La Med Store Macerata conquista tre punti pesanti a San Donà

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Torna a sorridere la Med Store Macerata nel recupero della sesta giornata: i marchigiani si impongono in quattro set sul campo del Volley Team San Donà di Piave in una gara rinviata per ben due volte per casi di positività al Covid-19, prima nelle file dei veneti e poi in quelle dei maceratesi.

La cronaca:
Primo break della serata per Macerata, che sfrutta il servizio di Pasquali per allungare 6-3. Sul taraflex si lotta su ogni palla, con scambi prolungati, che esaltano le due difese. San Donà si riporta sotto 10-11 sull’insidioso servizio di De Santis, ma il muro di Pasquali e il mani out di Margutti ricacciano a distanza il Volley Team: 11-15. Ace di Pasquali (11-16) e coach Bertocco ricorre al primo time-out della serata. Dietre prova a far cambiare passo ai suoi compagni, spezzando sul 12-18 il parziale favorevole a Macerata. Ma il muro dei marchigiani fa la differenza e il set si chiude 16-25.

San Donà non ci sta e in avvio di secondo set va a prendersi il break, con due punti di fila di Dietre e sfruttando un attacco out dell’ex Margutti: 8-5. La pipe di Bomben, toccata dalla difesa marchigiana, vale il 9-6. Quindi il muro del giovanissimo Zonta regala a San Donà il 10-6, costringendo Macerata al time-out. La sosta fa bene agli ospiti, che si riavvicinano fino al 12-11, costringendo anche a Bertocco a fermare il gioco per parlarne con i suoi ragazzi. Ferri trova l’ace del 12 pari.

Ci pensano un pallonetto di Bomben e un muro di Tassan a spezzare il filo della rimonta della Med Store: 14-12. San Donà approfitta di alcuni errori in attacco di Macerata per scavare il solco, fino al massimo vantaggio sul 18-13. Il set non è ancora finito, Macerata con Snippe si riporta a meno due: 18-16. La parallela vincente di Dietre scaccia i fantasmi nel sestetto sandonatese (19-16). La Med Store non molla (22-21) e allora tocca all’esperienza di Danilo De Santis risolvere il set a favore dei biancoblu: 25-22 su servizio out di Macerata.

Un set per parte e tutto da rifare, nel terzo parziale, per entrambe le squadre. La posta in palio si fa pesante e il parziale si trascina a lungo sull’equilibrio. Il primo break è di Macerata (7-11) e immediato arriva il time-out di San Donà. L’inerzia del set è nelle mani degli ospiti, che allungano ulteriormente: 12-18. San Donà tenta la rimonta, ma ormai il set è compromesso.

Anche il quarto set vede Macerata subito avanti. Gli ospiti allungano fino al 10-5. San Donà prova a riavvicinarsi sul muro di Tassan (8-11), ma Med Store è decisa a dare battaglia e il distacco torna nuovamente di 5 lunghezze: 8-13. Il Volley Team paga anche la stanchezza per i cinque set impegnativi giocati contro Bolzano domenica scorsa. Non riesce più a essere incisivo e Macerata fa valere la sua caratura per conquistare set e incontro.

Volley Team San Donà-Med Store Macerata 1-3 (16-25, 25-22, 17-25, 15-25)
Volley Team San Donà: Palmisano n.e., Bomben 14, Tassan 8, Cherin n.e., Lorenzon n.e., Busato 1, Zonta 2, Mignano, Dietre 11, De Santis 14, Bassanello (l), Scita n.e., Santi (l). Allenatori: Bertocco-Febo.
Med Store Macerata: Snippe 8, Pasquali 8, Calonico 14, Pahor 3, Cordano, Risina n.e., Margutti 1, Ferri 12, Monopoli 2, Princi 19, Gabbanelli (l). Allenatori: Di Pinto-Domizioli.
Arbitri: Sessolo di Treviso e Traversa di Padova.
Note: Durata set 20’, 26’, 19’, 19’ per totali 84’ di gioco. San Donà: errori battuta 13, ace 0, ricezione positiva 50% (perfetta 33%), attacco 43%, muri 6. Macerata: errori battuta 12, ace 4, ricezione positiva 59% (perfetta 48%), attacco 52%, muri 11.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il nuovo scoutman di Belluno? È un ex calciatore: Matteo Lunati

A3 Maschile

Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a lavorare in sinergia con coach Marzola e gli altri tecnici, in qualità di scoutman. Trentotto anni da compiere il prossimo 2 luglio, è originario di Ferrara e vanta un passato da calciatore in ambito professionistico: basti pensare che in Serie C ha totalizzato più di 60 gettoni di presenza.

COME UN FRATELLO - Laureato in Scienze motorie, è anche professore alle scuole superiori e personal trainer: "A influire sulla mia scelta - spiega - è stata la presenza di coach Marco Marzola, unita alla possibilità di collaborare con uno staff di persone che conosco, a cominciare da Vanini e Masotti, e con le quali abbiamo già ottenuto buoni risultati in passato, mentre la prospettiva di misurarmi in categoria superiore e l’ambizione societaria sono in linea con le mie aspirazioni personali". A proposito di Marzola, Lunati non utilizza troppi giri di parole: "È come un fratello. La nostra amicizia è nata ai tempi dell’università, ancor prima di conoscerci sui campi di volley. Abbiamo un profondo legame umano".

RETTANGOLO VERDE - Dopo un passato sul rettangolo verde, si sta per aprire il capitolo nel segno dei rinoceronti: "Il calcio è stato la mia vita, oltre che un lavoro, fino ai 30 anni. A quel punto, diversi fattori mi hanno portato alla pallavolo: la mia compagna giocava, mio cognato allena. Così, ho iniziato come "preparatore atletico”, da neo laureato. Poi la curiosità e il mio spirito nerd mi hanno fatto evolvere e trasformato in scoutman". 

DATI - Lunati avrà dei compiti ben definiti: "Il mio è considerato il "lavoro sporco" all'interno dello staff. “Manipolo” i dati che i coach analizzeranno e, se richiesto, offro un contributo nell'analisi. Per quanto riguarda la sfera tecnologica, sono un po’ il Mr. Wolf di Pulp Fiction: il personaggio che risolve i problemi. Anche in estate, solitamente, aiuto società e staff nella scelta dei pallavolisti, procurando materiale utile a visionare dei profili in fase di mercato". 

FINALI - L’obiettivo è chiaro: "Provare a giocare il maggior numero possibile di finali - conclude -. Perché qualificarsi per le finali significa aver lavorato bene".

Oltre a dare il benvenuto a Lunati, la società saluta e ringrazia profondamente Francesco Gasperin per la professionalità e la collaborazione dimostrate nelle tre stagioni in cui ha interpretato al meglio il ruolo dello scoutman. 

(fonte: Belluno Volley)