Kristian Gamba vola alto con Cantù: “Non gioco per la salvezza”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

In un’estate è cambiato tutto. Perché se la pallavolo italiana è a conoscenza del fatto di aver bisogno di talenti, non sapeva di avere la possibilità di scegliere tra un fortissimo opposto di A2 e… un pilota di aereo. Il tutto nella stessa persona. Succede a Cantù, città nella quale la Libertas può schierare per il secondo anno consecutivo Kristian Gamba, ma anche in una metropoli lombarda nel quale il giocatore di origini aostane ha avuto il tempo di prendere il suo primo brevetto:

Ho finito proprio in estate la scuola per diventare pilota e ho preso il mio primo brevetto per pilotare i voli privati. Sono riuscito con l’estate a concludere le ore di pratica all’Aeroclub di Treviso, anche perché durante la stagione mi è molto difficile riuscire a volare e fare la pratica“.

Ed ora so che sogna di diventare pilota di linea.

Sì, mi piacerebbe proseguire con la formazione ma senza fretta. Vorrei costruirmi delle opportunità parallele rispetto al mondo della pallavolo, che non mi sta stretto, ma per cui non si sa mai. Un giorno pilotare magari un volo intercontinentale e avere base a Dubai, per dire, non mi dispiacerebbe“.

Kristian Gamba Pool Libertas Cantù
Foto Lega Pallavolo Serie A

Ritorniamo in volo verso Cantù. Una stagione diversa rispetto all’exploit dello scorso anno.

Beh, sì, non è quella stagione in cui ci si è ritrovati alle soglie della prima posizione ad inseguire Vibo Valentia. Ma ci stiamo riprendendo e io personalmente ora sono molto sereno. Non è stato un momento semplicissimo, lo ammetto. All’inizio non ho preso bene questo improvviso cambio di passo rispetto alla passata stagione. Ho parlato con i compagni più senior, ci siamo confrontati anche con la società. Ci siamo risposti che finché fai il massimo non hai nulla da recriminarti. Quindi abbiamo continuato ad allenarci e a dare il massimo la domenica e siamo riusciti a risalire la china“.

Le posso chiedere come si esce da momenti così? Di chi o di cosa sia la colpa lo ha mai pensato?

È inevitabile. Ed è il rischio del mestiere. Abbiamo fatto fatica a carburare, ma abbiamo cercato di non guardare più a ciò che non funzionava, ma a ciò che andava bene“.

Kristian Gamba Pool Libertas Cantù
Foto Lega Pallavolo Serie A

Un esempio?

Lorenzo Magliano. Catapultato dal 2005 a prendersi il suo spazio. Ha fatto una prima parte di campionato incredibile, sobbarcandosi molte responsabilità e facendo molto bene. Siamo in una fase di punti ora e lui è uno degli artefici della buona riuscita di questo momento positivo“.

Ora la virata è verso cosa?

Con una squadra che è composta dall’80% del roster dello scorso anno, vogliamo correggere il tiro e cercare di entrare in Coppa Italia e soprattutto centrare i Play Off“.

Della sola salvezza non se ne parla?

No no, lo scriva pure. Io non gioco per la salvezza, ma per cercare di alzare l’asticella ogni stagione. In questo inizio di campionato ho imparato tanto. Per me Cantù è casa, e per questa società non farò mai il minimo sindacale. Voglio riuscire a riconquistare con la squadra la posizione che merita una bella squadra come la nostra“.

Kristian Gamba Pool Libertas Cantù
Foto Lega Pallavolo Serie A

Non è facile, Gamba, lo ammetterà.

È un campionato fatto di squadre con cui non puoi mai abbassare la guardia. Grottazzolina per ora è la squadra da battere, ma c’è equilibrio. Prata è una finta sorpresa, perché ha un ottimo roster ed è allenata da due mostri sacri della pallavolo come Boninfante e Papi“.

Lo scorso anno ho pensato che ambisse a finire in Superlega.

Voglio giocare, non è ancora il momento di una Superlega in panchina. O meglio, ancora non me la sento. Magari cambierò idea nei prossimi anni, però chissà“.

di Roberto Zucca

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Luca Fortunato è il nuovo assistente allenatore di Giorgio Bolzoni a Offanengo

A2 Femminile

Si avvia al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo, che anche nella prossima stagione militerà nel campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo comunica che il nuovo assistente allenatore della prima squadra neroverde sarà Luca Fortunato. Nato il 27 settembre 1999 a Treviglio (Bergamo), è originario di Vailate (Cremona). 

“Ho iniziato – racconta Luca Fortunato – ad allenare all’età di 18 anni; in precedenza, dopo aver giocato a calcio, mi sono avvicinato alla pallavolo dove sono sceso in campo fino all’under 18″.

“Luca – le parole del presidente Cristian Bressan – è un giovane allenatore che abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare nella scorsa stagione nel settore giovanile, dove ha fatto crescere il gruppo under 13 (arrivato al quarto posto territoriale) e quello under 16 ed è un esempio concreto della sinergia Future Volley che abbiamo creato un anno fa con il Volley 2.0. Ora Luca proseguirà il suo impegno con il nostro settore giovanile e in più si affaccerà al 'pianeta-serie A' entrando a far parte dello staff tecnico della prima squadra Trasporti Bressan in A2, lavorando al fianco di coach Giorgio Bolzoni e del vice Fabio Collina e potendo maturare una preziosa esperienza”.

“Per il ruolo di assistente in serie A a Offanengo, da un lato ci speravo – prosegue Fortunato – mi piaceva l’idea di entrare in un contesto ancor più grande e a tempo pieno a Offanengo, una realtà dove mi sono trovato molto bene nel giovanile nella scorsa stagione lavorando a stretto contatto con Fabio Collina (vice allenatore della prima squadra e direttore tecnico del settore giovanile della società, ndc). Mi piace lavorare in posti dove vengo valorizzato e dove posso imparare veramente tanto. Quando il direttore generale Stefano Condina mi ha prospettato questa possibilità, ero contentissimo e ho accettato volentieri, perché è un’esperienza che mi può dare tantissimo a livello di conoscenze, un bagaglio personale importante da portare avanti nel corso del tempo”.

Quindi aggiunge. “La serie A me la immagino come un mondo completamente diverso da quello a cui sono abituato. Ho tanta curiosità di mettermi in gioco e capire come si lavora a quei livelli, dove c’è per esempio una programmazione completamente diversa. Ho fatto i primissimi allenamenti di off season e ho già notato le prime differenze. Coach Giorgio Bolzoni è stato subito disponibile nei miei confronti e mi ha permesso di recepire già qualche informazione importante. Spero mi insegni tanto nel corso della stagione”.

(fonte: Volley Offanengo)