Marsala: la Sigel combatte ma cede a Brescia l’intera posta in palio

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Non riesce nell’intento di espugnare Brescia la compagine siciliana.

La Sigel ha provato a rientrare in partita, dopo aver ceduto nelle prime due frazioni di gioco. Le azzurre sono riuscite a imporsi nella terza, ma poi sono crollate nella quarta e ultima, pagando oltre il dovuto lo sforzo mentale e il dispendio d’adrenalina.

Contro un avversario forte e deciso a dar seguito alla bella impresa di S.Giovanni in Marignano, Agostinetto e compagne hanno fatto il possibile per portare a casa almeno un punto. Ma, alla fine, si sono dovute “accontentare” di aver messo timore a un avversario che poi ha calcato la mano vincendo nettamente il quarto set.

Coach Enrico Mazzola conferma la formazione di San Giovanni in Marignano con Prandi e Decortes a formare la diagonale, Dailey e Villani in posto 4, centrali Veglia e Guidi e libero Parlangeli. Il team siciliano, guidato da Francesco Campisi, risponde con Agostinetto in regia con Ventura opposta, Furlan e Murri al centro, Merteki e Rossini, libero Marinelli.
La Savallese parte decisa, non facendosi sorprendere dalle avversarie. Decortes sigla il 5-4, bianconere e siciliane restano a braccetto (7-7, Agostinetto) ma un ace di Dailey regala il 13-9. Marsala prova a reagire ma Brescia allunga (16-11, Decortes). Alcuni errori delle Leonesse conditi dagli attacchi di ventura e Merteki permettono alla Sigel di accorciare il gap. Sul 21-19 Mazzola ferma il tempo, la pausa permette alla Savallese di riordinare le idee e chiudere il parziale con Villani, 25-21.
L’inerzia della gara non cambia nel secondo set con Brescia a guidare e Marsala da inseguire. Archiviati i primi scambi (8-7, Savallese), la squadra di casa allunga, trascinata da Villani e Decortes, supportate dalla regia di Prandi e dai recuperi Parlangeli (18-13). Decortes sigla il 21-14 con un muro su Biccheri, e Brescia amministra il vantaggio acquisito sino al 25-17.
La Sigel approfitta di alcuni errori delle bianconere per portarsi in vantaggio nel terzo frangente (1-3). Guidi dai nove metri porta in vantaggio la Savallese (6-5), Veglia realizza l’11-9 ma Marsala rientra in gioco (12-13). Dailey pareggia ma sono le ospiti, guidate dalle neoentrate Gabbiadini e Facchinetti, a scavare il solco (18-21). Un muro di Prandi riaccendere le speranze bresciane, stroncate da un potente attacco di Ventura (21-24).

Un muro di Villani sull’opposta brasiliana annulla il primo set ball ma Gabbiadini trasforma il secondo. Superata la delusione del terzo parziale, la Savallese con Veglia e Villani si porta sul 10-5. Marsala resta in scia (12-8) ma Decortes e Dailey affondano i colpi che regalano il più sette a Brescia (15-8). La schiacciatrice statunitense mura Ventura per il 18-9, e forte del vantaggio acquisito la Savallese conquista l’intera posta in palio. Decisiva Villani con pallonetto ed un muro che certificato il 25-12.

Savallese Millenium Brescia-Sigel Marsala  3-1 (25-21. 25-17, 23-25, 25-12)

Savallese Millenium Brescia: Canton, Norgini, Dailey 13, Vilponen, Villani 25, Parlangeli (L), Prandi 4, Guidi 6, Veglia 8, Decortes 15. A disposizione: Biava, Angelini. Allenatore: Enrico Mazzola

Sigel Marsala: Mucciola, Furlan 11, Rossini 6, Merteki 10, Marinelli (L), Agostinetto 3, Murri 2, Biccheri 1, Facchinetti 1, Ventura 16, Gabbiadini 3. Allenatore: Ciccio Campisi.

Arbitri: Christian Palumbo, Danilo De Sensi

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.