Kinderiadi, i maschi della Puglia sbaragliano gli avversari nella seconda giornata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Puglia davanti a tutti, Liguria ed Emilia Romagna che inseguono a fatica la battistrada nella Pool A, mentre in quella B primeggiano Campania e Lazio.

La seconda giornata del torneo dedicato al settore maschile delle Kinderiadi in corso di svolgimento a Lignano Sabbiadoro, sta rimescolando le carte rispetto alla classifica di ieri, alzando il livello della competizione in campo.

I meneghini, che nella prima giornata avevano rullato gli avversari del proprio girone guidando in solitaria la graduatoria, oggi sono “scivolati” al quinto posto.

LA CRONACA DELLA POOL A – La Puglia guida da sola la testa della classifica avulsa, grazie alla duplice vittoria per 2-0 contro Piemonte e Sicilia. Ma la vera sorpresa è il Veneto, che nella prima giornata aveva giocato nella Pool B per poi salire nella A grazie alla prima posizione ottenuta nella classifica avulsa della seconda fascia.

Oggi è scesa in campo nel girone D1 contro i Toscani, battendo questi ultimi per 2-0. Quindi, nella partita successiva, i veneti si sono scontrati con i trentini, vincendo il primo set 25-22. Sorti ribaltate nel secondo parziale con il Trentino che pareggia i conti mentre i veneti fanno proprio il tie-break con due punti di scarto sugli avversari.

A 5 punti anche la Liguria, che dopo aver vinto con la Basilicata, ha affrontato a testa alta la Lombardia, strappando la vittoria ai meneghini al termine di un combattutissimo terzo set. Nel girone C1, l’Emilia si impone con fatica al terzo set nella prima partita contro la Calabria, sudando anche nel successivo match contro le Marche per portare a casa la vittoria al termine di un secondo set vinto a 26 punti.

LA CRONACA DELLA POOL B – Campania e Lazio guidano a punteggio pieno la Pool B. I partenopei hanno regolato con un doppio 2-0 prima il Molise e poi la Sardegna. Il Lazio, invece, si è imposto su Val d’Aosta e Alto Adige senza perdere nemmeno un set. Al terzo posto, con 4 punti, si è classificata l’Umbria che nel match di esordio ha vinto per 2-0 con l’Abruzzo; nella seconda partita, invece, ha dovuto cedere le armi al Friuli Venezia Giulia. Da evidenziare il secondo set di questo incontro, conclusosi con il punteggio di 29-31 a favore della regione ospitante le Kinderiadi 2019.

IL PERCORSO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – I padroni di casa oggi hanno dovuto fare gli straordinari, dovendo ricorrere ai vantaggi in ben due partite. Nel match di esordio contro l’Abruzzo, i ragazzi di Paolo Mattia hanno ceduto il primo set con il punteggio di 27-29, rifacendosi poi nel secondo con un “più agevole” 25-20. Nel terzo e decisivo set, il Friuli Venezia Giulia ha lottato fino alla fine, perdendo però la frazione e quindi la partita per 16-14. Altra “maratona” nella seconda gara contro l’Umbria; perso il primo parziale per 25-19, i padroni di casa hanno giocato un secondo interminabile set, conclusosi sul 29-31 pareggiando quindi i conti con gli avversari. Nel terzo e decisivo parziale, il Friuli Venezia Giulia ha tenuto sempre a debita distanza il sestetto umbro, vincendo il match per 15-8. Con i tre punti conquistati oggi i portacolori della regione ospitante il torneo chiudono la classifica avulsa in 5. posizione.

RISULTATI ED ACCOPPIAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI
Gli accoppiamenti di oggi a seguito della classifica odierna (tutte le gare inizieranno alle 15.30). Pool A; Girone A2, Palazzetto Bella Italia Campo A: Trentino, Calabria e Liguria. Girone B2, Palazzetto Bella Italia Campo B: Marche, Toscana Puglia. Girone C2, Palazzetto dello Sport Lignano Campo A: Piemonte, Basilicata, Emilia Romagna. Girone D2, Palazzetto dello Sport Lignano Campo B: Lombardia, Sicilia, Veneto. Pool B; Girone E2, Palestra Comunale Rivignano: Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Campania. Girone G2, Palazzetto dello Sport Latisana: Sardegna, Abruzzo, Lazio. Girone H2, Palestra Scuola Media G. Carducci Lignano: Alto Adige, Molise, Umbria.

LA FORMULA DEL TROFEO DELLE REGIONI – KINDERIADI
Le squadre classificatesi ieri ai primi 9 posti, secondo la classifica avulsa, sono rimaste di diritto nella pool A e assieme alle tre squadre vincenti i tre gironi della pool B sono state suddivise in 4 gironi da 3 squadre che hanno disputato oggi una prima giornata di gare con un girone di sola andata per contendersi i posti dal 1. al 12. nella classifica generale. Le tre squadre classificatesi ieri al 10., 11. e 12. posto della classifica avulsa della prima fase della pool A, assieme alle sei classificatesi dal 3. al 9. posto della prima fase della pool B, sono state suddivise in tre gironi da tre squadre che hanno disputato oggi una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal 13. al 21. della classifica generale.

LA FORMULA ALLA FINE DELLA SECONDA FASE – Al termine delle due giornate della Seconda Fase, verrà stilata una classifica generale dal primo al dodicesimo posto secondo le norme del vigente regolamento gare. Le quattro squadre classificatesi dal primo al quarto posto nella classifica finale disputeranno le semifinali e le finali pei posti dal 1.al 4. Le quattro squadre classificatesi dal quinto all’ottavo posto nella classifica finale disputeranno le semifinali e le finali pei posti dal 5.al 8. Le quattro squadre classificatesi dal nono al dodicesimo posto nella classifica finale disputeranno le semifinali e le finali pei posti dal 9. al 12. Le due squadre che disputeranno la finale per l’11. e il 12. posto della classifica finale della Pool A verranno retrocesse nella Pool B nel Trofeo delle Regioni che si disputerà l’anno successivo. Le nove squadre della Pool B giocheranno una seconda giornata di gare e saranno suddivise ulteriormente in 3 gironi da 3 squadre che disputeranno un girone di sola andata per contendersi i posti dal 13. al 21. della classifica generale. La tredicesima e la quattordicesima classificata saranno promosse nella Pool A.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Cup–Trofeo delle Regioni: nel maschile vince ancora la Lombardia

Giovanili

E’ terminata la finale maschile dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni in Puglia. La Lombardia alza al cielo la coppa per il terzo anno consecutivo grazie alla vittoria sul Lazio con il punteggio di 2-0 (25-11, 26-24). Sul parquet del ‘Vigna Marina’ di Fasano gli azzurro-verdi sfoderano una prestazione di assoluta autorevolezza, correndo qualche rischio solo nel finale di secondo set. La rappresentativa lombarda, dunque, emula l’impresa compiuta negli anni 2013, 2014 e 2015; solo le Marche, nella storia della manifestazione hanno infilato più successi in fila (4 dal ’94 al ’97). La settimana pugliese della Lombardia si conclude quindi con otto vittorie in altrettante partite e un meritato primo posto. Presente ad assistere alla finale anche il CT della nazionale under 16 maschile Luca Leoni.

LOMBARDIA – LAZIO 2-0
(25-11, 26-24)
Troppa Lombardia per il Lazio nel primo set; i ragazzi di mister Morato partono subito forte (5-1, 8-3, 12-4) mettendo in campo un gioco di un’elevata qualità tecnico e tattica. Nella seconda parte di frazione il copione non cambia, il Lazio non riesce a reagire e cede sul punteggio di 25-11.
Il secondo parziale inizia con un grande equilibrio (5-5, 7-7, 9-9); la Lombardia prova poi ad allungare sui rivali (13-10, 17-13, 23-17) e la partita sembra conclusa. La rappresentativa laziale però non ci sta, infila sette punti consecutivi e conquista un set point per andare al tie-break sul 23-24. I lombardi controbattono, ritrovano la concentrazione mentale, pareggiano prima 24-24 e chiudono poi il set sul 26-24.

Le parole del coach Daniele Morato dopo la vittoria sul Lazio: “E’ tutto bellissimo: la vittoria, il pubblico, il palazzetto. Siamo contentissimi, è un gruppo che si meritava questa vittoria. Dal primo giorno che ci siamo incontrati è stato affiatato, ha lavorato tanto con voglia di migliorare e siamo molto soddisfatti. Devo veramente fare i complimenti ai ragazzi.”

https://www.youtube.com/watch?v=WXFv9rQu-cY

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

I PREMI INDIVIDUALI
MIGLIOR PALLEGGIATORE:
PIETRO BEVILACQUA (LOMBARDIA)
MIGLIOR LIBERO:
FILIPPO MAURI (LOMBARDIA)
MIGLIOR CENTRALE:
FRANCESCO LIMITI (LAZIO)
MIGLIOR ATTACCANTE:
EDOARDO TROTTA (LAZIO)
MVP:
LORENZO MORO (LOMBARDIA)

ALBO D’ORO MASCHILE
1982: Emilia Romagna
1983: Abruzzo e Molise
1984: Emilia Romagna
1985: Piemonte e Valle d’Aosta
1986: non disputato
1987: Marche
1988: Marche
1989: Emilia Romagna
1990: Marche
1991: Campania
1992: Emilia Romagna
1993: non disputato
1994: Marche
1995: Marche
1996: Marche
1997: Marche
1998: Veneto
1999: Campania
2000: Lombardia
2001: Veneto
2002: Marche
2003: Marche
2004: Veneto
2005: Veneto
2006: Piemonte
2007: Emilia Romagna
2008: Lazio
2009: Campania
2010: Piemonte
2011: Veneto
2012: Trentino
2013: Lombardia
2014: Lombardia
2015: Lombardia
2016: Puglia
2017: Veneto
2018: Lombardia
2019: Puglia
2020: non disputato
2021: non disputato
2022: Veneto
2023: Lombardia
2024: Lombardia
2025: Lombardia

(fonte: FIPAV)