Molinaroli dice addio a Piacenza: "Per la società, invece, bisogna aspettare"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un ultimo pallone, nel tie break contro il Gi Group Team Monza. Piacenza non disputerà sicuramente nella prossima stagione la Challenge Cup, ma non solo. I rischi di non vedere più una società prestigiosa, che tanto ha saputo dare ai suoi tifosi, ma soprattutto al mondo del volley, sono tanti. Numerosi punti interrogativi, nonostante il Presidente Guido Molinaroli, in una intervista al quotidiano Libertà, abbia confermato definitivamente che lascerà il suo incarico da presidente. In attesa, si spera, che qualcosa possa farsi avanti:

Per quanto mi riguarda in maniera diretta, penso che la mia avventura sia giunta al capolinea. Ma magari tra qualche settimana si presenta il riccone di turno, il piacentino che vuole fare del bene alla sua città, l’imprenditore che ama lo sport e la pallavolo in particolare e… mai dire mai. Certamente così non si può continuare, da tempo ho detto che non ho più voglia di andare a chiedere. Di sforzi in questi anni se ne sono fatti tanti, ne ho fatti tanti, ma non si può andare avanti così”.

Quindi, la pallavolo di alti livello a Piacenza chiude?
“Spero di no, mi piacerebbe continuare a frequentare il Palabanca, anche magari solo da spettatore, dando il mio aiuto anche gratis, se necessario. Qualcuno dice di ripartire magari da una categoria inferiore, ma al sottoscritto è sempre piaciuto salire non scendere. In questo ultime tre anni siamo stati una nobile decaduta, a Piacenza ci siamo abituati bene, tornare a vivere ai margini non farebbe bene a nessuno. E’ vero i tifosi, lo zoccolo duro dei tifosi, dice che è sempre meglio poco che niente, forse sarà anche vero, ma lo sport sta diventando sempre più imprenditoriale e se non dai spettacolo la gente non viene”.

II pubblico ha sempre risposto più che bene…
Vero, anche l’altra sera, pur in presenza di una partita che aveva ben poco da dire, al Palabanca c’erano più persone che in altre manifestazioni sportive, questo vuol dire che la pallavolo si è oramai radicata a Piacenza e per questo spero che possa continuare ad esserci“.

In chiusura, un’amara verità:
“La cosa incredibile è la storia del mio ventennio di impegno nello sport piacentino in prima persona o con la Copra: ho iniziato nel 1998 con il Piacenza Calcio, quindi il rugby con Mazzoni, ho dato il nome alla squadra di baseball, di basket maschile, al basket femminile di Fiorenzuola, alla pallavolo femminile di Piacenza, sempre tutto ai massimi livelli agonistici. E mi domando: se un semplice testimonial come posso essere io è riuscito in tutto questo, perché altri non ci riescono?”

 

(Fonte: Quotidiano Libertà)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.