Maar su gara1: “Con Verona bisogna giocare con pazienza”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Powervolley Milano
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Giornata di vigilia per l’Allianz Powervolley che domani sera, sul campo casalingo dell’Allianz Cloud, è pronta a scendere in campo per gara 1 del turno preliminare con Verona. L’appuntamento è fissato per le ore 18.00 (diretta su Raisport) quando la compagine meneghina sfiderà gli scaligeri nel primo confronto (si gioca al meglio delle tre partite) che mette in palio l’accesso ai quarti di finale playoff scudetto.

Si torna a respirare aria di pallavolo ed aria di match importanti nell’ambiente meneghino che, domenica tra le mura amiche, cerca di posare il primo importante mattone nel proprio cammino della post season. Sarà Verona l’avversario da superare: con la squadra di Stoytchev sarà il quarto confronto nel 2020-2021, ma questa volta in palio c’è molto di più. Sebbene il bilancio penda dalla parte di Milano (2 successi: 1 in Coppa Italia ed 1 in campionato), nel corso della stagione le due squadre sono cambiate e si sono evolute. Verona, ad esempio, ha perso i due opposti iniziale (via Boyer e Kimerov) scommettendo sul giovane bombardiere danese classe 1999 Jensen, mentre Milano ha inserito nel proprio roster un giocatore di grande esperienza come Urnaut per sopperire inizialmente all’assenza per infortunio (patito a fine novembre) di Patry.

Domenica le due compagini saranno faccia a faccia a pieno organico per giocarsi un importante obiettivo stagionale: essere tra le prime migliori otto della Superlega e incastonare il proprio nome nella griglia dei playoff scudetto. Per farlo servirà una prestazione di grande valore, cinica in attacco e coriacea in difesa. Sarà necessario poter contare sulle doti offensive di Jean Patry, opposto titolare del team meneghino, ma coach Piazza potrà fare affidamento anche su una batteria di schiacciatori del calibro di Urnaut, Ishikawa, Maar e Basic. Non mancheranno così frecce nella faretra del tecnico dell’Allianz Powervolley, desideroso con i suoi ragazzi di iniziare con il piglio giusto questa lunga e complicata fase di post season.

«La partita contro Verona sarà un’ottima opportunità per testare la nostra ambizione come squadra in questa fase di post season – sono le dichiarazioni di Steve Maar –. Quest’anno abbiamo giocato con loro due partite molto diverse tra loro, sia in termini di formazioni in campo sia di situazioni. Penso che il recupero di Patry ci permetta di completare al meglio il nostro sestetto. Verona è una squadra che si allena molto bene ed è molto fisica sia a muro sia al servizio. Sarà molto importante per noi giocare con pazienza ma anche con il sorriso e la gioia nel competere per i playoff. La nostra squadra è al suo meglio, sciolta e con la voglia di divertirsi insieme. La prima gara sarà importante soprattutto considerando il nostro calendario per la CEV Challenge Cup. So che ognuno di noi darà il massimo per la partita di domenica».

STATISTICHE
Il match Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà il confronto numero 16 tra le due società. 5 vittorie per Milano, 10 per Verona.

EX
Stephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2015/2016 e nel 2017/18.

DIRETTA TV
Il match delle ore 18.00 Allianz Powervolley Milano – NBV Verona sarà visibile in diretta tv su Raisport, canale 57 del DDT ed in streaming su www.raiplay.it.

PROBABILI FORMAZIONI
Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.

NBV Verona: Spirito – Jensen, Caneschi – Aguenier, Kaziyski – Jaeschke, Bonami (L). All. Stoytchev.

Arbitri: Braico – Goitre. Terzo Arbitro: Manzoni.

Impianto: Allianz Cloud di Milano.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

Superlega Maschile

 Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo - sottolinea Romiti - stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti".

"Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”

Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po' avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.

Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

(fonte: Yuasa Battery Grottazzolina)