Milano corsara sul campo della Top Volley Cisterna. Il match termina 3-0

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Riprende la sua corsa l’Allianz Powervolley che fa suo il match con Cisterna: Milano chiude la pratica pontina 0-3, tornando al successo dopo gli stop con Perugia e Verona.

Una prestazione corale quella degli uomini di coach Piazza che hanno disputato una partita senza sbavature: una squadra determinata e unita. Apporto fondamentale a rete di capitan Matteo Piano, sia in attacco sia a muro, Porro trova in tutti i suoi terminali in attacco dei punti fermi, in particolare nel martello giapponese Yuki Ishikawa che chiude il match con 15 punti segnati a referto (54% in attacco) meritandosi così il premio di MVP del match.

Nessuna sorpresa particolare negli schieramenti di partenza. Piazza si affida al duo Porro-Patry sulla diagonale principale, a Ishikawa-Jaeschke di banda, a Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Soli risponde invece con Baranowicz al palleggio, Dirlic opposto, Maar-Rinaldi schiacciatori, Bossi-Zingel al centro e libero Cavaccini.

Pronti via e Milano allunga subito sfruttando il doppio fallo di Cisterna 5-8. Ma i pontini non ci stanno e rimangono attaccati ai meneghini fino al sorpasso con l’ace di Rinaldi (10-9). Piano e compagni non si lasciano intimidire dai padroni di casa e proprio il capitano con il suo muro segna il +2 (14-16). Da qui in poi Milano riesce ad allungare e mantenere il vantaggio, il martello giapponese chiude i conti del primo set 21-25.

I ragazzi di coach Piazza sfruttano la scia del primo set per cominciare bene anche il secondo: si portano sull’1-5. L’Allianz Powervolley è in pieno controllo gara: sul turno al servizio dell’opposto francese Patry, Milano allarga la forbice che la divide dai pontini di 7 punti (4-11), costringendo coach Soli ad intervenire sulla linea di ricezione e in regia, Raffaelli entra su Rinaldi e Giani su Baranowicz. I meneghini aumentano il distacco sul turno in battuta di capitan Piano: sono dieci i punti che dividono le due squadre (6-16). Soli tenta un altro cambio: Wiltenburg su Dirlic. Il secondo parziale sembra guardare in una sola direzione, quella di Milano, che termina 11-25 con l’errore in attacco di Cisterna.

All’inizio del terzo set, Milano guadagna una lunghezza portandosi 3-4 con l’ace di Chinenyeze. Cisterna, più lucida e fredda in questa prima parte di parziale, non lascia scappare la corazzata meneghina fino a guadagnarsi il break con l’attacco di Dirlic (13-12). Si procede in maniera equilibrata per il resto del set, fino a quando gli uomini di coach Piazza ottengono il break con l’invasione a rete di Rinaldi 17-18. Doppio vantaggio per Piano e compagni conquistato grazie all’attacco di Ishikawa che tocca le mani avversarie (19-21). Cerca di cambiare le carte in tavola coach Soli nella sua metà campo. L’ace di Maar costringe coach Piazza a chiamare time out che ha riportato Cisterna alle calcagna dei suoi ragazzi (22-23). Il resoconto del terzo set si rimanda ai vantaggi, chiude il match l’ace di Jaeschke sul 24-26.

Barthélémy Chinenyeze (Allianz Powervolley Milano): “Siamo arrivati qua per giocare, senza pensare a niente e l’abbiamo fatto molto bene. Abbiamo giocato il primo e il secondo set molto bene, invece il terzo è stato un po’ più difficile, ma insieme lo abbiamo portato a casa: abbiamo giocato come una vera squadra, siamo rimasti uniti nei momenti più difficili e abbiamo vinto. Arrivavamo da due sconfitte, questa vittoria è importante in vista della partita con Modena, ci alleneremo duramente e staremo a vedere”.

TOP VOLLEY CISTERNA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 0-3 (21-25, 11-25, 24-26)

TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 1, Cavaccini (L), Saadat 1, Wiltenburg 1, Giani, Maar 12, Rinaldi 6, Dirlic 11, Picchio, Bossi 2, Baranowicz, Raffaelli 3. Allenatore Soli.

ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 8, Daldello, Romanò 1, Patry 8, Piano 9, Mosca, Ishikawa 15, Porro 4, Jaeschke 11, Pesaresi (L). Non entrati Djokic, Maiocchi, Staforini. Allenatore Piazza.

Arbitri: Zanussi, Piana (Nannini).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.