L’Itas trentino in trasferta. Lorenzetti: “Modena è in grande ripresa”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Marco Trabalza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

SuperLega Credem Banca 2020/21 in campo subito dopo le festività natalizie per la quinta giornata del girone di ritorno di regular season, la sedicesima assoluta. In questa occasione l’Itas Trentino tornerà a giocare in trasferta, affrontando domenica 27 dicembre a domicilio la Leo Shoes Modena. Al PalaPanini fischio d’inizio fissato per le ore 19.15 per consentire la diretta televisiva su RAI Sport +.

QUI ITAS TRENTINO Ad appena diciotto giorni di distanza dalla gara d’andata, giocata lo scorso 9 dicembre e vinta in tre set, la formazione gialloblù si appresta ad affrontare nuovamente Modena nel tradizionale derby dell’A22, giunto all’edizione numero 76. La partita metterà in palio punti importanti per le rispettive classifiche, fattesi decisamente più interessanti per le due squadre durante il positivo mese di dicembre.

“Modena è in grande ripresa e ha trovato, proprio come accaduto a noi, nella bolla di Champions League la giusta coesione per tornare a giocare una bella pallavolo – ha dichiarato l’allenatore Angelo Lorenzetti presentando il match – . Sarà quindi, com’è giusto che sia per la tradizione del confronto fra queste due squadre, una partita molto intensa, difficile e dura che affrontiamo con consapevolezza dei nostri attuali mezzi, ma senza la presunzione che la buona serie di risultati ottenuti sin qui nel mese di dicembre potrebbe eventualmente crearci”.

Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno solo di Dick Kooy (lavoro differenziato per lo schiacciatore italo-olandese durante le festività natalizie) e quindi verosimilmente presenterà in campo lo starting six che ha vinto per 3-0 le ultime tre di campionato, proprio contro Modena, Civitanova e Piacenza; si tratterà della prima partita da ex di turno in Emilia per il libero Salvatore Rossini, che ha vestito la maglia della Società canarina fra il 2014 ed il 2020. Al PalaPanini Trentino Volley giocherà la ventiduesima gara ufficiale della sua stagione; sino ad ora ha centrato il successo in quindici occasioni e non perde dal 25 novembre (1-3 casalingo con Vibo). Nella propria storia il Club di via Trener ha già giocato 866 match ufficiali, 466 di questi in trasferta (288 affermazioni).

GLI AVVERSARI Dopo il ko in tre set dello scorso 9 dicembre a Trento (recupero del match del girone d’andata rinviato più volte), la Leo Shoes Modena ha cambiato decisamente marcia, ottenendo cinque vittorie di fila. Il recente 3-1 casalingo con Verona è infatti stato solo l’ultimo di un periodo particolarmente propizio alla squadra di Andrea Giani, che ha dettato legge anche contro Ravenna e, soprattutto, nella “bolla di Roeselare” valida come girone d’andata della Pool D di Champions League, momento in cui in rapida sequenza sono arrivati i successi su Kemerovo, Varsavia e i padroni di casa. Fra i protagonisti del filotto ci sono stati il palleggiatore Christenson ma anche il centrale Mazzone e lo schiacciatore Lavia, sempre più a suo agio nel gioco degli emiliani. Le classifiche di rendimento raccontano di una Modena molto efficace in battuta (è la terza squadra più prolifica in fatto di ace – 86 in quindici partite giocate) e a muro (quarto posto, con 117 block), anche grazie all’apporto offerto in questi fondamentali da Karlitzek (23 battute punto), Christenson e dallo stesso Mazzone (27 block vincenti). Una grande stagione la sta vivendo pure l’ex di turno più fresco (assieme a Vettori), il libero Jenia Grebennikov: molto preciso in ricezione oltre che attivo in difesa. 

I PRECEDENTI Modena è il secondo l’avversario che Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte nei propri vent’anni di attività (il primo è la Lube); domenica si giocherà il 76° confronto ufficiale ed il bilancio totale sorride alla Società di via Trener per 43-32. La sfida del girone d’andata si è giocata a Trento il 9 dicembre, con successo per 3-0 dei padroni di casa (parziali di 26-24, 25-22, 25-20 e Lucarelli mvp). Il confronto più recente al PalaPanini è invece datato 24 novembre 2019 (successo per 3-1 degli emiliani); nello storico impianto emiliano, Trentino Volley ha vinto ha vinto sedici delle trentacinque partite giocate contro i padroni di casa. L’ultima vittoria esterna dell’Itas Trentino è riferita al 17 marzo 2019 (3-0 nel segno di Kovacevic). Nel corso del pre-campionato le formazioni si sono sfidate due volte in allenamenti congiunti, con una vittoria per parte: 4-0 (25-19, 25-22, 25-15, 25-23) per Trento il 4 settembre alla BLM Group Arena, 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25) per Modena cinque giorni dopo al PalaPanini.

GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Andrea Puecher (di Padova – di ruolo dal 2003 ed internazionale dal 2013) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, in Serie A dal 2015), rispettivamente alla settima e sesta partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Puecher risale alla prima ufficiale della stagione (13 settembre, 3-2 su Civitanova in Supercoppa), mentre per Brancati corrisponde al 15 dicembre 2019: successo in tre set a Veroli contro Sora.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)