Azzurrine mondiali under 19

Mondiali U19F: le azzurrine infilano la 2° vittoria, Canada sconfitta 3-0

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Fipav
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Seconda vittoria per la Nazionale under 19 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria a Szeged in Ungheria. Oggi pomeriggio le azzurrine guidate dal tecnico Michele Fanni si sono imposte 3-0 (25-12, 25-14, 25-19) sul Canada.

Una partita a senso unico per l’Italia che, fatta eccezione per un passaggio nel terzo set in cui le avversarie sono riuscite a ristabilire l’equilibrio, ha sempre imposto il proprio ritmo e il proprio gioco alla gara. Miglior realizzatrice di giornata l’azzurrina Linda Manfredini che ha messo a segno 15 punti (1 ace, 4 muri 71% in attacco). In doppia cifra anche la schiacciatrice Erika Esposito, la capitana delle azzurrine oggi ha realizzato 11 punti, 1 ace e 1 muro.

L’Italia tornerà in campo domani, sempre alle ore 15.05, per affrontare il Perù.

Diretta – Le gare del Campionato del Mondo under 19 femminile sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World (QUI).

CRONACA – Per questa seconda partita della rassegna iridata il tecnico Michele Fanni si affida al sestetto con la diagonale Batte-Adigwe, le schiacciatrici Erika e Lisa Esposito, le centrali Monaco e Manfredini e al libero Bardaro.

Sono le azzurrine a conquistare il primo vantaggio di giornata (8-4). Il time out chiamato dalla panchina del Canada non interrompe la buona azione corale dell’Italia che prosegue a macinare buon gioco e punti (15-7). Le azzurrine sono brave a non calare nel rendimento (19-10) e a proseguire con passo spedito verso la vittoria del primo set (25-12).

Partenza lanciata delle ragazze di coach Fanni al rientro in campo per la seconda frazione (8-2). Le canadesi non riescono a contenere l’ottimo rendimento di Esposito e compagne che, trovata buona continuità anche in battuta, incrementano il proprio vantaggio (15-6). L’inerzia del gioco non cambia (20-12) e le azzurrine si portano agevolmente sul 2-0 (25-14).

E’ ancora l’Italia protagonista in avvio di terzo parziale (7-3). Il time out chiamato da coach Biggs rimette in marcia il Canda che lima il distacco (7-5) e con determinazione riaggancia le avversarie (11-8, 13-9, 14-11, 14-14). Le due formazioni procedono quindi punto a punto fino al 17-17 quando le azzurrine trovano l’ultima, decisiva accelerazione: l’ace di Moroni vale il 19-17. Il Canda si disunisce e non riesce più a rientrare, l’Italia ritrova buona continuità (23-17) e chiude senza difficoltà set e partita (25-19).

ITALIA-CANADA 3-0 (25-12, 25-14, 25-19)

ITALIA: Batte 2, E. Esposito 11, Monaco 7, Adigwe 5, L. Esposito 7, Manfredini 15; Bardaro (L), Amoruso 4, Moroni 6, Coba, Piomboni 1. Ne: Atamah. All. Fanni.

CANADA: Piskorz, Fehr, Healy 6, Dickson 4, King 9, Hawkins 3; Watson (L), Magus, Guezen 2, Kehler, Hansen 2, Gray. All. Biggs.

ARBITRI: Ahmad Abbas (KUW), Kurtiss Salvis (LAT)

DURATA SET: 23’, 24’, 25’

ITALIA: 10 a, 6 bs, 10 mv, 19 et

CANADA: 1 a, 7 bs, 4 mv, 17 et

Il calendario e i risultati della prima fase

I Campionati del Mondo under 19 femminile sono ospitati nelle Osijek in Croazia e Szeged in Ungheria

Martedì 1 agosto 2023

Ore 15.00 – Pool D (CRO) – Stati Uniti-Corea 3-2 (25-21, 19-25, 25-21, 23-25, 15-10)

Ore 15.00 – Pool B (CRO) – Turchia-Nigeria 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)

Ore 15.00 – Pool A (HUN) – Argentina-Cina 0-3 (12-25, 18-25, 20-25)

Ore 15.05 – Pool C (HUN) – Italia-Bulgaria 3-1 (25-15, 25-19, 23-25, 25-9)

Ore 18.00 – Pool D (CRO) – Serbia-Giappone 2-3 (23-25, 25-20, 20-25, 25-20, 12-15)

Ore 18.00 – Pool B (CRO) – Croazia-Germania 3-0 (25-16, 25-16, 25-22)

Ore 18.00 – Pool A (HUN) – Ungheria-Cile 3-0 (25-17, 25-11, 25-18)

Ore 18.05 – Pool C (HUN) – Brasile-Canada 3-0 (25-23, 25-11, 25-16)

Ore 21.00 – Pool D (CRO) – Polonia-Messico 3-1 (25-11, 25-19, 20-25, 27-25)

Ore 21.00 – Pool B (CRO) – Repubblica Dominicana- Portorico 3-1 (25-21, 21-25, 25-13, 25-22)

Ore 21.00 – Pool A (HUN) – Egitto-Camerun 3-0 (25-20, 25-13, 25-17)

Ore 21.05 – Pool C (HUN) – Thailandia-Perù 3-0 (25-10, 29-27, 25-9)

Mercoledì 2 agosto 2023

Ore 15.00 – Pool D (CRO) – Stati Uniti-Giappone 3-0 (25-22, 25-20, 26-24)

Ore 15.00 – Pool B (CRO) – Turchia-Portorico 3-0 (25-18, 25-20, 25-16)

Ore 15.00 – Pool A (HUN) – Egitto-Cile 3-0 (25-15, 25-19, 25-21)

Ore 15.05 – Pool C (HUN) – Italia-Canada 3-0 (25-12, 25-14, 25-19)

Ore 18.00 – Pool D (CRO) – Serbia-Messico

Ore 18.00 – Pool B (CRO) – Croazia-Nigeria

Ore 18.00 – Pool A (HUN) – Ungheria-Cina

Ore 18.05 – Pool C (HUN) – Brasile-Perù

Ore 21.00 – Pool D (CRO) – Polonia-Corea

Ore 21.00 – Pool B (CRO) – Repubblica Dominicana-Germania

Ore 21.00 – Pool A (HUN) – Argentina-Camerun

Ore 21.05 – Pool C (HUN) – Thailandia-Bulgaria

Giovedì 3 agosto 2023

Ore 15.00 – Pool D (CRO) – Stati Uniti-Messico

Ore 15.00 – Pool B (CRO) – Turchia-Repubblica Dominicana

Ore 15.00 – Pool A (HUN) – Cina-Cile

Ore 15.05 – Pool C (HUN) – Italia-Perù

Ore 18.00 – Pool D (CRO) – Polonia-Serbia

Ore 18.00 – Pool B (CRO) – Croazia-Portorico

Ore 18.00 – Pool A (HUN) – Ungheria-Camerun

Ore 18.05 – Pool C (HUN) – Brasile-Thailandia

Ore 21.00 – Pool D (CRO) – Giappone-Corea

Ore 21.00 – Pool B (CRO) – Germania-Nigeria

Ore 21.00 – Pool A (HUN) – Egitto-Argentina

Ore 21.05 – Pool C (HUN) – Canada-Bulgaria

Sabato 5 agosto 2023

Ore 15.00 – Pool D (CRO) – Messico-Giappone

Ore 15.00 – Pool B (CRO) – Portorico-Nigeria

Ore 15.00 – Pool A (HUN) – Argentina-Cile

Ore 15.05 – Pool C (HUN) – Italia-Thailandia

Ore 18.00 – Pool D (CRO) – Serbia-Corea

Ore 18.00 – Pool B (CRO) – Croazia-Repubblica Dominicana

Ore 18.00 – Pool A (HUN) – Ungheria-Egitto

Ore 18.05 – Pool C (HUN) – Brasile-Bulgaria

Ore 21.00 – Pool D (CRO) – Stati Uniti-Polonia

Ore 21.00 – Pool B (CRO) – Turchia-Germania

Ore 21.00 – Pool A (HUN) – Camerun-Cina

Ore 21.05 – Pool C (HUN) – Perù-Canada

Domenica 6 agosto 2023

Ore 15.00 – Pool D (CRO) – Messico-Corea

Ore 15.00 – Pool B (CRO) – Repubblica Dominicana-Nigeria

Ore 15.00 – Pool A (HUN) – Egitto-Cina

Ore 15.05 – Pool C (HUN) – Italia-Brasile

Ore 18.00 – Pool D (CRO) – Stati Uniti-Serbia

Ore 18.00 – Pool B (CRO) – Portorico-Germania

Ore 18.00 – Pool A (HUN) – Camerun-Cile

Ore 18.05 – Pool C (HUN) – Thailandia-Canada

Ore 21.00 – Pool D (CRO) – Polonia-Giappone

Ore 21.00 – Pool B (CRO) – Croazia-Turchia

Ore 21.00 – Pool A (HUN) – Ungheria-Argentina

Ore 21.05 – Pool C (HUN) – Perù-Bulgaria

Lunedì 7 agosto 2023

Ottavi di finale

Playoff 17°-24° posto

Mercoledì 9 agosto 2023

Croazia – Quarti di finale

Playoff 9°-16°, 17°-20°, 21°-24° posto

Giovedì 10 agosto 2023

Croazia – Semifinali

Semifinali 5°-8° posto, 9°-12° posto, 13°-16° posto

Finali 17°-18° posto, 19°-20° posto, 21°-22° posto, 23°-24° posto

Venerdì 11 agosto 2023

Croazia – Finali per l’assegnazione delle medaglie

Croazia – Finali piazzamenti 5°-8°

Ungheria – Finali piazzamenti 9°-16° posto

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.