Marco Bracci è il nuovo allenatore della Sigel Marsala

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Sigel Marsala
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La Sigel Marsala affida la direzione tecnica a Marco Bracci. Non si è fatta trovare impreparata la macchina organizzativa della Sigel Marsala che in otto giorni, grazie al lavoro del diesse Buscaino, ha individuato la guida tecnica da cui ripartire dopo le dimissioni del precedente allenatore.

Marco Bracci, soprannominato “Bracco”, ha fatto parte da giocatore della Nazionale di Julio Velasco della famosa “Generazione di Fenomeni”. Cresciuto nell’Arno Castelfranco, in carriera ha esordito in Serie A1 maschile con Parma nella stagione 1987-88, per poi vestire anche le maglie di Modena, Roma e della Lube, all’epoca di stanza a Macerata.

Nel suo personale (e sconfinato) palmares figurano 6 scudetti, altrettante Coppa Italia, una Supercoppa Italiana, 4 Champions League, 3 Coppa delle Coppe, 4 Coppa CEV, 2 Supercoppe europee e un Mondiale per club. Con la maglia azzurra, invece, ha messo al collo ben 25 medaglie, tra cui 3 ori mondiali, 4 europei, 5 World League, oltre a un argento e un bronzo olimpici ai Giochi di Atlanta 1996 e Sidney 2000.

foto Instagram di Marco Bracci

Tra il 2006 e il 2012 è vice allenatore della nazionale femminile, ovvero per tutto il mandato di commissario tecnico di Massimo Barbolini. Successivamente, nel gennaio 2013, entra a far parte dello staff tecnico della Lupi Volley School, settore giovanile della formazione maschile del Volley Lupi Santa Croce, aggiudicandosi il titolo regionale toscano con la rappresentativa under 17. Nella stagione 2015-16 passa alla guida della prima squadra della stessa formazione toscana, in Serie B1.

L’anno successivo torna al settore femminile, ingaggiato dall’Azzurra Volley San Casciano in Serie A1, dove resta fino alla metà della stagione 2017-18. Nell’ottobre 2018 sostituisce Luca Cristofani sulla panchina della VolAlto Caserta in Serie A2; non riesce tuttavia a concludere l’annata 2018-19 in sella alla formazione campana in quanto nell’aprile 2019 viene a sua volta sostituito da Dragan Nešić. Per la stagione 2019-20 torna in Toscana per affiancare come vice-allenatore Marco Mencarelli alla Savino Del Bene in massima serie.

(fonte: Facebook Marsala Volley)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.