Incontro con il pubblico per Marco Braico, arbitro di volley, docente e scrittore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Venerdì 3 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala San Giovanni di Cuneo (Via Roma 2) le strade dello sport e della solidarietà si incontreranno per un appuntamento di alto profilo culturale e sociale: “Marco Braico si racconta”. Organizzato da Cuneo Granda Volley e Granda Volley Academy l’evento è inserito nel calendario dei 20 anni dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma) sezione di Cuneo “Paolo Rubino”.

“Un padre, un figlio. Ci sono legami che possono salvarti la vita.” Marco Braico, torinese classe 1968, è professore di matematica e fisica in un liceo scientifico di Orbassano. Grande appassionato di sport in generale, con particolare predilezione per la ‘Juventus’ e la pallavolo. Marco è diventato arbitro di volley ai massimi livelli nazionali: la promozione in A1 l’ha sognata per anni e l’ha conquistata proprio nel periodo della malattia, festeggiandola con un lungo pianto liberatorio di felicità. In una vita passata e parallela, infatti, ha brillantemente superato la leuceima, ma ne porta inevitabilmente il ricordo. Marco Braico è la somma di tutti questi personaggi, che si fondono nel suo parlare diretto e vivace, pieno di aneddoti legati alle sue numerose vite. Impossibile raccontarlo in una pagina; per questo ci ha pensato lui stesso, scrivendo quattro libri ispirati a storie vere: “La Festa dei Limoni”, “Metà di Tutto”, “Cuori di Panna“ “Teorema del primo bacio”. Grazie a questi romanzi, tutti autobiografici, Marco raggiunge attraverso altri personaggi quei traguardi che nella vita reale fanno parte dei suoi sogni. “La Festa dei Limoni”racconta la sua storia, di una malattia che, come spiega, “c’è ma si sente poco”, sconfitta con un trapianto di midollo osseo. Parte dalla volontà di condividere la personale esperienza il cammino solidale che ad oggi ha già raggiunto 73 obiettivi con oltre 130.000 Euro donati a varie strutture e associazioni in tutta Italia.

«Siamo molto emozionati – dichiara Gino Primasso, direttore sportivo della Cuneo Granda Volley – perché portare nella nostra Città la storia di Marco Braico avvicina ulteriormente il mondo dello Sport a quello della solidarietà. Gli atleti che seguiamo quotidianamente sono in qualche modo dei ‘privilegiati’, non dobbiamo dimenticarci degli ‘altri’. I nostri brillanti risultati sportivi fanno emozionare, gioire e piangere, ci fanno sentire vivi: una felicità che dobbiamo condividere, sostenendo e coinvolgendo anche i meno fortunati».

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.