Ventunesima edizione dei Campionati Mondiali maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.
La fase a pool, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si giocherà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire dal 20 di settembre dopo il giorno di riposo previsto per le squadre qualificate.
Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 al 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Il 26 di settembre sarà l’ultimo “rest day” prima delle semifinali e finali programmate per il 27 e 28 di settembre.
Le Pool della prima fase
Pool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)
Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
La Formula dei Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025
Come detto, le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali. Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.
Gli ottavi di finale verranno disputati secondo il seguente schema
SM Mall of Asia Arena, 20-23 settembre
A1 vs H2
H1 vs A2
D1 vs E2
E1 vs D2
B1 vs G2
G1 vs B2
C1 vs F2
F1 vs C2
Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incroci
SM Mall of Asia Arena, 24-25 settembre
QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2
QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2
QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2
QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 
Le semifinali si giocheranno secondo questo schema
SM Mall of Asia Arena, 27 settembre
Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4
Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3
Finali
SM Mall of Asia Arena, 28 settembre
3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 2
1-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2
Il calendario degli azzurri nella prima fase
Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)
14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria
16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio
18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina
La rassegna iridata in TV: dove e quando vedere l’Italia
I Campionati Mondiali di pallavolo maschile 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di capitan Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.
Il calendario completo della prima fase
12 settembre
ore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia
13 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombia
ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libia
ore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogallo
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchia
ore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgaria
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatar
ore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cile
ore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania
14 settembre
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandia
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egitto
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgio
ore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Ceca
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sud
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cina
ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria
15 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Colombia ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libia
ore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cile
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canada
ore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgaria
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romania
ore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogallo
ore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar
16 settembre
ore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Ceca
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sud
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisia
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeria
ore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egitto
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandia
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cina
ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio
17 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombia
ore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romania
ore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cile
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchia
ore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cuba
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olanda
ore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germania
ore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia
18 settembre
ore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbia
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sud
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisia
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeria
ore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iran
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentina
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cina
ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina
Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena
20 settembre
B1 vs G2
G1 vs B2
21 settembre
C1 vs F2
F1 vs C2
22 settembre
D1 vs E2
E1 vs D2
23 settembre
A1 vs H2
H1 vs A2
Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena
24 settembre
Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2
Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2
25 settembre
Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2
Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2
Semifinali 27 settembre SM Mall of Asia Arena
Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4
Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3
Finali 28 settembreSM Mall of Asia Arena
3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 2
1-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2
Classifiche e sistema di punteggio
Il posizionamento delle varie squadre sarà stabilito in base ai consueti criteri:
1. Posizione in classifica nella pool
2. Numero totale di vittorie
3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).
Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:
– quoziente set
– quoziente punti
Se la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità ; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente dell’ultimo match disputato tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.
I Palasport dei Mondiali 2025
SM Mall of Asia Arena
Capacità : 15.000 posti
Pool A, D, E e H
Fase a eliminazione diretta
Smart Araneta Coliseum
Capacità : 14.429 posti
Pool B, C, F, G