La Lega Pallavolo Serie A Femminile aderisce alla Settimana Europea dello Sport

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Lanciata nel 2015 dalla Commissione europea ed organizzata ogni anno dal 23 al 30 settembre, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. Il progetto in Italia è coordinato dal Dipartimento per lo Sport e realizzato da Sport e Salute. Lega Pallavolo Serie A Femminile, insieme ad altre Federazioni e Leghe come FIPAV, FIGC, FIDAL, Lega Calcio, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket e FIGH, aderisce al progetto coinvolgendo le Società Consorziate di Serie A1 e Serie A2.
 
Gli obiettivi principali sono quelli di educare all’attività sportiva sin dalla giovanissima età, incoraggiare la pratica sportiva outdoor, garantire il benessere psico-fisico della popolazione, favorire l’inclusione socio-economica attraverso la pratica dell’attività sportiva e agevolare l’integrazione delle persone con fragilità. Il Progetto sposa inoltre i Sustainable Development Goals presenti nell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva.
 
Lega Pallavolo Serie A Femminile, in occasione dell’anticipo della seconda giornata di Regular Season tra VBC èPiù Casalmaggiore e Delta Despar Trentino, in scena sabato 26 Settembre alle ore 20:30 (diretta RaiSport + HD), mostrerà il suo supporto all’iniziativa e invita tutti i Club e gli appassionati a mostrare la loro passione verso la pallavolo con una foto o un video a tema “pallavolistico” da pubblicare sui social media con l’hashtag ufficiale del progetto, #BeActive, e taggando gli account ufficiali @legavolleyfemminile, @sportgoverno e @sportesalutespa: i migliori saranno ricondivisi dal profilo ufficiale di Lega Pallavolo Serie A Femminile. 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.