Luca Porro resta a Padova: “Team ideale per me in questa fase della mia carriera”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Pallavolo Padova
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Luca Porro farà parte della squadra guidata da coach Jacopo Cuttini anche per la stagione 2024-25. Lo schiacciatore genovese, che ha debuttato in SuperLega proprio con il club bianconero, è il secondo di tre fratelli, Paolo e Simone, entrambi pallavolisti. 

Classe 2004, nonostante la sua giovane, può vantare una serie di traguardi raggiunti, sia a livello di club, come la promozione nel 2022 dalla A3 alla A2 a Prata di Pordenone, e poi l’approdo in A1 con Padova, che diverse convocazioni in Nazionale, l’ultima proprio alla Volley Nations League maschile 2024. Dopo una stagione ricca di emozioni, Porro ha scelto, ancora una volta, il capoluogo patavino, convinto dalla fiducia e dall’ambiente stimolante che ha trovato. 

“Padova è il team ideale per me in questa fase della mia carriera sportiva – ha dichiarato Luca Porro . Si tratta di un ambiente che ti da fiducia e ti sprona a migliorare e a crescere sempre di più. Ogni partita si prova a fare punti, lottando per qualcosa di davvero importante, ovvero la salvezza, e questo ti mette nelle condizioni di dover essere sempre sul pezzo, lavorando sodo in palazzetto. Tutto ciò è molto stimolante”. 

Riguardo alla stagione appena conclusa, ha affermato: “Il bilancio a livello di squadra è positivo, in quanto ci siamo salvati con tre giornate di anticipo, e abbiamo fatto notevoli progressi. A livello personale, devo dire che sono riuscito a ritagliarmi il mio spazio in questi mesi, riuscendo a crescere e a migliorare. Mi sono poi trovato subito bene con i miei compagni di squadra e con tutto lo staff”. 

La vita a Padova: “Perfetta per me, che non sono amante del caos delle grandi città. La città è tranquilla, c’è tutto e le persone sono simpatiche e disponibili. Mi sto trovando molto bene”, ha aggiunto. 

Pensando agli obiettivi per la prossima stagione di SuperLega, ha poi detto: “I miei obiettivi personali sono quelli di migliorarmi ancora, sotto tutti gli aspetti, sia tecnici che tattici, in quanto non si smette mai di imparare cose nuove. Come squadra, quello di salvarci e farlo il prima possibile, magari superando anche i punti che abbiamo fatto l’anno scorso”. 

In riferimento alla recente convocazione alla VNL, che prenderà avvio mercoledì 22 maggio, ha infine concluso: “Sono molto contento di questa convocazione. Il livello è molto alto e entrare in queste spedizioni non è affatto scontato. Stiamo lavorando sodo, puntando a vincere per qualificarci”.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.