La giovane Italia cade in tre set sotto i colpi della Cina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volleyball World
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Stavolta non c’è davvero partita: l’Italia si scontra con la corazzata Cina nel penultimo turno di gare della VNL femminile e ne esce con le ossa rotte, arrendendosi in tre set con parziali nettissimi e senza mai mettere in discussione il risultato. Troppo ampio il divario con le campionesse olimpiche, che lasciano a riposo la stella Zhu Ting ma sfoderano – tra l’altro – una Li Yingying implacabile in attacco da tutte le posizioni e una Yuan Xinyue devastante in battuta. Le azzurre ci mettono del loro scegliendo una formazione non esattamente ideale dal punto di vista fisico e sbagliando tanto in ricezione.

Qualcosa di buono si intravede soprattutto nel terzo set, quando le volenterose Giulia Melli e Marina Lubian provano a tenere in corsa le azzurre, ma è troppo poco per impensierire un’avversaria di categoria superiore. Tutta esperienza per la giovane squadra di Bregoli, ma oggi a tratti il passivo è stato davvero pesante.

La cronaca:
Bregoli si affida a una formazione rivoluzionata con le sole Bosio e Melli confermate rispetto al giorno precedente; Mingardi è l’opposto, Piva l’altra schiacciatrice, Furlan al centro con Lubian e Fersino libero. Nel sestetto della Cina manca Zhu Ting, sostituita da Zhang; per il resto la formazione è quella titolare.

Partita che inizia in salita per le azzurre, subito sotto 0-3 sugli attacchi di Li. La stessa schiacciatrice va a segno in attacco e in battuta per il nuovo break (3-7), ed è sempre lei a siglare il 4-10 che costringe Bregoli al time out. Melli accorcia le distanze (6-10) e Mingardi si fa sentire con l’ace del 10-14. Le cinesi si mantengono comunque saldamente avanti e allungano ancora con un altro turno di servizio di Li (11-19). Dal 12-21 l’Italia recupera qualche punto, prima con Melli e poi con Mingardi (16-23), che dai nove metri riduce il distacco per il 19-24; poi però l’opposta fallisce la battuta che consegna il 19-25 alle avversarie.

L’Italia sigla il primo punto del secondo set, ma subisce l’immediato break cinese (1-3). Zhang vince un contrasto a muro firmando il 3-6 e, dopo una decisione arbitrale contestata, arriva anche il 5-9 di Gong. Le azzurre reagiscono con Mingardi, ma dopo l’ingresso di Omoruyi al posto di Piva si spegne la luce: la Cina vola sul 6-14 con tre punti consecutivi di Li. Sull’11-18 poi va in battuta Yuan e il set di fatto si conclude: parziale di 0-7 per le campionesse olimpiche, con tre ace di fila per la centrale e ancora l’implacabile Li a chiudere i conti (11-25).

Il terzo set parte di gran lunga meglio per le azzurre, che si portano sul 5-4 con l’ace di Lubian e mettono a segno il primo break di tutto l’incontro con Melli (7-5). Due muri consecutivi di Furlan e Mingardi fanno volare l’Italia addirittura sul 10-7, ma dopo il time out chiesto da Lang Ping la squadra di Bregoli spreca tutto con tre errori di fila, concedendo l’immediata parità. L’equilibrio resiste solo fino al 12-12, poi la Cina torna avanti con l’errore della neoentrata Omoruyi (12-14) e allunga con i muri di Yan e Zhang (13-17). Gong firma il 15-20, poi realizza anche l’ace del 17-24 e la chiusura arriva sull’ennesimo punto di Li: 19-25.

Italia-Cina 0-3 (19-25, 11-25, 19-25)
Italia: Bosio, Bonifacio ne, Guerra ne, Nwakalor, Mingardi 12, Lubian 8, Morello, De Bortoli, Mazzaro ne, Piva 5, Furlan 2, Melli 11, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.
Cina: Yuan 11, Zhu ne, Gong 10, Wang Y. ne, Li Yao ne, Zhang 11, Liu X. ne, Yao ne, Li Yingying 19, Lin (L), Ding, Yan 8, Wang M. (L) ne, Liu Y. ne. All. Lang Ping.
Arbitri: Simonovic (Serbia) e Makshanov (Russia).
Note: Durata Set: 31′, 25′, 30′. Cina: 5 a, 4 bs, 5 mv, 7 et. Italia: 3 a, 7 bs, 2 mv, 20 et.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Nazionale femminile a Modena, Velasco preferisce Nardo a Piva. Vacanze finite per le big

Nazionale Femminile

Torna in campo la nazionale femminile. Alla vigilia dell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, in programma al PalaPanini di Modena dal 23 al 25 maggio, il commissario tecnico azzurro, Julio Velasco, ha convocato 15 atlete che si ritroveranno proprio a Modena lunedì 19 maggio.

Di seguito l’elenco delle 15 giocatrici convocate dal ct  Velasco: Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori.

Dopo i due BPer Test Match disputati a Novara e Milano con la Germania, le azzurre affronteranno Olanda, Germania e Turchia nella prima edizione del torneo internazionale AIA Aequilibrium Cup Women Elite in programma al PalaPanini di Modena (QUI info biglietteria). L’evento sarà presentato lunedì 19 maggio dalle ore 15, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, in Piazza Grande alla presenza del Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia Romagna Giammaria Manghi, del Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, del vicepresidente federale Massimo Sala, del Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA Fulvio Faletra, e dell’ex campionessa azzurra Maurizia Cacciatori, ora ambassador della Federazione Italiana Pallavolo.

Fissato invece per domenica 18 maggio, presso il Centro di Preparazione Olimpica, Giulio Onesti di Roma, il raduno delle azzurre Ekaterina AntropovaAnna DanesiMonica De GennaroAlessia OrroSarah FahrPaola Egonu e Myriam Sylla. Le atlete reduci dalle Finals di Champions League con i rispettivi club, effettueranno le consuete visite mediche di controllo per poi trasferirsi al Centro Pavesi di Milano dove dal 19 maggio torneranno a vestire l’azzurro nove mesi dopo la storica impresa Olimpica di Parigi ‘24. 

Infine, sempre il 19 maggio si radunerà anche la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano: Anna Adelusi, Martina Armini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Chidera Blessing Eze, Beatrice Gardini, Emma Graziani, Rachele Morello (dal 20-05), Sara Panetoni, Rebecca Piva, Alice Tanase.

(fonte: FIPAV)