L’ex Balaso: “Vogliamo i 3 punti con Padova ma non va sottovalutata”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Il match tra Kioene Padova e Cucine Lube Civitanova è stato scelto dalla Lega Volley Serie A come ouverture del 2021 in SuperLega Credem Banca. Oggi (sabato 2 gennaio alle 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia), alla Kioene Arena, i biancorossi romperanno il ghiaccio con l’anno nuovo nell’anticipo della 6ª giornata di ritorno sul campo di un’avversaria da non sottovalutare.

Forti del titolo d’inverno centrato con il 3-2 corsaro a Perugia nell’ultima apparizione del 2020, ma secondi in classifica generale a -10 punti dalla Sir e con 2 gare giocate in meno dei Block Devils, se si sommano le partite del girone di ritorno, gli uomini di Fefè De Giorgi vogliono iniziare l’anno con una buona prova su un campo storicamente favorevole, ma che non ammette distrazioni.

La Kioene Padova di Jacopo Cuttini è penultima a 12 punti, ma anche nel posticipo del 5° turno, andato in scena mercoledì a Monza, i veneti hanno dimostrato di avere qualità e tenacia tornando dalla Brianza con un punto, ma con il rammarico di aver solo sfiorato l’impresa una volta avanti 2 set a 1.

Nel 2021 la SuperLega cambia pelle: in settimana il Cda della Lega Volley Serie A ha dato l’ok a un percorso di revisione e riprogrammazione del planning di SuperLega Credem Banca per gestire al meglio le problematiche legate ai numerosi rinvii dei match per il Covid-19. I punti salienti riguardano l’abolizione delle retrocessioni e una nuova formula XXL dei Play Off Scudetto, aperti a 11 team su 12.

La rivale di giornata

Nel 50° anno dalla nascita del volley nella città del Santo, la Kioene Padova è ripartita con due conferme illustri: il centrale Volpato (che ha ricevuto la fascia di capitano alla 9a stagione in maglia patavina) e il libero Danani. La squadra punta forte su atleti arrivati in estate come l’americano Shoji in regia, l’opposto Stern (ex Verona e Latina), il centrale ex biancorosso Vitelli, il polacco Wlodarczyk in banda (con trascorsi a Castellana Grotte) e il cavallo di ritorno Milan (ex biancorosso). Una formazione dal forte imprinting territoriale, con 9 atleti su 14 nati in Veneto. La linea “green” della Kioene premia 7 emergenti cresciuti nella cantera bianconera e approdati nella massima serie: Bottolo, Canella, Casaro, Ferrato, Fusaro, Gottardo e Merlo. Alla guida del gruppo c’è Jacopo Cuttini, tornato da primo allenatore dopo aver già trascorso due stagioni a Padova come assistente e 2° allenatore. Il vice è Matteo Trolese.

Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “La vittoria a Perugia ci ha dato tanta carica. Mi farà effetto tornare dove per me tutto è iniziato. Avrei voluto una Kioene Arena piena perché lì ho ancora tantissimi amici ed è un piacere tornare. Ovviamente vogliamo i 3 punti con Padova, che è partita bene e poi ha avuto alti e bassi. Si tratta di un Club che punta forte sui giovani, ha abbassato ulteriormente l’età media e ha cambiato allenatore. Normale che accusi qualche flessione, ma non va sottovalutato”.

Parla Marco Vitelli (centrale Kioene Padova): “Affronteremo una delle squadre più forti al mondo, per cui questo match dovrà essere per noi uno stimolo a confrontarci contro una grande formazione. Non abbiamo nulla da perdere in un incontro come questo, quindi sarà necessario giocare spensierati, cercando di divertirci e osando per metterli in difficoltà”.

Gli arbitri della gara

Il match sarà diretto da Massimo Rolla di Perugia e Simone Santi di Città di Castello (PG)

Sfida numero 48

Nei 47 precedenti la Lube ha avuto la meglio in 41 occasioni, mentre Padova si è imposta 6 volte.

Gli ex del match

Sebastiano Milan alla Lube nel 2017/18, Marco Vitelli alla Lube dal 2013/14 al 2015/16, Fabio Balaso a Padova dal 2012/13 al 2017/18, Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16

Giocatori a caccia di record

In Regular Season: Marco Vitelli – 6 punti ai 500 (Kioene Padova), Osmany Juantorena – 20 attacchi vincenti ai 2500 (Cucine Lube Civitanova)

In carriera : Sebastiano Milan – 1 punto ai 1100, Marco Volpato – ace ai 100, 4 muri vincenti ai 400 (Kioene Padova), Kamil Rychlicki – 27 punti ai 900, Robertlandy Simon – 3 muri vincenti ai 300 (Cucine Lube Civitanova)

Come seguire Kioene Padova – Cucine Lube

Diretta RAI Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta

Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.

Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)