L’Itas Trentino raddoppia con i ragazzi in A3, Conci: "Confermiamo tutti i nostri giovani"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’ufficializzazione del calendario di Serie A3, avvenuta giovedì mattina a Salsomaggiore Terme al termine della tre giorni di Volley Mercato 2019, ha ufficiosamente tagliato il nastro della nuova avventura nel terzo campionato nazionale da parte di Trentino Volley.

Il 20 ottobre sul campo di Pordenone, la Società di via Trener si presenterà al via della regular season del girone Bianco con un team interamente composto da giocatori in fascia d’età fra i 18 e 21 anni, guidati in panchina dal Direttore Tecnico del Settore Giovanile gialloblù Francesco Conci.
“Abbiamo voluto affrontare questa nuova stimolante esperienza puntando su gran parte della rosa che nella scorsa stagione aveva disputato un campionato di vertice in Serie B e che è stata in grado di conquistare anche la medaglia d’argento in Junior League – spiega l’allenatore gialloblù, che nella sua carriera con Trentino Volley ha già conquistato sette scudetti giovanili e lanciato una decina di atleti in Serie A – l’ossatura del gruppo ha quindi una storia importante alle spalle, basti pensare che per ben nove atleti del roster sarà la quarta stagione consecutiva da vivere assieme. Gli innesti sono quindi stati davvero contenuti e mirati; con gli schiacciatori classe 2001 Giulio Magalini e Alberto Pol abbiamo infatti trovato alternative sull’attacco di palla alta, mentre col libero classe 1999 Gabriele Lambrini ci siamo dotati di un’opzione in più per quel ruolo. Il nostro organico sarà di gran lunga il più giovane di tutta la Serie A3; non è stata una scelta casuale perché sono convinto che quest’opportunità possa fungere da vero e proprio trampolino di lancio per diversi ragazzi”.

“L’obiettivo principale sarà lo stesso che da sempre contraddistingue l’attività del Settore Giovanile, ovvero la crescita fisica e tecnica delle individualità – ha proseguito Conci – : all’inizio inevitabilmente faticheremo di più, perché il salto di categoria si farà sentire specialmente nel momento in cui ci confronteremo con tante squadre provenienti dalla Serie A2. Sono però convinto che nel girone di ritorno sapremo essere sicuramente più competitivi e, verosimilmente, fra gennaio e marzo proveremo a costruirci i presupposti per agguantare la salvezza. A maggior ragione, l’esordio a Pordenone, la prima gara casalinga con Cuneo e la trasferta a Cisano Bergamasco appaiono impegni proibitivi, ma al tempo stesso molto stimolanti. Riuscire ad ottenere qualche punto già in questo primo tris di appuntamenti potrebbe essere un volano di entusiasmo davvero notevole”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.