Le reti da pesca diventano reti da Beach Volley: con il progetto Good Net la FIVB protegge gli oceani

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Primi risultati di rilievo per il progetto Good Net, lanciato dalla FIVB in collaborazione con Ghost Fishing con l’obiettivo di proteggere gli oceani dalla pesca selvaggia. L’idea è semplice quanto accattivante: recuperare le reti da pesca abbandonate in mare per trasformarle in reti da pallavolo e Beach Volley.

Ogni anno, infatti, quasi 640.000 tonnellate di reti vengono perse o scaricate negli oceani, dove continuano a intrappolare e uccidere pesci di tutti i tipi, ma anche tartarughe, balene, delfini e anche mammiferi marini. Il progetto Good Net mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema e, al tempo stesso, contribuire alla soluzione.

Una prima rete realizzata grazie al progetto è stata installata nel corso dei Campionati Mondiali di Beach Volley ad Amburgo, dove atleti e semplici appassionati si sono sfidati su un campo dedicato all’iniziativa. Tra i giocatori che hanno partecipato, le brasiliane Rebecca Cavalcanti e Ana Patricia, le connazionali Maria Antonelli e Carol e la schiacciatrice tedesca Louisa Lippmann.

E’ un progetto meraviglioso – ha detto Ana Patricia – e sono davvero orgogliosa che il Beach Volley ne faccia parte. L’oceano ha bisogno di noi!“. All’iniziativa è stato donato il 10% dei ricavi di tutti i prodotti Asics venduti nel corso della manifestazione. La prossima tappa del progetto sarà a Roma per le World Tour Finals.

La FIVB ha diffuso anche un video di presentazione del progetto Good Net.

(fonte: FIVB.com)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)