Pala Parenti Kemas Lamipel Lupi S.Croce

La Kemas a Prata per centrare la semifinale in due gare

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Kemas Lamipel Lupi S.Croce
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Non si sono ancora spenti gli echi di gara-1 play-off, ed è già tempo di pensare alla gara di ritorno. La Kemas Lamipel S. Croce scenderà in campo questa sera, mercoledì 19 aprile, a Prata di Pordenone (ore 20.30) per cercare il passaggio del turno in due gare, senza rimandare il verdetto ad una eventuale gara 3 (in programma domenica pomeriggio a S. Croce sull’Arno). Obiettivo è la vittoria con qualsiasi punteggio, per valorizzare il successo ottenuto domenica scorsa e chiudere in anticipo il discorso qualificazione.

I Lupi porteranno dentro quanto visto e vissuto nel match vinto per 3-0, un pomeriggio di piena adrenalina in un Pala Parenti versione Superlega, con tantissime persone e un gran tifo per tutta la durata della gara. Suggestivo anche lo spettacolo offerto della Curva Parenti ad inizio match, con il bandierone copricurva a coprire il settore e uno spettacolo di bandierine biancorosse in Gradinata e Tribuna.

Le trasferte sono state molto spesso indigeste per i ragazzi di Bulleri, con tre vittorie all’attivo, in stagione, e dieci sconfitte. Ma se è vero che “ai playoff si azzera tutto”, è lecito aspettarsi Lupi arrembanti e determinati anche lontano dalla propria tana. Per quanto riguarda i temi tecnico-tattici e le scelte, coach Bulleri, in gara 1, ha ottenuto grandi risposte in tutti i fondamentali, con l’attacco a fare la voce grossa (54% contro il 38% degli ospiti). La Tinet è stata “tradita” dalla brutta prova del tedesco Hirsch, opposto, ma ha trovato in panchina un gran bel sostituto, Miguel Gutierrez, 44% in attacco e 1 ace nel set e mezzo disputato da titolare. Quale sarà la scelta di coach Boninfante? Questo sembra essere l’unico dubbio della vigilia. La Tinet, a prescindere dal ballottaggio in posto 2, si schiererà con Boninfante junior in regia, Porro e Petras in banda, Scopelliti e Katalan al centro, De Angelis libero. Pochi dubbi anche per Bulleri, che spera di recuperare la disponibilità anche parziale di Maiocchi, reduce da alcuni problemi fisici. Per il resto: Coscione-Motzo, Truocchio-Vigil Gonzalez, Colli-Hanzic, Morgese libero.

Arbitri: Andrea Clemente e Anthony Giglio.

Coach della Kemas Michele Bulleri: “Domenica abbiamo avuto veramente un bell’ambiente al Pala Parenti. Merito dei nostri tifosi e di quelli ospiti. Entrambe le tifoserie sono state molto corrette e hanno incitato la propria squadra dal primo all’ultimo punto. Io sono orgoglioso dell’atteggiamento che la squadra ha tenuto per tutta la partita: come avevo già anticipato qui in conferenza, avevamo voglia di lottare, di scendere in campo con il coltello tra i denti. Lo abbiamo fatto, il pubblico lo ha riconosciuto e ci ha sostenuto per tutta la partita”.

Vice coach, Alessandro Pagliai: “Di solito non parlo dei singoli. Se mi si chiede della prestazione di Morgese e Vigil Gonzalez, posso dire che Davide è uno dei migliori liberi della categoria e non lo abbiamo scoperto sicuramente domenica. E’ vero che ha giocato molto bene. Vigil Gonzalez ha offerto una prestazione con numeri veramente importanti, ma avevamo già visto in settimana che stava rispondendo bene agli allenamenti ed era carico quindi per noi non è stata una sorpresa”.

Tinet Prata di Pordenone: 1 Baldazzi Alberto S, 2 Katalan Nicolò C, 3 Pegoraro Andrea C, 4 De Angelis Carlo L, 6 De Paola Antonio S, 7 Scopelliti Simone C, 8 Boninfante Mattia P, 9 Bruno Manuel S, 10 Gutierrez Miguel S, 11 Gambella Fabrizio S, 12 De Giovanni Antonio P, 13 Bortolozzo Matteo C, 14 Petras Michal S, 17 Porro Luca S, 18 Hirsch Simon O.  

Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo L, 2 Coscione Manuel P, 3 Favaro Gioele S, 5 Motzo Matheus S, 6 Caproni Lorenzo C, 7 Colli Leonardo S, 8 Maiocchi Matteo S, 10 Vigil Gonzalez Alejandro C, 11 Compagnoni Mirco C, 12 Arguelles Sanchez David O, 13 Hanzic Tino S, 15 Loreti Luca L, 16 Morgese Davide L, 17 Giovannetti Davide P, 18 Truocchio Alessandro C.

(Fonte: comunicato stampa Kemas Lamipel)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)