L’albo d’oro dei Campionati Europei. La Serbia cala il tris, settima medaglia per le azzurre

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Il successo sulla Turchia nella bellissima finale di Ankara regala alla Serbia la terza medaglia d’oro nella storia dei Campionati Europei femminili: i precedenti nel 2011 e nel 2017. Nel loro medagliere le serbe possono vantare anche un argento e un bronzo, a cui si aggiunge il terzo posto della Yugoslavia nel lontano 1951. Per la Turchia si tratta invece della seconda medaglia d’argento (entrambe in casa: la prima nel 2003) e della quarta complessiva, con i due bronzi del 2011 e del 2017.

L’Italia, salita sul terzo gradino del podio grazie al 3-0 sulla Polonia, porta a 7 il numero totale di medaglie conquistate nella storia della competizione: due ori (2007 e 2009), due argenti e bronzi.

Ecco l’albo d’oro degli Europei:

1949 Praga – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1950 Sofia – U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1951 Parigi – U.R.S.S., Polonia, Yugoslavia
1955 Bucarest – Cecoslovacchia, U.R.S.S., Polonia
1958 Praga – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1963 Costanza – U.R.S.S., Polonia, Romania
1967 Smirne – U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1971 Reggio nell’Emilia – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1975 Belgrado – U.R.S.S., Ungheria, Germania Est
1977 Tampere – U.R.S.S., Germania Est, Ungheria
1979 Lione – U.R.S.S., Germania Est, Bulgaria
1981 Sofia – Bulgaria, Unione Sovietica, Ungheria
1983 Rostock – Germania Est, U.R.S.S., Ungheria
1985 Arnhem – U.R.S.S., Germania Est, Olanda
1987 Gand – Germania Est, U.R.S.S., Cecoslovacchia
1989 Stoccarda – U.R.S.S., Germania Est, Italia
1991 Roma – U.R.S.S., Olanda, Germania
1993 Brno – Russia, Cecoslovacchia, Ucraina
1995 Arnhem – Olanda, Croazia, Russia
1997 Brno – Russia, Croazia, Rep.Ceca
1999 Roma – Russia, Croazia, Italia
2001 Varna – Russia, Italia, Bulgaria
2003 Ankara – Polonia, Turchia, Germania
2005 Zagabria – Polonia, Italia, Russia
2007 Lussemburgo – Italia, Serbia, Russia
2009 Lodz – Italia, Olanda, Polonia
2011 Belgrado – Serbia, Germania, Turchia
2013 Berlino – Russia, Germania, Belgio
2015 Rotterdam – Russia, Olanda, Serbia
2017 Baku – Serbia, Olanda, Turchia
2019 Turchia – Serbia, Turchia, Italia

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)