Montecchio lotta, ma la Omag è implacabile e chiude in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Unione Volley Montecchio Maggiore
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Pronostico rispettato per la Omag San Giovanni in Marignano, che passa in tre set sul taraflex della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, ma lo 0-3 finale è ingannevole: le romagnole devono sudare fino in fondo in tutti i parziali contro una squadra che dà battaglia fino all’ultimo. Fiore (15 punti) e compagne sono però più lucide nei momenti caldi e si portano a casa tre punti pesanti, mentre piove sul bagnato in casa Montecchio: all’ultimo posto in classifica si aggiunge l’infortunio di Linda Mangani.

La cronaca:
L’Omag schiera Berasi al palleggio con Fiore opposto, Cosi e Ceron al centro, Fedrigo e Conceicao in banda e Bonvicini libero. Montecchio risponde con Scacchetti al palleggio e Covino opposto, Bartolini e Brandi al centro, Cagnin e Battista in posto 4 e Imperiali libero.

Il primo parziale inizia con una situazione di parità, ma Montecchio è in partita con Cagnin che trova una buona parallela (4-3). Due ace consecutivi di Berasi portano avanti la Consolini (5-6). Il tandem Bovo-Covino mura Conceicao per il vantaggio (7-6). L’Omag si porta avanti 8-11 e Simone chiama time out. Battista è incisiva con un attacco che passa in mezzo al muro e riconquista la parità (14-14). Bartolini ferma l’attacco avversario con un muro a uno ed è 17-17. San Giovanni in Marignano prova a scappare, ma le castellane si rifanno sotto e ritrovando nuovamente la parità 23-23. Ceron chiude il primo set 23-25.

Parte subito forte l’Omag (0-3) con le rossonere che inseguono e cercano il pareggio con un ace di Cagnin (3-2). Bartolini mette palla a terra (6-7) e Montecchio trova il riaggancio (8-8) con un attacco di Bovo. Primo vantaggio delle padrone di casa (10-9) ma Peonia, subentrata a Fedrigo, con un ace ribalta la situazione 10-12. Marignano incrementa il vantaggio 12-15 ed è time out per mister Simone. Entra Mangani per Covino che infila il muro di Fiore per il 16-16. Sul 20-21 un pallone vagante per il campo causa un infortunio alla stessa Mangani che è costretta a lasciare il campo lasciando nuovamente il posto a Covino. Un po’ di confusione tra le fila della formazione di casa spinge nuovamente mister Simone a fermare il gioco (20-23). Canton entra per Bovo in battuta (21-23) ma la Consolini si porta a casa anche il secondo parziale 23-25.

E’ Marignano a condurre il gioco anche nel terzo set (1-4) ma Montecchio non demorde ed è 3-4. Allunga ancora San Giovanni (3-6), ma le rossonere riagganciano le avversarie 9-9 per poi passare in vantaggio con un attacco di Covino 10-9. Il Sorelle Ramonda Ipag rimane sempre in partita (16-17), ma Peonia porta la sua formazione a +3 (16-19). Scacchetti mette a segno un ace e Saja chiama time out (18-19). Entra Canton in battuta ed è 20-22, ma Marignano chiude set e partita 21-25.

Alessio Simone:Continuare a perdere set 23-25 forse non si può più considerare un caso, questo ricalca i nostri limiti e le nostre imperfezioni nel gioco, soprattutto a fine set. Quando l’avversario ti concede di giocare, non bisognerebbe mai perdere l’occasione di proporre il proprio gioco. C’è un grosso rammarico soprattutto guardando i numeri e le statistiche, da cui capiamo che la ricezione non è andata bene, e così il nostro gioco non può andare avanti. Oggi avevamo un’avversaria che batteva molto bene e ovviamente ci hanno messo in difficoltà più del dovuto, pagando quindi tanto.

Questa settimana sembrava che ci fossimo allenate molto bene, soprattutto in ricezione, ma poi le cose in partita vanno sempre diversamente. Oggi usciamo dalla partita, come sempre, non avendo la sensazione di aver giocato male, ma purtroppo senza punti, e la rincorsa per la salvezza deve venire anche da questo girone e dai punti che riusciamo a guadagnare ora”.

Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Omag S.Giovanni in Marignano 0-3 (23-25, 23-25, 21-25)
Sorelle Ramonda Ipag Montecchio:
Scacchetti 1, Battista 11, Mangani 1, Cagnin 11, Monaco, Imperiali (L), Canton, Rosso, Covino 6, Bovo 5, Bartolini 7. Ne. Brandi, Bastianello. All.: Simone.
Omag S.Giovanni in Marignano: Cosi 4, Peonia 9, Fiore 15, Ceron 7, Conceicao 10, Bonvicini (L), Berasi 2, Fedrigo 3, Aluigi, De Bellis, Urbinati. Ne. Penna (L2), Saguatti, Spadoni. All.: Saja. 
Arbitri: Luca Cecconato e Massimiliano Giardini 
Note: Durata set: 25’, 28’, 25’; totale 1.18’. Montecchio: battute sbagliate 5, vincenti 6, muri 4. Marignano: battute sbagliate 11, vincenti 6, muri 7. Ricezione: Montecchio 29%, Marignano 41%. Attacco: Montecchio 30%, Marignano 35%.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)