HomeNazionale FemminileL'Italia naufraga contro la Polonia e resta (per ora) fuori dai Giochi

L’Italia naufraga contro la Polonia e resta (per ora) fuori dai Giochi

Quello della Polonia resterà un nome da dimenticare nel 2023 della pallavolo italiana: dopo l’oro europeo negato agli azzurri dalla nazionale maschile, quella femminile infligge all’Italia un colpo altrettanto pesante, vincendo la sfida decisiva di Lodz e sbarrandole la strada per le Olimpiadi di Parigi 2024. Provvisoriamente, s’intende: il ranking, molto probabilmente, permetterà comunque alle azzurre di entrare tra le 12 che disputeranno i Giochi. Ma i segnali sono pessimi per la squadra di Mazzanti, che in tutta la stagione non ha vinto nessuna delle gare fondamentali tra VNL, Europei e torneo di qualificazione. La nazionale “sperimentale” (per scelte tecniche e infortuni) ha perso la sua scommessa, e non è detto che questo non comporti conseguenze anche per la panchina.

I rimpianti in casa azzurra sono enormi, anche perché ancora una volta l’Italia si fa sfuggire una partita che aveva in mano, dopo un primo set letteralmente dominato con ben 7 muri-punto all’attivo (da lì alla fine ce ne saranno solo altri 3). La gara cambia sicuramente con l’ingresso di Asia Wolosz in regia, e più tardi con quelli di Czyrnianska e Witkowska, ma anche per la scarsa lucidità di Sylla e compagne, che non riescono a gestire il vantaggio sul 23-21 del secondo set e, soprattutto, sul 20-17 del terzo, commettendo errori anche banali. In più l’Italia conferma la propria incapacità di tirarsi fuori dai momenti difficili e la Polonia, sospinta da un pubblico straordinario, completa l’opera conducendo il quarto parziale dall’inizio alla fine.

Le prestazioni individuali rispecchiano l’andamento della partita: Antropova, dopo un primo set semplicemente mostruoso (11 punti!), è in costante calo e chiude con 7 errori; la regia di Bosio non convince e lascia che le attaccanti si infrangano sul muro polacco, ma è anche vero che le scelte a disposizione sono poche, con una Sylla particolarmente fallosa. Anche in difesa si dimentica presto l’inizio arrembante e la prova di Fersino non è certo indimenticabile. E la Polonia? C’è poco da dire: un’impresa strepitosa quella compiuta da Stefano Lavarini, che dopo 16 anni riporta ai Giochi una nazionale con molti difetti ma anche grande capacità di lottare e reinventarsi in corsa. Trovando in Magdalena Stysiak (27 punti con il 56% in attacco) l’eroina di una serata storica.

Ekaterina Antropova Italia Polonia
Foto Volleyball World

I SESTETTI – Scelta importante per Lavarini, che lascia fuori dall’inizio Wolosz: in palleggio c’è Wenerska in diagonale con Stysiak, al centro Jurczyk e Korneluk, in posto 4 Rozanski e Lukasik e Stenzel come libero. L’Italia ripresenta il sestetto tipo con Bosio in regia, Antropova opposta, Danesi e Lubian centrali, Sylla e Pietrini schiacciatrici e Fersino libero.

1° SET – Subito uno scambio lunghissimo chiuso da Antropova, poi due errori di Stysiak e un muro della stessa opposta consegnano il 4-1 alle azzurre. La Polonia riduce le distanze già sul 5-4 con Jurczyk e Rozanski, ma l’Italia resta comunque avanti e Danesi mura Stysiak per il 10-7, costringendo Lavarini al time out. Al rientro altri due muri di Danesi e Antropova danno il la a un’importante fuga azzurra (13-7) ed è di nuovo stop per la Polonia. Le padrone di casa escono dalla rotazione solo sul 14-8, ma l’Italia rimane saldamente avanti con una scatenata Antropova (17-10). Gli ingressi di Czyrnianska, Wolosz e Galkowska cambiano poco: la Polonia prova ad accorciare sul 19-14, ma viene rispedita indietro con un parziale di 4-0 sigillato dall’ace di Bosio (23-14). Danesi in attacco e a muro chiude un set dominato (25-15).

Italia nazionale femminile
Foto Volleyball World

2° SET – Confermata dall’inizio Wolosz nel sestetto polacco. Dopo un avvio all’insegna degli errori in battuta (sul 4-3 sono ben 5), a siglare il primo break è la solita Antropova (6-4), ma è immediato il pareggio di Lukasik e Rozanski (6-6). Ancora Antropova con un ace riporta avanti le azzurre (9-7), gli errori di Sylla e Pietrini rimettono il conto in parità (10-10). La Polonia trova il primo break della partita con Jurczyk e il muro di Lukasik (11-13) e subito Mazzanti chiama time out, ma al rientro arriva anche il più 3 di Lukasik.

Pietrini accorcia subito (13-14) e altri due muri di Antropova e Danesi valgono il sorpasso (17-16). Lavarini ferma tutto, ma non riesce a evitare il 18-16 di Pietrini e allora cambia le due schiacciatrici: dentro Czyrnianska e Fedusio. Le azzurre conservano un minimo vantaggio (20-18, 22-20) ma proprio sul più bello Stysiak pareggia i conti: 23-23. Dopo il time out chiesto da Mazzanti è Czyrnianska a procurarsi il set point, annullato da Pietrini (24-24). Stysiak si guadagna un altra chance e lo staff di Lavarini fa una… magia, fermando l’azione decisiva per un tocco a rete dell’Italia: il video check conferma ed è 24-26.

Rozanski Bosio Lubian Italia Polonia
Foto Volleyball World

3° SET – C’è Czyrnianska con Lukasik nella Polonia, ma proprio un suo erroraccio regala all’Italia il break del 4-2. Lukasik invade (6-3) e il nastro accomoda l’ace di Antropova per l’8-4, così Lavarini deve chiamare time out. Pietrini allunga fino al 10-5, poi la Polonia rientra grazie a Stysiak e Czyrnianska, aiutate dal servizio della neoentrata Witkowska: 11-9. Korneluk in prima linea fa male alle azzurre e accorcia ancora le distanze (13-12), ma le polacche continuano a sbagliare troppo in battuta e non riescono a completare la rimonta (15-13).

È anzi l’Italia a staccarsi di nuovo con due attacchi di Pietrini (18-15), costringendo Lavarini a richiamare ancora le sue. Antropova tiene avanti le azzurre (20-17), ma poi viene murata da Korneluk (20-19) e arriva il time out di Mazzanti, che non basta a evitare il pareggio: 21-21 con il muro di Stysiak su Sylla. Un altro muro di Witkowska vale il sorpasso (22-23) e il secondo time out azzurro. In volata Stysiak riesce a conquistare il primo set point (23-24): Antropova e Pietrini non passano, Czyrnianska chiude sulle mani del muro per il 23-25.

Agnieszka Korneluk Polonia
Foto Volleyball World

4° SET – Parte malissimo l’Italia: due muri di Korneluk, Wolosz e Stysiak per l’1-4. Mazzanti inserisce Gennari e Bosio per Villani e Sylla, ma anche la ricezione va in panne su Korneluk (3-7) e arriva il time out. Entra anche Degradi (per Pietrini) e subito va a segno per il 6-8; alla Polonia ora entra tutto, ma le azzurre ci credono e la rientrante Sylla accorcia (10-11). Stysiak però tiene avanti le sue e poi allunga nuovamente sull’11-14. Ancora Degradi riporta l’Italia a meno uno (14-15) e si continua punto a punto, ma per poco: sbaglia Antropova e Stysiak firma il 16-20. Time out inevitabile per Mazzanti, ma Stysiak fa tutto da sola: attacca e mura per il 17-22. Il servizio di Antropova permette a Lubian di firmare il 19-22 e Lavarini ferma il gioco. Lukasik tiene avanti le sue (20-23), Stysiak si prende 4 match point e sull’attacco della stessa Lukasik scorrono i titoli di coda (21-25).

Italia-Polonia 1-3 (25-15, 24-26, 23-25, 21-25)
Italia: Lubian 7, Degradi 5, Villani, Bosio 1, Fersino (L), Danesi 9, Pietrini 12, Nwakalor S. ne, Sylla 6, Squarcini, Parrocchiale, Gennari, Antropova 26, Nwakalor L. (L) ne. All. Mazzanti.
Polonia: Stenzel (L), Korneluk 9, Witkowska 3, Galkowska, Stysiak 27, Fedusio, Lukasik 10, Szczyglowska, Wolosz 2, Czyrnianska 9, Wenerska, Pacak ne, Rozanski 4, Jurczyk 4. All. Lavarini.
Arbitri: Ivanov (Bulgaria) e René (Argentina).
Note: Italia: battute vincenti 3, muri 10, errori 23. Polonia: battute vincenti 0, muri 12, errori 27.

Dicembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
Events for 28 Novembre
Events for 29 Novembre
Events for 30 Novembre
Events for 1 Dicembre
Nessun evento
Events for 2 Dicembre
Events for 3 Dicembre
Events for 4 Dicembre
Events for 5 Dicembre
Events for 6 Dicembre
Events for 7 Dicembre
Events for 8 Dicembre
Events for 9 Dicembre
Events for 10 Dicembre
Events for 11 Dicembre
Events for 12 Dicembre
Events for 13 Dicembre
Events for 14 Dicembre
Nessun evento
Events for 15 Dicembre
Nessun evento
Events for 16 Dicembre
Events for 17 Dicembre
Events for 18 Dicembre
Nessun evento
Events for 19 Dicembre
Nessun evento
Events for 20 Dicembre
Nessun evento
Events for 21 Dicembre
Events for 22 Dicembre
Nessun evento
Events for 23 Dicembre
Nessun evento
Events for 24 Dicembre
Nessun evento
Events for 25 Dicembre
Nessun evento
Events for 26 Dicembre
Nessun evento
Events for 27 Dicembre
Nessun evento
Events for 28 Dicembre
Nessun evento
Events for 29 Dicembre
Nessun evento
Events for 30 Dicembre
Nessun evento
Events for 31 Dicembre
Nessun evento