La Conero alla prova Corridonia. Castracani: “Sono curioso di vedere la squadra contro l’avversario più forte”.

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

A 7 giorni dalla prima sconfitta stagionale, quella rimediata in terra toscana contro il Montespertoli, il presidente Mauro Castracani non fa drammi ed anzi, considerando che sabato alle 17.30 al Palasabbatini sarà di scena la corazzata Corplast Corridonia, è curioso di vedere all’opera la sua Conero Eurosped NumanaBlu.

“Grazie all’ottimo lavoro fatto finora dallo staff tecnico abbiamo approcciato benissimo al campionato pur con il roster più giovane – ha detto il presidente Mauro Castracani – ed avere 6 punti dopo 3 partite ci rende molto soddisfatti”. La squadra attende la visita di una squadra forte ed esperta da molti considerata la favorita al salto di categoria.

Non abbiamo nulla da perdere – ha aggiunto – ma in settimana ho visto la squadra allenarsi bene e con grande determinazione e sono convinto che faremo il massimo. Ovvio che il pronostico pende dalla parte delle nostre avversarie ma questo non ci deve spaventare. Non credo che nemmeno contro Castelbellino fossimo favoriti”. La Conero punterà sul ritrovato affetto della città per la sua principale società e squadra di pallavolo femminile. “Aver rivisto il Palasabbatini pieno è stata un’emozione grande e mi auguro che possa continuare per tutta la stagione – ha concluso – soprattutto perché conferma che Ancona ha voglia di pallavolo ed avvalora l’intuizione di quegli sponsor che hanno creduto in questo progetto che parte dal basso, quindi dal ricco settore giovanile, ed arriva alla prima squadra”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

Serie B / C / D

Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell'unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all'ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l'ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

"E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi - commenta - . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella".

"Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno".

(fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino)