Foto Modena Volley

Inaugurata a Modena la statua dedicata a Giuseppe Panini nel centenario della sua nascita

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita (del 9 novembre 1925) e prima del match tra Valsa Group Modena Volley e Sonepar Padova, è stata svelata presso il PalaPanini la scultura dedicata al “Commendatore” Giuseppe Panini, fondatore della magica Panini e delle Edizioni Panini di Modena. 

Presenti all’inaugurazione la proprietà di Modena Volley rappresentata dai soci di maggioranza Christian e Michele Storci e dal presidente Giulia Gabana, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, la famiglia Panini e lo scultore e artista Wainer Vaccari. 

Ho immaginato il suo volto immerso in un silenzio pensoso – dichiara Wainer Vaccari, gli occhi chiusi in un sogno solo apparente, come alla ricerca della soluzione giusta tra molte strade. Ho voluto togliere Panini dal mito per restituirne l’umanità, con un’espressione tra il solenne e il sornione. In questa opera c’è la mente brillante dell’imprenditore e la curiosità dell’uomo, appassionato di enigmistica e di vita. Ho scelto una patina chiara, che richiama la terra, per dare luce al volto e vitalità alla materia. Mi auguro che in questa scultura si riconosca il vero Giuseppe Panini, che ho conosciuto molto da vicino dato che lavoravo in uno studio grafico di fianco al suo ufficio. Era un grande imprenditore, ma allo stesso tempo un uomo straordinario“.

Christian Storci mi ha contattato – afferma Antonio Paninied espresso la volontà di realizzare una scultura al PalaPanini che fosse dedicata a mio padre e l’idea mi ha fatto enorme piacere. Christian e il resto della proprietà hanno mostrato grande sensibilità nel voler fare qualcosa di davvero significativo per Giuseppe. Successivamente abbiamo coinvolto un grande artista come Wainer Vaccari, che conosceva molto bene mio padre. Io, i miei fratelli e tutta la famiglia siamo molto contenti e orgogliosi di ciò che è stato realizzato. Ringraziamo Wainer per l’opera e la disponibilità e Modena Volley per l’attenzione e per aver deciso di inserire questa meravigliosa scultura che va ad aggiungersi all’intitolazione del palazzetto“. 

Queste le parole di Christian Storci, in rappresentanza di tutta la proprietà di Modena Volley: “Celebrando i cento anni dalla nascita di Giuseppe Panini, vogliamo ricordare non solo il fondatore di una società, ma l’uomo che ha saputo trasformare un sogno in realtà. La sua passione ha acceso una scintilla che continua a brillare dopo decenni, dentro e fuori dal PalaPanini. Questa scultura è un segno di gratitudine verso chi ha costruito con entusiasmo e visione un pezzo indelebile della storia di Modena. Abbiamo scelto di affidare quest’opera a Wainer Vaccari, straordinario artista e persona che conosceva profondamente Giuseppe Panini, quello di oggi è un giorno importante, che andava celebrato nel modo migliore possibile“.

Di seguito invece le parole del Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti: “Il giusto omaggio a una grande personalità che con la sua capacità imprenditoriale ha dato lustro a Modena nel mondo e ha creduto in un progetto sportivo come quello della pallavolo portandolo ad affermarsi a livello internazionale. Ringrazio Wainer Vaccari grande artista modenese che ha un legame particolare con la famiglia e l’iconografia che ha reso celebre il marchio Panini nel mondo. E infine un ringraziamento a Modena Volley che pensando e sostenendo questo progetto ha mostrato particolare sensibilità verso la storia della nostra città“.

La celebrazione dell’anniversario riguardante Giuseppe Panini proseguirà nella serata di lunedì 17 novembre al PalaPanini con “Il Paladino – Cento Anni di Giuseppe Panini”, un grande evento aperto al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione) in cui ripercorrere la storia, le passioni e l’eredità culturale del “Commendatore”. Sul palco, condotti da Leo Turrini e Federica Galli, si alterneranno racconti, immagini e testimonianze di amici, colleghi e protagonisti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, tra cui Julio Velasco, Luca Cordero di Montezemolo, Walter Veltroni e Gianfranco Zola. 

Grazie alla collaborazione con il Panathlon Modena, l’evento avrà anche un importante risvolto solidale: nel corso della serata sarà infatti possibile contribuire a una raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena, a sostegno dei più piccoli e delle loro famiglie.

(Fonte Modena Volley)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI