La Nazionale Femminile di Davide Mazzanti e il lungo cammino azzurro per confermare tutto il proprio valore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Estate ricca di impegni per le nazionali italiane. Il 2019 vivrà tre momenti importanti con l’impegno clou ad agosto. L’Italvolley di Davide Mazzanti aprirà il lungo cammino azzurro con la Volleyball Nations League il 21 maggio. Le vicecampionesse del mondo disputeranno due tornei in casa, il primo in programma dal 28 al 30 maggio a Conegliano e il secondo a Perugia dall’11 al 13 giugno. Le Finali della VNL femminile si disputeranno invece in Cina dal 3 al 7 luglio.

Pool 1 – Opole, Polonia (21-23 maggio)
21/5: Thailandia-Germania (ore 17.30), Polonia-Italia (ore 20.30)
22/5: Thailandia-Italia (ore 17.30), Polonia-Germania (ore 20.30)
23/5: Italia-Germania (ore 17.30), Polonia-Thailandia (ore 20.30)

Pool 5 – Conegliano, Italia (28-30 maggio)
28/5: USA-Serbia (ore 17), Italia-Rep. Dominicana (ore 20)
29/5: Serbia-Rep. Dominicana (ore 17), Italia-USA (ore 20)
30/5: Rep. Dominicana-USA (ore 17), Italia-Serbia (ore 20)

Pool 9 – Hong Kong, Cina (4-6 giugno)
04/5: Olanda-Italia (ore 11.30), Cina-Giappone (ore 14.30)
05/5: Italia-Giappone (ore 11.30), Cina-Olanda (ore 14.30)
06/5: Giappone-Olanda (ore 11.30), Cina-Italia (ore 14.30)

Pool 13 – Perugia, Italia (11-13 giugno)
11/5: Russia-Corea del Sud (ore 17), Italia-Bulgaria (ore 20)
12/5: Bulgaria-Russia (ore 17), Italia-Corea del Sud (ore 20)
13/5: Corea del Sud-Bulgaria (ore 17), Italia-Russia (ore 20)

Pool 17 – Ankara, Turchia (18-20 giugno)
18/5: Brasile-Italia (ore 15), Turchia-Belgio (ore 18)
19/5: Belgio-Brasile (ore 15), Turchia-Italia (ore 18)
20/5: Belgio-Italia (ore 15), Turchia-Brasile (ore 18)

*orari di gioco italiani

Un mese dopo, le azzurre saranno chiamate ad affrontare il Torneo di Qualificazione Olimpica, in programma dal 2 al 4 agosto a Catania. Chirichella e compagne sono state inserite nella Pool F insieme a Olanda, Belgio e Kenya. Attenzione dunque alle “orange” che saranno la squadra da battere per staccare subito il pass per Tokyo 2020. Questi i gironi:

Pool A: Serbia, Porto Rico, Thailandia, Polonia
Pool B: Cina, Turchia, Germania, Repubblica Ceca
Pool C: Stati Uniti, Argentina, Bulgaria, Kazakistan
Pool D: Brasile, Repubblica Dominicana, Camerun, Azerbaijan
Pool E: Russia, Corea, Canada, Messico
Pool F: Olanda, Italia, Belgio, Kenya.

La prima classificata di ogni torneo staccherà il visto per i Giochi. Ai tornei di qualificazione prenderanno parte le migliori 24 formazioni del ranking mondiale, aggiornato al 1° gennaio 2019.

Estate che si chiuderà per la nazionale tricolore con i Campionati Europei in programma dal 23 agosto all’8 settembre. Le azzurre di Davide Mazzanti, inserite nel girone B (Lodz), affronteranno nell’ordine: Portogallo (23/8 ore 17.30), Ucraina (25/8 ore 20.30), Belgio (26/8 ore 18), Slovenia (27/8 ore 20.30) e Polonia (29/8 ore 20.30). La rassegna continentale si presenta con una formula rinnovata a 24 squadre, suddivise nella prima fase in quattro pool che si svolgeranno in altrettanti paesi: Polonia, Ungheria, Slovacchia e Turchia, con quest’ultima che sarà anche sede delle Finali.

Il Calendario della Pool B (Polonia, Lodz)
23 agosto: ore 14 Belgio-Ucraina, ore 17.30 Italia-Portogallo, ore 20.30 Polonia-Slovenia.
24 agosto: ore 18 Belgio-Slovenia, ore 20.30 Portogallo-Polonia.
25 agosto: ore 18 Slovenia-Portogallo, ore 20.30 Ucraina-Italia.
26 agosto: ore 18 Italia-Belgio, ore 20.30 Polonia-Ucraina.
27 agosto: ore 18 Portogallo-Belgio, ore 20.30 Italia-Slovenia.
28 agosto: ore 17.30 Belgio-Polonia, ore 20 Ucraina-Slovenia.
29 agosto: ore 18 Portogallo-Ucraina, ore 20.30 Polonia-Italia.

Le prime quattro (totale 16) avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta che non prevede più, come in precedenza, eventuali spareggi e/o passaggi diretti ai quarti. Negli ottavi di finale (1 settembre, si giocherà nei 4 paesi ospitanti) gli incroci dei gironi saranno A contro C e B contro D. Nel caso in cui le quattro nazioni ospitanti si qualificheranno agli ottavi di finale giocheranno in casa. I quarti di finale (4 settembre) verranno disputati in Polonia e Turchia, con quest’ultima che ospiterà ad Ankara semifinali e finali (7 e 8 settembre). La squadra vincitrice del quarto di finale disputato in Ungheria si sposterà Turchia, mentre dalla Slovacchia alla Polonia.   

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Presentata la prima edizione di AeQuilibrium Cup Women Elite: azzurre in campo a Modena

Nazionale Femminile

È stata presentata presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, la prima edizione di AIA AeQuilibrium Cup Women Elite, torneo internazionale di pallavolo femminile in programma a Modena, al PalaPanini, dal 23 al 25 maggio. 

A firmare il torneo è AeQuilibrium, il brand di casa AIA che porta sulle tavole degli italiani gusto ed equilibrio. Premium Partner della Federazione Italiana di Pallavolo e prodotto ufficiale delle Nazionali azzurre, il brand sostiene l’eccellenza di uno sport da sempre simbolo di passione, determinazione e spirito di squadra, valori che AeQuilibrium sostiene e in cui si riconosce.

La Nazionale femminile campione Olimpica, dopo le prime due uscite stagionali di Novara e Milano, sarà dunque impegnata nella città emiliana per questo importante torneo internazionale che vedrà la partecipazione, insieme all’Italia, anche delle Nazionali di Olanda, Germania e Turchia. In campo scenderanno quattro tra le migliori nazionali europee, pronte a darsi battaglia in sfide dal grande valore tecnico. Tutte le gare dell’Italia saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai Sport e Discovery+.
L’AIA AeQuilibrium Cup Women Elite darà al CT Julio Velasco importanti indicazioni in vista dell’avvicinamento alla Volleyball Nations League in programma a partire dal 4 giugno.

Nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, i relatori della giornata sono stati: il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, il vicepresidente federale Massimo Sala, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, il Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA Fulvio Faletra, e l’ex campionessa azzurra Maurizia Cacciatori, oggi in veste di Ambassador della Federazione Italiana Pallavolo.

La conferenza stampa, moderata dal giornalista Fabrizio Monari, è stata aperta dal Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi; la parola è poi passata al vicepresidente federale Massimo Sala:“Iniziamo finalmente la stagione delle nazionali, una stagione importante perché portiamo dietro l’eredità delle vittorie dell’anno 2024. Abbiamo già cominciato con i test match di Novara e Milano e ora abbiamo questo quadrangolare a Modena. Ci aspettiamo una risposta più che positiva dal territorio, proprio perché questa città è una culla del volley".

"L’AIA AeQuilibrium Cup Women Elite ci preparerà ai prossimi eventi internazionali, ma anche ad inserire molte giocatrici giovani che abbiamo il dovere di far crescere. Ringrazio i partner istituzionali che ci permettono di organizzare questi eventi: la Regione Emilia Romagna, il Comune di Modena, i nostri Comitati Regionali e Territoriali, Modena Volley ed AeQuilibrium. Va sottolineato che il brand AeQuilibrium, non è solo sponsor delle nazionali azzurre, ma anche di tantissime altre iniziative legate allo sport giovanile”.

A intervenire sono stati poi il Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA, Fulvio Faletra, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti e l’Ambassador FIPAV Maurizia Cacciatori: “Per me è un orgoglio essere qui in veste di Ambassador FIPAV. Presentare un evento che si giocherà a Modena, città dove ho sempre disputato partite bellissime, è ancora più emozionante. La nazionale femminile deve confermarsi dopo la splendida stagione dello scorso anno, ma al tempo stesso anche investire sulle giovani atlete che trasmettono a tutti gli appassionati grandissimi valori. Sono sicura che le azzurre faranno del loro meglio in questo torneo e che regaleranno al pubblico match di grande spessore. Sarà un inizio straordinario per le nostre campionesse olimpiche”. 

La gallery completa della presentazione è disponibile QUI.

CLICCA QUI per il calendario delle gare e il palinsesto TV.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)