Millenium Brescia, il match con la Saugella Monza chiude il girone d’andata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
(foto © Muliere x Rm sport)
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Ultima tappa d’andata per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che nella tredicesima giornata ospita al PalaGeorge la Saugella Monza, terza in classifica. L’incontro si terrà a porte chiuse dopo l’ultimo decreto, e sarà trasmessa in diretta su LVF TV.

Il derby lombardo tra bresciane e monzesi sarà diretto da Massimo Florian della sezione arbitrale di Treviso-Belluno, coadiuvato da Giuseppe Curto. Luca Ferrari al video check e Antonio Moscardi come segnapunti referto elettronico. L’incontro sarà a porte chiuse. Fischio d’inizio alle ore 18:00, e sarà trasmesso in diretta streaming su LVF TV.

Le Leonesse
Sempre a punti negli ultimi quattro turni, frutto di un successo (Bergamo) e tre battute d’arresto al tiebreak (Casalmaggiore, Perugia e Scandicci), la Banca Valsabbina ha sempre mosso la classifica e contro la Saugella, già affrontate due volte in precampionato (una vittoria per parte) vuole chiudere il girone d’andata con un successo. L’importante punto conquistato in Toscana, ha dato input importanti a coach Enrico Mazzola e all’assistente Andrea Carasi che per il derby possono contare sull’intero roster in vista della sfida contro le umbre ed avere più soluzioni tattiche da sviluppare durante l’incontro.

Le avversarie
Terza in classifica con 19 punti (7 vittorie e 3 sconfitte), nell’ultima gara di campionato Monza ha sconfitto in rimonta Perugia. Affidata al tecnico marchigiano Marco Gaspari, il roster è formato dalla palleggiatrice Alessia Orro e Lise Van Hecke opposta, Laura Heyrman e Anna Danesi al centro, Hanna Orthmann e Floortje Meijners nel ruolo di schiacciatrici ed il libero Beatrice Parrocchiale. In alternativa in posto 4 c’è Edina Begic (che sta vivendo un grande momento di forma e spesso preferita Orthmann), al centro la giovane Federica Squarcini dalla battuta micidiale. Completano l’organico Giulia Carraro, Josephine Obossa, Hanna Daviskyba e Beatrice Negretti.

Ex, precedenti e curiosità
Coach Enrico Mazzola ha guidato per due stagioni il Saugella Monza dal 2012 al 2014, conquistando la promozione in A2, la Coppa Italia e perdendo la finale play off per la A1; mentre Anna Nicoletti, opposta della Banca Valsabbina, ha vestito la maglia monzese nella stagione 2016-2017. Nella massima serie i precedenti sono tre, tutti favorevoli alle brianzole. Una curiosità statistica si lega all’incontro infatti vi è una sfida nella sfida al centro della rete tra Beatrice Berti e Laura Heyrman, rispettivamente seconda e terza nella speciale classifica della Lega Volley Femminile dei muri vincenti. 31 quelli di Berti, 29 quelli di Heyrman che precede la sua compagna di squadra Anna Danesi con 28.

Le formazioni
Banca Valsabbina Brescia: 2 Chiara Sala (L), 3 Marta Bechis, 5 Giulia Angelina, 6 Marrit Jasper, 7 Ylenia Pericati (L), 9 Lea Cvetnić, 10 Francesca Parlangeli (L), 11 Ulrike Bridi, 12 Federica Biganzoli, 14 Alexandra Botezat, 15 Beatrice Berti, 16 Tiziana Veglia, 17 Clara Decortes, 18 Anna Nicoletti. Allenatore: Enrico Mazzola. Assistente: Andrea Carasi.

Saugella Monza:  3 Giulia Carraro, 4 Federica Squarcini, 5 Laura Heyrman, 7 Lise Van Hecke,  8 Alessia Orro, 10 Edina Begic, 11 Anna Danesi, 12 Hanna Orthmann, 14 Floortje Meijners, 15 Josephine Obossa, 16 Hanna Daviskyba, 20 Beatrice Parrocchiale (L), 99 Beatrice Negretti (L). Allenatore: Marco Gaspari. Assistente: Fabio Parazzoli.

Come seguire la gara
Sarà possibile seguire l’incontro in streaming sul LVF TV alle ore 18.00 integralmente in diretta e in alta definizione. Sarà sufficiente iscriversi in abbonamento a LVF TV per godersi tutte le gare del weekend. Telecronista del match è Luca Piantelli con il commento tecnico di Matteo D’Auria, responsabile settore giovanile Millenium.

Prossimo turno
Sabato 21 novembre, ore 17.30 (diretta LVF TV), Delta Despar Trentino – Savino Del Bene Scandicci. Ore 18.00 (diretta LVF TV), VBC èpiù Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo Cuneo, Banca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella. Ore 20.30 (diretta Rai Sport HD), Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara. Sabato 21 novembre, ore 20.30 (diretta LVF TV): Bartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte Firenze. Martedì 24 novembre, ore 18.30 (diretta LVF TV): Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri. Riposa: Zanetti Bergamo.

Classifica
Imoco Volley Conegliano 33 (11-0); Igor Gorgonzola Novara 22 (8-2); Saugella Monza 19 (7-3); Savino Del Bene Scandicci 18 (6-3); Reale Mutua Fenera Chieri 15 (5-2); Il Bisonte Firenze 14 (5-6); Delta Despar Trentino 13 (4-4); Bosca S.Bernardo Cuneo 10 (4-4); Zanetti Bergamo 10 (3-8); Vbc èpiù Casalmaggiore 9 (3-7); Unet E-Work Busto Arsizio 8 (2-6); Banca Valsabbina Millenium Brescia 7 (1-9); Bartoccini Fortinfissi Perugia 5 (2-7). * tra parentesi le partite vinte-perse

(Fonte comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Taranto ingaggia l’opposto Mitrasinovic: “Qui c’è tutto quello che cercavo”

Volley Mercato

La Gioiella Prisma Taranto ha ufficializzato l’arrivo dell’opposto croato Tomislav Mitrasinovic, classe 2000, per la stagione 2025-2026. Un innesto di prestigio per il reparto offensivo rossoblù, che si arricchisce di un atleta dal profilo internazionale, dotato di potenza, talento e carattere.

Con i suoi 206 cm di altezza, Mitrasinovic è un opposto fisicamente imponente, capace di garantire un rendimento costante in attacco, un servizio incisivo e un muro solido e reattivo. Atleta completo, abituato ai ritmi internazionali, è pronto a mettersi al servizio della squadra con energia e determinazione.

Il suo primo approdo in Superlega risale alla stagione 2021-2022 con Monza, dove ha condiviso il reparto degli opposti con il fuoriclasse tedesco Grozer, accumulando esperienza e crescendo alle spalle di uno dei migliori bomber d’Europa.

Dopo Monza, Mitrasinovic ha spiccato il volo in Europa, giocando in Francia con il Cambrai Volley, in Slovenia con il Calcit Kamnik, poi in Turchia e infine in Bahrein, dove ha continuato a evolversi, affinando il suo gioco potente e imprevedibile.

Formatosi nell’HAOK Mladost Zagabria, con cui ha vinto 3 campionati croati, 2 Coppe di Croazia e 2 Supercoppe, ha iniziato giovanissimo a militare nella nazionale seniores, partecipando alla European Silver League, agli Europei, e vincendo l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022. Ha contribuito inoltre alla qualificazione della Croazia per gli Europei 2025.

Tomislav Mitrasinovic: "Prima di tutto, voglio ringraziare il club per la fiducia e l’accoglienza: sin dal primo contatto ho sentito un’energia positiva e una grande voglia di fare bene. Ho sempre sentito parlare benissimo di Taranto, della passione della piazza, dell’ambizione della società e della professionalità dello staff tecnico. Non ho avuto dubbi: qui c’è tutto ciò che cercavo. Arrivo con l’entusiasmo di chi vuole dare il massimo e con l’umiltà di chi sa che ogni giorno è un’occasione per crescere. Il mio obiettivo è essere utile alla squadra, guadagnarmi ogni punto con il lavoro e lottare su ogni pallone. Il resto, come sempre, lo dirò in campo".

Il commento di coach Gianluca Graziosi: "Tomislav è un giocatore che ricordo bene fin dai tempi di Monza, quando era ancora molto giovane e si allenava con uno dei migliori opposti al mondo come Grozer. Da allora ha fatto uno step importante ogni anno, passando attraverso campionati tosti e molto diversi tra loro. Questa sua crescita costante e la capacità di adattarsi a contesti internazionali dimostrano la sua serietà e il suo potenziale. È fisicamente dominante, potente, ma anche preciso nei colpi. Sa essere efficace in attacco, al servizio e a muro. Ma ciò che mi ha colpito di più è la determinazione con cui ha accettato il nostro progetto: in mezza giornata era già determinato a venire a Taranto. Ha ampi margini di miglioramento, e sono certo che con il lavoro quotidiano potremo far emergere ancora di più le sue qualità. È un atleta su cui si può costruire, uno spirito competitivo che potrà contagiare anche i compagni; darà molto a questa squadra e saprà conquistare il nostro pubblico".

Con l’arrivo di Tomislav Mitrasinovic, la Gioiella Prisma Taranto aggiunge forza, esperienza e ambizione al proprio arsenale. Un opposto moderno, affamato di successi, pronto a lasciare il segno.

(fonte: Gioiella Prisma Taranto)