Lo schiacciatore Matteo Schalk è l’ultimo colpo di mercato di Grottazzolina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto da Yuasa Battery Grottazzolina
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il mosaico della Yuasa Battery Grottazzolina in vista della prossima Superlega mancava ancora di un tassello in posto quattro, e ad una settimana dall’avvio ufficiale del campionato ecco l’ufficialità: è Matteo Schalk l’ultimo volto nuovo del team allenato da coach Massimiliano Ortenzi.

Francese classe 2002, Schalk nasce ad Armentieres ma già a tre mesi lascia la città, e si sposterà spesso durante l’infanzia essendo “figlio d’arte”: la sua è infatti un’intera famiglia dedita al volley, con suo padre Marc che ha alle spalle oltre vent’anni di carriera in Serie A vissuta per lo più in Francia, con però anche tre stagioni in Belgio al Knack Roeselare; anche sua madre Virginie è stata giocatrice professionista, mentre sua sorella Maeva (di tre anni più giovane) è una stella emergente della Serie A femminile transalpina.

Aggregato al gruppo già da diverse settimane, l’ufficializzazione di Matteo Schalk a Grottazzolina tardava ad arrivare non perché il ragazzo fosse in prova o altro: semplicemente si doveva aspettare la risoluzione di una questione burocratica legata al fatto che lo stesso Schalk, dopo essersi messo in mostra nell’ultima stagione nelle fila del Nizza, era stato da tempo contrattualizzato con un biennale da parte del Nantes. Nell’immediato ridosso dell’avvio di stagione, però, arriva la doccia fredda: il Nantes si è infatti trovato costretto a rinunciare all’iscrizione al massimo campionato francese. A quel punto si è creata l’opportunità, per il club presieduto dal presidente Romiti, di dare fiducia ad un ragazzo la cui carriera, nell’ultima stagione, è parsa in netta ascesa. Occorreva però aspettare che i tempi maturassero per poter formalizzare un’operazione del genere, ed ora ecco l’ufficialità.

La carriera di Matteo Schalk ha avvio nella seconda squadra di Cannes, città in cui ha vissuto dai 10 anni in poi e che lui stesso considera la sua città. Lì rimane fino al 2020, per poi volare in Canada, a Quebec, dove rimane per un biennio frequentando la Université Laval Rouge et Or giocando nel relativo team. Quindi il rientro in patria, dove a Nizza fa la spola fra prima e seconda squadra fino ad affermarsi, nell’ultima stagione, nel main team allenato da Eric Montagnon. Alla fine chiuderà la sua stagione con 75 set disputati, promosso titolare a partire dalla settima giornata e da lì pressoché costantemente in campo, con un crescendo di rendimento e di personalità che convincono il Nantes a contrattualizzarlo offrendogli peraltro i galloni della titolarità.

Il resto è storia recente, con il giovane transalpino dal nome italianissimo che tuttavia non ha alcuna intenzione di rimpiangere il passato, ma è anzi proiettato con decisione al futuro, coincidente con una formidabile opportunità di mettersi in mostra nella Superlega italiana:

“Quando ho avuto l’opportunità di venire a giocare nel miglior campionato di pallavolo del mondo non ci ho pensato due volte e ho accettato subito, la Superlega è sempre stato il mio obiettivo numero uno. Onestamente non mi aspettavo una chiamata ora, alla fine dell’ultima stagione mi immaginavo ancora per qualche anno nel campionato francese, il tempo di costruirmi come giocatore affermato per poi provare ad entrare nei migliori campionati del mondo con un ruolo importante e di responsabilità. Sono felice che questa fantastica opportunità sia arrivata prima del previsto, e farò del mio meglio dentro e fuori dal campo per portare qualcosa di speciale alla squadra e al club per poter arrivare il più in alto possibile.

Il mosaico Yuasa Battery è finalmente completo, ora non resta che lavorare sodo per presentarsi con la serenità giusta al primo appuntamento stagionale, previsto per domenica 29 settembre alle ore 19 al PalaSavelli di Porto San Giorgio (FM).

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesco Quagliozzi e Cantù ancora insieme: “Saremo gli outsider, ma speriamo di sorprendere”

Volley Mercato

Opposto, mancino, romano, e al terzo anno alla Campi Reali Cantù. Questo è l’identikit di Francesco Quagliozzi, terza conferma per la compagine canturina, che partecipa al campionato di Serie A2 Credem Banca. Anche se nella stagione appena conclusa non ha calcato il taraflex con continuità, le sue convincenti prestazioni quando è stato chiamato in causa hanno convinto la società del Presidente Ambrogio Molteni alla riconferma.

Coach Alessio Zingoni commenta così la conferma: “Francesco si è guadagnato la conferma sul campo. Quest’anno sia in allenamento che quando è stato chiamato in causa in partita ha sempre reagito al meglio. È un elemento fondamentale anche per la parte emotiva del gruppo: è sempre positivo, con il sorriso sulle labbra e la battuta pronta, e questo per la squadra e per il lavoro quotidiano è importante tanto quanto la tecnica. Sa che deve lavorare su alcuni fondamentali, come anche sui suoi punti di forza, che sono attacco di palla veloce e servizio, ma l’ho sentito molto motivato, come lo ero io a riconfermarlo. Sono molto contento che sia rimasto e di lavorare ancora con lui per un altro anno”.

“Sono molto contento di restare a Cantù – dice l’opposto mancino –, si sta benissimo qui sia come posto che soprattutto come squadra e staff. Non è un ambiente che mette pressione, non è pesante. Per me è diventato un ambiente di famiglia. Inoltre c’è Zingo (Coach Alessio Zingoni, ndr) come Primo Allenatore, e credo che questo ruolo sia meritato dopo l’impegno di questi anni. La prossima stagione sarà complicatissima perché le nostre avversarie si sono rinforzate, e noi saremo una delle squadre più giovani del campionato. Saremo gli outsider, ma speriamo di essere la sorpresa del campionato!”.

LA SCHEDA
FRANCESCO QUAGLIOZZI
NATO A: Roma 
IL: 23/03/2003
ALTEZZA: 192cm
RUOLO: opposto

CARRIERA:
2015-2021: Roma 7 Volley (Giov./B)
2021-2022: Maury’s Com Cavi Tuscania (A3)
2022-2023: Avimecc Modica (A3)
2023-…: Campi Reali Cantù (A2)

PALMARES
Campionati Europei Under 18 (2020)

(fonte: Campi Reali Cantù)