Itas Trentino, Giannelli: “Vi presento il mio primo libro”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
(foto Trabalza)
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Simone Giannelli è stato l’ospite principale dell’edizione odierna di “Buongiorno Regione”, il contenitore informativo del mattino di RAI 3 Trentino Alto Adige. In questa occasione il Capitano di Trentino Volley ha presentato il libro “Il mio primo manuale della pallavolo”, in uscita il 22 aprile.

“Il progetto è nato da una collaborazione con la Casa Editrice Becco Giallo – ha sottolineato  – ; sono sempre stato un amante dei fumetti e mi piaceva l’idea di poter trasmettere attraverso queste tavole un messaggio positivo ai ragazzi che si avvicinano al nostro sport, facendo capire loro anche i valori, gli ideali che ci sono dietro questo semplice gioco. Mi sarebbe piaciuto trovare un libro di questo tipo quando avevo tredici anni e mi stavo avvicinando per la prima volta alla pallavolo; ecco perché ho creduto subito in questo progetto. All’interno c’è un classico comics ma ci sono anche delle schede in cui il volley viene spiegato in maniera chiara e semplice; spero che possa piacere ed arrivare a tutti”.

“La pallavolo è uno sport complesso, perché richiede molte capacità tecniche che bisogna avere la pazienza di sviluppare giorno dopo giorno con l’allenamento – ha proseguito Giannelli – , cosa che in questo libro viene raccontata bene ed in cui si insiste anche su quanto lo sport in generale sia un momento di inclusione sociale. I miei miti? Ci sono stati tanti giocatori che sono stati autentici fenomeni della pallavolo, i primi a venirmi in mente sono Giani, Bernardi e Giba” .

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.