L’astronave è atterrata a Milano: inaugurata la Allianz Cloud. Ospiterà la VNL (video)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Eugenio Peralta

Doveva essere una cerimonia per pochi intimi e si è trasformata in una vera e propria festa per centinaia di invitati, con tanto di addetti ai lavori preoccupati per la “salute” del nuovissimo parquet. La Allianz Cloud, il nuovo Palalido di Milano, da oggi è ufficialmente operativa, dopo nove anni di lavori, speranze, illusioni e qualche pasticcio. Il vero debutto sarà però tra una settimana, venerdì 21 giugno, quando il palazzetto di piazzale Stuparich ospiterà la prima giornata della tappa italiana della Volleyball Nations League maschile.

La prima sensazione all’ingresso è straniante: sembra di tornare indietro nel tempo fino al 2010, perché forma, struttura e collocazione dell’impianto sono identici a quelli del “vecchio” Palalido. Il tutto però è costruito con criteri moderni, attrezzature all’avanguardia e nuovi colori: dominano l’arancione (che fa molto basket!) e il blu dello sponsor Allianz. Molti di più sono anche i posti a sedere, passati da circa 3500 a più di 5300. A colpire favorevolmente sono soprattutto l’ottima illuminazione e l’aria condizionata, che in giornate di grande caldo come queste potrebbe rivelarsi fondamentale anche per la VNL.

All’inaugurazione erano presenti le massime autorità sportive e cittadine: il sindaco Giuseppe Sala con l’assessore allo Sport Roberta Guaineri, il presidente del CONI Giovanni Malagò e il presidente Fipav Bruno Cattaneo, e poi VIP dello sport di ieri e di oggi come i leggendari cestisti Dino Meneghin e Pierluigi Marzorati, ma anche la “regina” Francesca Piccinini (oggi anche consigliere federale) e le giovani del Club Italia Loveth Omoruyi, Adhuoljok Malual e Fatim Kone.

L’astronave è atterrata – ha esordito il sindaco Sala – ci ha messo nove anni per ritrovare la strada, ma alla fine ci siamo. Per Milano è molto importante che degli sport che hanno tanto bisogno di impianti trovino casa: nel passato c’è stato tanto basket ma ora ci sarà tanto volley, e poi boxe, arti marziali, sport ginnici. Il percorso è stato lungo, ma ora abbiamo un impianto magnifico che sarà anche facile da raggiungere con due fermate della metropolitana. Venerdì prossimo cominceremo il lavoro a Losanna per portare le Olimpiadi a Milano: per prudenza non diciamo nulla, ma siateci vicini nello spirito“.

Sono sempre emozionato quando si inaugura un nuovo impianto – ha detto Giovanni Malagò – e ancora di più quando si tratta di riaprire un luogo con una storia così grande. Un segnale importante, perché dimostra che questa città investe e lo fa anche a prescindere da quelle che saranno le strutture dedicate alle Olimpiadi. Viva il Palalido e complimenti a tutti, sono sicuro che sarà il primo giorno di una grande festa sportiva che accompagnerà questa fantastica città“.

[Best_Wordpress_Gallery id=”13″ gal_title=”Inaugurazione Allianz Cloud Milano”]

Francesca Piccinini ha ricordato i suoi trascorsi al Palalido: “Ci ho giocato tante volte, con la nazionale e con i club, e rivederlo è una grande emozione. Mi ricorda un po’ il palazzetto delle Super Finals di Berlino, e dimostra che anche noi italiani sappiamo fare le cose bene. Chissà che non riesca a tornarci e vincere ancora qualcosa!“. La “Picci” non ha però svelato il suo futuro: “Per adesso mi godo un po’ di vacanza, tenendomi sempre in forma perché bisogna voler bene al proprio fisico, e poi la soluzione giusta arriverà dal cuore“.

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.