La pallavolo femminile piace anche sui social: in vetta alla classifica di engagement

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto FIPAV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo l’analisi dei dati della pallavolo maschile, anche la pallavolo femminile si conferma in vetta ai social. Oggi, su Il Sole 24 Ore, è uscita una nuova analisi sull’attività digital e social delle squadre di pallavolo femminile confrontate con calcio e basket. Nella serie A femminile il volley coinvolge i propri tifosi quanto lo fanno i fan del calcio e più di quelli del basket. A testimoniarlo è il rapporto medio engagement/follower della pallavolo femminile (1,45%) molto vicino a quello registrato nel calcio (1,47%), segue poi quello della pallacanestro (1,05).

Come riporta il quotidiano, la pallavolo femminile è quella che produce volumi più alti in termini di seguaci. In testa in termini complessivi di numero di follower, la Unet E-Work Busto Arsizio che vanta 105mila “seguaci”. Bene anche la corazzata Conegliano, con 211mila interazioni prodotte negli ultimi due mesi. Chi, invece, riesce a coinvolgere di più i suoi fan, in proporzione al numeri di follower, è Cuneo con un rapporto pari a 2,26.

La Banca Valsabbina Millenium Brescia si posiziona in quarta piazza nella Lega Pallavolo Serie A femminile, e in un’ottima ottava posizione generale, a discapito delle cugine del basket e di molti club di football rosa.

«E’ un dato che indica la bontà del lavoro svolto al nostro interno – spiega Emanuele Catania, direttore generale Millenium – al di là della posizione in classifica il lavoro sul marketing è costante e sui social è fondamentale. Mi fa piacere che non venga analizzato solo il numero dei follower, poiché siamo una realtà giovane e in crescita, abbiamo un ottimo coinvolgimento dei nostri fan che è un dato importante per gli sponsor. E’ un premio per chi collabora con noi su questo aspetto e uno stimolo per fare ancora meglio. I progetti in cantiere sono ancora molti e facciamo il possibile, in un momento così complesso, per tenere coinvolti non solo i tifosi, per i quali ad esempio abbiamo aperto di recente un account TikTok, ma anche gli sponsor. Per questi ultimi abbiamo creato una “virtual lounge” dedicata su Telegram con contenuti esclusivi, aggiornamenti, rassegna stampa, sondaggi e molto altro. Se gli sponsor non possono venire nell’hospitality del palazzetto, portiamo noi l’hospitality da loro».

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Medei il Premio Cesarini: “Un riconoscimento da condividere con tutta la Lube”

Oltre il Volley

L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ha ospitato martedì sera la grande cena di gala per la decima edizione del Premio Renato Cesarini, ispirato al calciatore della Juventus che nella prima metà degli anni 30 del XX secolo mise a segno diversi gol decisivi nei minuti finali dei match.

Tra le personalità illustri del mondo sportivo a ricevere il prestigioso riconoscimento, che ha anche valicato i confini del calcio, finendo nelle mani di Giampaolo Medei, head coach della Cucine Lube Civitanova, oltreché in quelle di Federico Giunti, ex calciatore di Serie A e ora DT della Lube Academy Treia. 

La giornata si è aperta alle 15 al Teatro Rossini con lo spettacolo giornalistico-teatrale 'Zona Cesarini. Il calcio, la vita', a seguire un talk con giornalisti sportivi e numerosi big del mondo del calcio. Infine il momento conviviale al Palas. Oltre 200 persone al banchetto.

Un parterre d’eccezione per l’evento, presenziato da addetti ai lavori, figure istituzionali e, soprattutto, dagli sportivi insigniti del premio. Come tre marchigiani doc, il calciatore Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, il tecnico Fabrizio Castori, guida del Sudtirol, e Alessio Cacciamani, il più giovane calciatore granata di sempre a esordire nel Torino. 

Nell’arco della giornata hanno sfilato a Civitanova personaggi che si sono distinti nelle rispettive attività in campo, ma anche dirigenziali, nella passata stagione o nelle loro carriere costellate di successi. Tra questi Massimo Briaschi, Franco Causio, Odoacre Chierico, Serse Cosmi, Giuseppe Iachini, Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Rossella Sensi, ex presidente della Roma. Applausi prolungati per Medei, che ha portato la Cucine Lube Civitanova a brillare in tutte le competizioni, alzando al cielo l’ottava Coppa Italia del sodalizio marchigiano (26° titolo in bacheca) e approdando alle Finali di SuperLega e Challenge Cup. A scandire i momenti salienti i celebri giornalisti Simona Rolandi e Massimiliano Nebuloni.

 Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto felice di avere ricevuto questo riconoscimento, consegnato a tante personalità del mondo dello sport. Ovviamente, trattandosi di un premio che riguarda la stagione, è da condividere con lo staff, la squadra e il Club. Il lavoro di tutti noi ha reso straordinaria l’annata agonistica della Lube Volley!”.

(fonte: Volley Lube)