La Planet Strano Light continua a scalare la classifica: 3-1 su La Saracena

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Planet Strano Light batte anche Cassiopea Lavalux Sisa La Saracena e lascia la bassa classifica nel giro di pochi giorni. Bissato il successo del recupero infrasettimanale su Volley Valley. Questa volta la vittoria è stata centrata contro una delle battistrada di B2 girone P, reduce da tre affermazioni in altrettante gare, e con una rimonta superlativa.

Il primo set è inizialmente in mano alla Planet che, sull’11-7, si smarrisce e cade sotto i colpi di Tumeo: una serie di ace fatali e qualche errore in difesa che consentono al sestetto di Brolo di sorpassare e gettare le basi dello 0-1 con un ampio margine di vantaggio.

Al cambiocampo le etnee si presentano di un altro passo. Coach Andaloro scommette sulla staffetta Barone-Miuccio, inizialmente in panchina, fa rifiatare Milazzo e in alcuni frangenti Musumeci. Un break, 5-1 con muro di Leone, fa capire le intenzioni di riscossa della Planet. Ace di Barone e Cherepova, muro di Lo Re e pallonetto di Barone trascinano le biancorossonere anche a +10: l’operazione parità è compiuta.

Capitan Lo Re che ci mette anche la classe al terzo con pallonetti di pregio; il resto lo fanno Musumeci, che da P4 si rivela incisiva nell’allungo, Miuccio che mostra i muscoli nel destro e Cherepova che è chirurgica in battuta. Pratica chiusa a metà parziale e sorpasso meritato. In campo anche la 2007 Macaluso, dopo l’inserimento di un’altra pari età poco prima, Nicoloso.

Dopo le schermaglie iniziali, il quarto set registra un altro break, decisivo, sul fronte locale a cura di Musumeci che trova un lungolinea vincente per il 9-6. Arrotondano il parziale Conti e Barone con un pallonetto. La Saracena si avvicina pericolosamente portandosi a -1 con Tumeo (giallo arbitrale con Cherepova che recupera un pallone a terra dalla battuta avversaria, non per l’arbitro Fioria però) ma la sterzata è data da Conti e Barone che chiudono definitivamente i giochi nel rush finale.

“Abbiamo vinto contro una delle squadre più competitive del girone nonostante siano matricola– commenta la centrale Ludovica Conti -. La squadra ha dimostrato di saper reagire allo svantaggio, lo ha fatto con la forza del gruppo e grazie all’apporto di tutte, anche di quelle entrate in corso di gara. Possiamo dire di essere state come una macchina perfetta dal secondo set in poi”.

Planet Strano Light-Cassiopea Lavalux Sisa La Saracena Volley 3-1 (17-25, 25-14, 25-17, 25-22)

Planet: Lo Re 11, Cherepova 3, Leone 5, Conti 3, Milazzo 3, Musumeci 13, Davì (L1). Barone 7, Miuccio 7, Nicoloso, Macaluso. Ne Guastella, Polizzi, Viola (L2). Allenatore Andaloro.

La Saracena: Lisciandro, Ferraro, Giannone, D’Arrigo, Tumeo,  N.Agnello, I.Agnello (L). Costabile. Ne Santostefano, La Monica, A.Agnello, Marino. Allenatore Cortese.

Arbitri: Fioria e Ippolito

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.