L’Allianz Powervolley pronta a riabbracciare Piano, Sbertoli e Pesaresi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dal Giappone a Busto Arsizio, passando per Milano: è il viaggio che attende Matteo Piano, Riccardo Sbertoli e Nicola Pesaresi che, conclusa l’esperienza della World Cup in Giappone con la maglia azzurra, torneranno in Italia per aggregarsi al gruppo dell’Allianz Powervolley Milano agli ordini di coach Piazza. Con la sconfitta rimediata contro il Brasile nell’ultima gara del torneo, l’Italia ha chiuso al settimo posto la sua partecipazione al torneo giapponese con cinque vittorie e sei sconfitte totali.

Sarà un lungo viaggio per i tre azzurri che torneranno a Milano solo nella mattinata del 17 ottobre, a soli due giorni dall’esordio ufficiale in campionato in trasferta a Busto Arsizio contro la Vero Volley Monza. Agli ordini di Roberto Piazza, infatti, mancano solo Piano, Sbertoli e Pesaresi che torneranno certamente stanchi per il viaggio intercontinentale, ma carichi e motivati per ricominciare subito la nuova stagione con la maglia dell’Allianz Powervolley ed essere protagonisti dell’esordio della squadra nel meraviglioso impianto dell’Allianz Cloud. Piazza e lo staff tecnico avranno a disposizione poco più di un allenamento e la rifinitura pre gara per trovare la giusta alchimia del sestetto iniziale, ma la spedizione giapponese dell’Italia ha certamente permesso ai nazionali di avere il ritmo gara già nelle gambe.

La World Cup ha inoltre lasciato in dote statistiche importanti che hanno esaltato il talento e la classe cristallina di Riccardo Sbertoli (nella foto): il giovanissimo palleggiatore milanese classe 1998, pronto a disputare la sua sesta stagione in Superlega, ha dimostrato tutta la sua qualità chiudendo al secondo posto la classifica individuale come miglior palleggiatore davanti allo statunitense Christenson e al brasiliano Bruno, dietro solo all’argentino Matias Sanchez. Ma il torneo ha messo in evidenza anche la sua affidabilità in difesa, la sua lettera del gioco in contrattacco ed il suo determinante apporto a muro e a servizio. Nonostante i suoi “soli” 190 cm di altezza, Sbertoli è entrato nella top ten (9° posto) dei best blocker con 15 muri vincenti e ha realizzato 13 ace complessivi in 11 partite. Numeri importanti che Piazza sarà chiamato ad esaltare nel corso di una stagione lunga ed impegnativa che l’Allianz Powervolley è pronta a disputare ed iniziare al meglio per portare in alto il nome di Milano.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".