Incredibile Unet E-Work: Lucia Bosetti palleggia, Trento cade in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Unet E-Work Busto A.
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Più forte delle difficoltà e della sfortuna: la Unet E-Work Busto Arsizio, pur priva di palleggiatrici per via degli infortuni a Poulter e Monza, vince per 3-0 il match contro la Delta Despar Trentino. MVP della gara? Proprio la giocatrice che ha preso per mano la squadra, “improvvisandosi” nel ruolo non suo di regista: Lucia Bosetti, esempio di professionalità e duttilità tecnica.

Il risultato del match non è mai stato in discussione, con Mingardi (23 punti) e Gray (14) a trascinare la squadra in attacco al cospetto di una Trento volenterosa ma a sua volta arrivata all’evento con problemi di formazione (out il libero titolare Quiligotti e Botarelli schierata fuori ruolo al centro per l’indisponibilità di Berti e Furlan). Alle ospiti non sono bastati i 15 punti di Piani e i 10 di Rivero.

La cronaca:
Musso parte con Bosetti-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Ungureanu, Zannoni libero. Bertini risponde con Raskie-Piani, Rucli-Botarelli, Nizetich-Rivero, Moro libero.

Nel primo set Ungureanu (pipe) e Mingardi (ace) lanciano subito le farfalle (5-2), ma Trento è aggressiva e raggiunge il pari con Rivero (5-5); la spagnola è abile anche nel tocco del 7-7, ma l’attacco di Gray fa respirare la UYBA (9-7). Olivotto allunga sfruttando il servizio di Bosetti, Piani attacca in rete l’11-7; Gray fa 12-7 e Bertini ferma il gioco, Bosetti palleggia alla grande per il 13-7 di Mingardi, mentre Piani trova finalmente cambiopalla (13-8). Ungureanu da 4 e l’ace di Gray portano al 15-8 e al nuovo time-out trentino, mentre Olivotto chiude a muro lo splendido scambio che vale il 16-8. Le farfalle sono padrone del campo e murano due volte con Stevanovic fino al 21-11 sull’ottimo turno al servizio della neo entrata Battista. Il set e le farfalle arrivano presto al 25-17 di Gray.

L’avvio di secondo set è equilibrato (3-3), poi Stevanovic e Gray allungano con due muri (7-4 time-out Bertini). Zannoni si esalta in difesa e Gray attacca l’8-6, Bosetti firma l’ace del 9-6 e alza bene per Gray in 2 (10-8); la UYBA amministra il vantaggio ed anzi allunga con Mingardi (15-11) e grazie all’errore di Rivero (16-11 time-out Bertini). L’ingresso di Mason prova a dare forza alle ospiti (19-15), ma il muro di Ungureanu respinge l’insidia (20-15); sul 20-17 Musso chiama precauzionalmente time-out, poi Mingardi trova cambiopalla ed allunga (22-17); l’ace della neo-entrata Stocco fa chiamare tempo alle bustocche (23-21), ma al rientro Mingardi firma il 24-21 e Gray chiude 25-22.

Trento conferma Mason in 4 per Nizetich, ma le farfalle partono forte con Gray e Mingardi (6-4); Piani spara alle stelle il 7-4 a Bertini ferma il gioco. Mingardi mura il 9-5 ed attacca il 10-6, Ungureanu mette a segno l’ace dell’11-6 (nuova interruzione Delta Despar); Bosetti si esalta con Stevanovic (13-7), Gray firma il 14-9, Mingardi bombarda il 15-10, Olivotto mura il 17-12; Stevanovic mura a sua volta il 18-13 e la strada sembra indirizzata. Sui servizi di Rivero Trento recupera qualcosa e Musso ferma il gioco (19-16), Mason trova il -2 (19-17). Piani ci crede (21-19), ma Gray e Mingardi respingono l’assalto (23-19). Chiude Mingardi 25-21.

Lucia Bosetti: È stata una settimana difficile e la cosa di cui vado più fiera è che la squadra si è unita ed ha saputo far fronte alla difficoltà di essere senza registe. Io mi sono messa volentieri a disposizione, provando a fare del mio meglio: fare il palleggiatore è qualcosa di diverso rispetto a qualsiasi altro ruolo, ma oggi è andata bene“.

Marco Musso: Un risultato di cui siamo molto contenti perché dimostra che anche di fronte alla più grande difficoltà ci si può ampiamente adeguare, adattare, tirare fuori qualcosa in più. Il match è stato ben giocato in tutti i fondamentali, compresa la ricezione in cui abbiamo adattato un sistema nuovo in cui anche Mingardi è stata coinvolta. Siamo soddisfatti. Lucia Bosetti? Abbiamo sempre saputo che è un talento e stasera l’ha dimostrato ancora una volta. Brava anche ad entrare subito mentalmente all’interno della partita“. 

Matteo Bertini:Abbiamo approcciato non bene la partita e non abbiamo approfittato delle loro difficoltà. Non abbiamo lavorato bene con il muro-difesa e anche in attacco non siamo state sufficientemente aggressive permettendo al loro muro di limitarci notevolmente. Non possiamo permetterci di affrontare partite in questo modo e dovremo velocemente cambiare registro perché mancano solamente tre partite in cui dovremo assolutamente strappare punti. A questo livello non basta giocare a sprazzi, ci rimbocchiamo le maniche e iniziamo a preparare la difficilissima partita di Novara“.

Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-17, 25-22, 25-21)
Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter ne, Battista, Olivotto 4, Bressan ne, Colombo ne, Gray 14, Mingardi 23, Zannoni (L), Stevanovic 5, Bosetti 3, Herrera Blanco ne, Ungureanu 5. All. Musso, 2° Gaviraghi.
Delta Despar Trentino: Piani 15, Raskie 1, Nizetich 2, Rivero 10, Moro ne, Mason 8, Quiligotti ne, Rucli 6, Stocco 1, Furlan ne, Botarelli 8, Berti ne. All. Bertini, 2° Piccinini.
Arbitri: Giuliano Venturi – Andrea Clemente.
Note: Spettatori: 1023. Durata set: 24′, 27′, 24′; Tot: 75′. Busto A.: Battute errate: 4, vincenti 5, muri: 12. Trento: Battute errate: 12, vincenti 5, muri: 2.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)