Memorial tessitore u14

Memorial tessitore, under 14: nel weekend in campo a Sanremo Liguria e Piemonte

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Nuova Lega Pallavolo Sanremo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

E’ tutto pronto al Mercato dei Fiori di Bussana per il secondo atto della 39a Sanremo Cup Memorial Dado Tessitore, la storica kermesse organizzata dalla Nuova Lega Pallavolo Sanremo. Oggi e domani, per la categoria Under 14 femminile, è duello tra Liguria (rappresentate le province di Imperia, Savona e Genova) e Piemonte (Alessandria, Asti, Cuneo, Biella).

Sono le sfide (valide per il gruppo A) El Gall Grinzane Cavour-Golfo di Diana e Alessandria-Maremola Pietra Ligure, sui campi da gioco intitolati ad Enrico Chiavari, ad aprire, alle ore 13.30, le ostilità. A seguire, non prima delle 15, toccherà alle altre quattro squadre in lizza, con questi abbinamenti: Team Lessona Cossato-Cogovalle e Valle Belbo Canelli-Albenga (girone B). Il programma odierno si completa nel tardo pomeriggio, mentre domani, dalle ore 9, si ripartirà dai quarti di finale. Il confronto per il 1° e 2° posto è fissato per le ore 16.30, cui seguirà la cerimonia di premiazione. L’anno scorso il successo andò alle genovesi del Paladonbosco.

Il Memorial Tessitore, che una settimana fa ha mandato in scena il test match di Ospedaletti tra Chieri e Le Cannet, conferma la sua valenza turistica, con molte presenze alberghiere garantite dalle formazioni partecipanti e dai tanti familiari al seguito. Non mancheranno addetti ai lavori, curiosi di vedere all’opera alcune giovani promesse del volley italiano.

Nel prossimo weekend si terrà il terzo e ultimo appuntamento della Sanremo Cup, quello riservato alla categoria Under 15 maschile, con un cast di altissimo livello (cinque di questi team si sono classificati tra i primi 8 nelle finali di categoria nel maggio scorso e tre dei protagonisti di Sanremo 2022 sono stati insigniti, nell’occasione, dei riconoscimenti individuali). Hanno positivamente risposto all’invito della Nlp le seguenti compagini: Colombo Genova, Gas Sales Piacenza, Bper Modena, Dianenergy Montichiari, Parella Torino, Sant’Anna San Mauro Torinese, Diavoli Rosa Power Milano e, per i colori del ponente ligure, i ragazzi del Toirano. Per Sant’Anna e Toirano si tratta della prima volta in questa competizione, mentre squadre quali Colombo, Diavoli, Montichiari e Modena sono habituè del torneo.

Domenica 8 ottobre a Sanremo, in concomitanza con la giornata finale del Tessitore, si terrà anche la consulta dei comitati territoriali Fipav della Liguria.
La 39a Sanremo Cup, dal 1993 abbinata al Memorial Dado Tessitore, è organizzata dalla Nlp sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo ed è inserita nel calendario manifestazioni 2023 del Comune di Sanremo, è sostenuta dal Laboratorio CT ed è patrocinata da Regione Liguria, Coni Liguria, Provincia di Imperia, Csen Imperia e Panathlon Club Imperia-Sanremo.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Raisa Enescu, il talento non aspetta: miglior schiacciatrice (a 13 anni!) delle finali U18

Giovanili

Non ha ancora compiuto 14 anni, ma ha già lasciato un segno profondo sulla scena della pallavolo giovanile italiana. Raisa Enescu, classe 2011, è stata premiata come Miglior Schiacciatrice alle Finali Nazionali del Campionato Italiano Under 18, vinte con la sua Imoco. Un risultato che parla da sé: il futuro è già qui.

Originaria della Romania, dove ha iniziato il suo percorso sportivo, Raisa si è trasferita in Italia due anni fa (QUI la nostra intervista fatta nel 2024). Da allora, la sua crescita è stata impressionante. In breve tempo ha saputo unire tecnica, forza e un'ottima capacità di leggere il gioco, imponendosi anche contro avversarie con qualche anno di esperienza in più.

Alle Finali U18 ha brillato per continuità ed efficacia, confermandosi un punto di riferimento per la sua squadra. In campo ha mostrato sicurezza, lucidità e una grinta fuori dal comune per la sua età. Né la pressione del palcoscenico né la differenza d'età con le altre giocatrici l'hanno frenata: ha risposto con prestazioni solide e giocate da predestinata.

Il suo talento, naturalmente, non è passato inosservato. Già ad aprile, Raisa ha rinnovato l'accordo con l'Imoco Volley per la prossima stagione, una scelta che conferma la fiducia in un potenziale che continua a crescere.

Determinata, ambiziosa e con una passione autentica, Raisa ha ben chiaro che il talento da solo non basta. A 13 anni ha già imparato il valore del lavoro quotidiano, della dedizione e dell'amore per lo sport.

Il premio come Miglior Schiacciatrice non è un traguardo, ma l'inizio di un percorso promettente. La strada è ancora lunga, ma Raisa Enescu ha tutto per percorrerla da protagonista.

Di Alessandro Garotta
(© Riproduzione riservata)