La Tipiesse Cisano riparte da casa: arriva la Invent San Donà

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

A Cisano, domenica 12 gennaio alle ore 18, arriva l’Invent San Donà di Piave per la seconda giornata del girone di ritorno. Un team di alto livello e che forse paga in classifica un momento di appannamento dovuto al cambio di palleggiatore delle scorse settimane, ma che arriva dall’ottima vittoria casalinga contro Cuneo.

La Tipiesse avrà quindi bisogno di tutto il supporto del pubblico di casa per continuare il suo momento positivo: “È importante rimanere con i piedi ben piantati a terra, non possiamo dimenticarci chi siamo e da dove veniamo, né quali siano gli obiettivi che la società ci ha dato. Ci vuole equilibrio, ho sentito dei discorsi che mi sono piaciuti poco perché non possiamo passare in due gare da essere dei brocchi ad essere dei fenomeni. Siamo semplicemente persone serie, che lavorano tanto e danno tutto quel che hanno per essere i protagonisti del proprio cammino, ben consci di aver fatto finora qualcosa di inimmaginabile e consapevoli che in questo campionato la minima distrazione si paga a caro prezzo, perché i Playout sono a soli cinque punti di distanzacommenta coach Matteo Battocchiola squadra è concentrata e sta lavorando con tanta umiltà, sappiamo che ci attende una gara molto difficile contro un avversario di grande valore e che può contare su un’ottima regia sia in panchina con coach Totire sia in campo con il palleggiatore Sladecek. Mi aspetto quindi un incontro lungo e combattuto, in cui sarà fondamentale il sostegno del nostro pubblico per uscire insieme dai momenti di difficoltà”.

“Ci aspetta una partita delicata e fondamentale per il nostro percorso. Arriviamo da un momento positivo, ma affronteremo una squadra di alto valore con ottimi giocatori e quindi mi aspetto un match punto a punto e che si deciderà su pochi pallonispiega il palleggiatore della Tipiesse Filippo Maccabruninoi cercheremo di continuare sulla nostra strada per dire la nostra anche in questa partita, con l’aiuto in particolare del nostro pubblico che ci sta dando una grossa mano. Dopo il ko dell’andata, infatti, c’è voglia di rivalsa e di riscattare una partita che era stata negativa per noi. Dovremo quindi restare concentrati e affrontare nel modo giusto la sfida”.

Una squadra che ha cambiato completamente volto con l’arrivo del nuovo palleggiatore Michal Sladecek (dopo l’addio di Piazza in direzione Mondovì in A2) e che ha già dimostrato nel girone di andata e nel match con la Tipiesse Cisano di poter tenere ampiamente testa a qualunque squadra. La novità rispetto all’andata è proprio, come detto, il veterano Sladecek, classe 1980 e al settimo paese diverso in cui gioca dopo Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria, Romania, Polonia e Germania. Opposto al palleggiatore slovacco troviamo uno tra i più prolifici giocatori del campionato, il classe 1988 Giacomo Bellei che in carriera vanta oltre 2.600 punti e 12 stagioni tra Superlega e A2. Spazio poi per due giocatori ex Olimpia Bergamo: lo schiacciatore Cristofaletti, scuola Trentino, e il centrale Massimiliano Cioffi. In banda si aggiunge il talento di Margutti, scuola Ravenna. Libero Sebastiano Santi, scuola Treviso. In dubbio, invece, il centrale Polo dopo l’infortunio di domenica scorsa che potrebbe essere sostituito dal giovane Palmarin.

Una squadra di alto livello che può contare su soluzioni offensive concrete e su un ottimo lavoro al servizio e a muro, oltre a un ottimo cambio palla. La posizione attuale in classifica è dovuta a un passaggio a vuoto nel periodo di assestamento dopo il cambio di palleggiatore, ma già nelle ultime tre partite un occhio attento ha potuto osservare la crescita del team con Bolzano e Porto Viro, culminata con l’ultima importante vittoria casalinga contro Cuneo. Si prospetta quindi un match complicato contro un team che vuole essere protagonista nel girone di ritorno.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.