Millenium Brescia: le atlete del settore giovanile tra scuola on-line e allenamenti a casa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Roberto Muliere per Rm Sport
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo un primo stop agli allenamenti dell’ultima settimana di febbraio, nella serata di domenica 8 marzo il Presidente Roberto Catania, a fronte del Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri (recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19), ha sospeso l’attività di allenamento del settore giovanile sino al 3 aprile compreso. Per le giovani atlete Millenium saranno quattro settimane di stop agli allenamenti in palestra, cinque in totale considerando l’ultima settimana di febbraio.

Lo stop sarà soltanto agli allenamenti in palestra, i coach Millenium, infatti, dopo la scheda di allenamento realizzata per fine Febbraio, stanno realizzando video-esercizi per le atlete, dall’under 13 young all’under 18” – dichiara Lucrezia Catania, responsabile del Settore Giovanile MilleniumLe nostre atlete sono molto impegnate, soprattutto sul fronte scuola; le lezioni sono state sospese dal 24 febbraio ma già dopo pochi giorni, i professori si sono organizzati iniziando a dare compiti da fare a casa, libri da leggere e pagine da studiare. A partire già dai primi di marzo, tutte le nostre atlete hanno ripreso le lezioni on-line alla mattina, e, a volte anche il pomeriggio. Alcuni insegnanti realizzano i video delle lezioni e poi li condividono con gli studenti, in altri casi, attraverso l’utilizzo di una piattaforma, la lezione si svolge in diretta ed è seguita dagli studenti collegati. Seguono poi tutte le attività da fare post lezione: studiare, leggere e fare esercizi, ma in grande quantità per recuperare i giorni persi e il programma non ancora svolto”.

Angelica Duni, under 13 Millenium, Scuola Media Carducci a Brescia, classe 2^B.
“Ci vengono dati molti compiti da svolgere a casa quindi bisogna stare al passo perché li aggiungono man mano. Facciamo anche video lezioni di Italiano infatti vediamo la professoressa che spiega e sono collegati anche la maggioranza dei miei compagni. Me la cavo a casa ma ci si annoia, è meglio andare a scuola e ovviamente spero di iniziare presto con la pallavolo”.

Emma Bello, under 13 Millenium, Scuola Media Giovanni Pascoli a Brescia, classe 2^D.
“Io i compiti li faccio tutti alla mattina, al pomeriggio mi concentro sulla pallavolo e faccio la scheda che ci ha preparato coach Mattia Cozzi. Finiti gli esercizi pomeridiani, torno di nuovo a studiare.”

Lara Francesca Gadaldi, under 14 Millenium, Scuola Media Don Milani a Montirone, classe 3^.
“I nostri professori fanno lezione o via Skype o mediante il registro elettronico dove ci lasciano anche i compiti da fare oppure lezioni da guardare su Youtube. Noi stiamo andando comunque avanti con il programma e possiamo metterci in contatto con i professori che ci spiegano come se fossimo a scuola. Abbiamo anche esercizi scritti e pagine da studiare extra lezione”.

Roberta Filippini, under 13 Millenium, Scuola Media Carducci a Brescia, classe 2^B.
“Ho organizzato la mia giornata in base alle lezioni online che la mia professoressa di Italiano ha programmato. Di solito, la mattina mi riposo un po’ oppure faccio le videolezioni, poi, il pomeriggio, faccio i compiti assegnati. Finiti i compiti faccio ginnastica, compatibilmente con lo spazio che ho a disposizione, e, quando la Federazione fa le dirette su Facebook con gli allenatori mi collego con il profilo della mamma ed assisto.
Speriamo che finisca presto il blocco perché ho voglia di venire in palestra e tornare ad allenarmi”.

Elena Sanasi, under 16 Millenium, Istituto Superiore Vincenzo Capirola di Ghedi, Indirizzo scienze umane (economico-sociale), classe 2^C Les.
“La mia giornata inizia molto presto, quasi ogni giorno alle 8:00 ci colleghiamo con i professori per qualche ora di lezione tramite videochiamate. I professori spiegano nuovi argomenti oppure correggiamo i compiti insieme e poi ci assegnano dei lavori da svolgere per le lezioni online successive. Altri professori, invece, preferiscono inviarci degli audio oppure dei video tutorial da guardare e ascoltare tra una lezione e l’altra. Al pomeriggio, poi, abbiamo altre lezioni, e, in generale, tutti ci assegnano compiti, libri da leggere, relazioni da svolgere, argomenti da studiare con la rispettiva scadenza e abbiamo fatto pure delle verifiche online”.

Elisa Carli, Under 18 Millenium, Liceo Linguistico Lunardi di Brescia, classe 3^EL.
“Ogni professore si è organizzato diversamente, alcuni fanno lezione su Skype oppure fanno delle videochiamate attraverso altre applicazioni; infine, alcuni hanno fatto gruppi su Whatsapp per poter comunicare con noi, darci i compiti, inviarci video e lezioni on-line già preparate. Le lezioni sono alla mattina, a volte, anche il pomeriggio e i compiti li dobbiamo svolgere e consegnare entro un termine. Viene utilizzato anche il registro elettronico, che ha messo a disposizione delle aule virtuali, e, tramite quelle, i professori possono comunicare con noi e fare lezioni in diretta, seguendo l’orario proprio come fossimo a scuola”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)