La Conad Alsenese apre il 2020 ospitando la Pallavolo Don Colleoni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Negli occhi la vittoria dell’ultima gara del 2019, nella mente quella da ottenere nella prossima. La Conad Alsenese – ottava a quota 13 – apre il nuovo anno sabato 11 gennaio (ore 21) ospitando la Pallavolo Don Colleoni (una lunghezza sopra) nel corso della undicesima giornata di campionato.

Le gialloblu dei tecnici Simone Mazza e Giacomo Rigoni hanno chiuso il vecchio anno con tre vittorie consecutive che hanno fruttato 8 punti rendendo la classifica più clemente anche se la zona retrocessione resta una lunghezza sotto e pertanto la gara contro le temibili bergamasche diventa importante, anche in vista dei due turni di riposo ravvicinati (quello della dodicesima giornata e di fine andata).

L’inizio del 2020 della Conad Alsenese propone un calendario spezzatino ed una serie di partite casalinghe da sfruttare al meglio prima della prossima trasferta (a Costa Volpino) che avverrà solo il 15 febbraio, alla seconda di ritorno. Nel mezzo si alterneranno una gara ed una pausa per due volte consecutive: infatti dopo la partita contro la Don Colleoni ci sarà il turno di riposo (per effetto del girone a 13 squadre), poi match con il Parella Torino e nuova sosta (fine andata) per le gare dei quarti di finale di Coppa Italia.

Tutta questa situazione potrebbe creare discontinuità di rendimento alla formazione gialloblu ed il suo direttore sportivo Luca Baldrighi (nella foto) prova ad analizzare il contesto: “Innanzitutto devo dire che nel periodo natalizio ci siamo allenati bene e spero che non si sia perso il ritmo gara, anche perchè ho notato un cambio di atteggiamento in palestra, nel quale la squadra ha alzato il livello di determinazione e consapevolezza dei propri mezzi, mantenendo anche un buon umore collettivo. Questo è stato dovuto anche al punto della situazione che è stato fatto ad inizio dicembre tra la società e la squadra, giusto per capire come e dove si potevano risolvere determinate dinamiche. Infatti da lì in poi sono arrivate tre vittorie consecutive che tuttavia non ci hanno messo al sicuro visto che la classifica è molto corta, tanto che ci sono dieci squadre in sei punti. Personalmente ho sempre creduto nelle possibilità di questa squadra e diciamo che adesso la pressione di dover fare risultato è diventato uno stimolo e gestiamo meglio questa situazione, tant’è che a Trecate abbiamo vinto al tie-break una partita difficile e che probabilmente due mesi fa avremmo perso. Detto questo, il nostro calendario non ci favorisce con questo spezzatino ed è per questo motivo che ritengo le gare contro Don Colleoni e Parella importantissime, addirittura quasi fondamentale la prima. Fare due vittorie nelle prossime due partite sarebbe il massimo, ma credo che la parte più difficile di questo mini-periodo sarà tenere alta la concentrazione tra le gare e le soste.”

La Pallavolo Don Colleoni nasce nell’ottobre del 1993 con sede nel bergamasco, a Trescore Balneario. Dopo una lunga trafila nei campionati provinciali, la scalata alle categorie regionali si concretizza nel 2005 con la partecipazione in Serie C mentre nella stagione 2008/09 c’è l’esordio in B2. A maggio 2015 ottiene la promozione in B1, categoria che disputa dalla stagione 2015/16 e nella quale ha giocato i playoff promozione per due volte (15/16 e 16/17).

Non esistono precedenti tra Conad Alsenese e Pallavolo Don Colleoni. A dirigere la partita tra la Conad Alsenese e la Pallavolo Don Colleoni saranno il primo arbitro Lucrezia Sala e il secondo Massiliano Mutzu Martis.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.