Lega Pallavolo Serie A Femminile: a Milano il Media&Marketing Day

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Platea numerosa e coinvolta quella che ha partecipato oggi al Media&Marketing Day, organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport e dedicato agli operatori di comunicazione e marketing delle Società di Serie A. Il Samsung District di Milano ha ospitato l’edizione 2017 del tradizionale evento di apertura della stagione sportiva, che precede di pochi giorni la presentazione ufficiale dei Campionati.

Significativo il saluto di benvenuto di Carlo Barlocco, presidente di Samsung Electronics Italia, che ha ufficialmente aperto la giornata di lavori: “Ci sono sport più visibili della pallavolo, ma la pallavolo è qualcosa di diverso e di più. Noi lavoriamo sulle passioni dei nostri consumatori e la pallavolo esprime passione. Il volley è il nostro progetto di sport principale. Siamo al fianco di Lega e Master Group Sport e cerchiamo di essere una cassa di risonanza per rendere più noto questo sport, bellissimo e spettacolare. Non facciamo la pallavolo per il naming a bordo campo, abbiamo bisogno di emozionare i nostri clienti. Cercheremo di mettere a disposizione il nostro know-how: se avete idee e strategie ‘tecnologiche‘ – si è rivolto alla platea – raccontatecele. Progetti di comunicazione che digitalizzino la passione dei consumatori: possiamo farlo insieme per sostenere e offrire visibilità alla pallavolo“.

Gli interventi di Giovanni Carnevali, amministratore unico di Master Group Sport, e di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, hanno focalizzato l’attenzione dei presenti sul presente e sul futuro del volley di Serie A e sulle opportunità di marketing che un movimento in grande crescita propone ai Club.

La mattinata è proseguita con i temi previsti dalla scaletta: Antonio Santa Maria, direttore generale di Master Group Sport, ha affrontato l’evoluzione dell’evento sportivo come momento di entertainment, ripercorrendo le iniziative attuate negli Eventi di Lega dell’ultima stagione; quindi Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Professionisti e innovazione digitale del Politecnico di Milano, ha illustrato il percorso di ricerca dell’Osservatorio nel ‘Digital Sport’. Successivamente Antonio Bosio, Product & Solutions Director di Samsung Electronics che già un anno fa affascinò l’uditorio, si è soffermato sulla nuova frontiera del ‘Proximity marketing’. In chiusura di sessione Giulio Xhaet, Digital Strategist, Senior Consultant Newton Management Innovation, ha solleticato l’interesse dei presenti con la relazione “Social Media Marketing. In pratica?”.

Nel pomeriggio, spazio ai progetti televisivi della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Giuseppe Sampino, Media Rights Director di The Sportsman Media Group – partner di Lega dal 2016 -, ha illustrato il tema della vendita dei diritti televisivi all’estero. Quindi focus su LVF TV, che si prepara a una rivoluzione nel suo terzo anno di vita, con tante novità che saranno presto svelate a tifosi e appassionati. Illuminante, infine, l’intervento di Marcello Presilla, Integrity Executive di Sportradar, che ha raccontato nel modulo “Match Fixing: educazione, prevenzione e controllo” i rischi connessi al mondo del betting.

Parallelamente, si è svolta la 2^ edizione del Corso per Telecronisti di LVF TV, tenuto da Enrico Zambruno, telecronista ufficiale di J|TV, con le voci che sulla web-tv di Lega accompagneranno gli abbonati per tutta la stagione.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.