Imola: bottino pieno per la CSI Clai

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

CSI CLAI IMOLA – Gramsci Pool Volley Reggio Emilia 3-0

Csi Clai Imola: Devetag 8, Bombardi, Cavalli 3, Ferracci 14, Folli n.e., Melandri 6, Tamburini n.e., Collet 13, Tesanovic 8, Magaraggia (L). All.: Turrini.

Gramsci Pool Volley: Torelli n.e., Chiapatti 9, Chiavatti (L), Sghedoni, Gaiuffi 4, D’Ercole 8, Righelli 9, Ronzoni (L2), De Kunovic 1, Mascherini 14, Canossini 1. All.: Caffagni.

Parziali: 25-22, 25-18, 26-24.

Arbitri: De Nard e Salaris.

Note. Errori in battuta: Imola 10, Reggio Emilia 7.

Aces: Imola 6, Reggio Emilia 5.

Muri: Imola 8, Reggio Emilia 11.

Errori totali: Imola 7, Reggio Emilia 13.

Prova di maturità superata. La Csi Clai vince l’ottava partita del suo super campionato, batte 3-0 il Gramsci Pool Volley Reggio Emilia e mantiene il passo di Nottolini Capannori – unica ancora imbattuta – e Libertas Forlì.

In più, ciliegina sulla torta, allunga sulle dirette inseguitrici alla zona playoff: ora la distanza tra la Clai, terza, e il Vignola quarto è di cinque punti. «La partita è stata a grandi linee come ce l’aspettavamo per due set – racconta un soddisfatto Manuel Turrini -.

Nel terzo Reggio Emilia è cresciuto molto in difesa e ci ha messo un po’ in difficoltà, ma siamo state brave a rimontare e a chiudere in tre set la pratica».

Le aspettative della vigilia, dunque, sono state confermate. «Il Gramsci è una squadra giovane, che tende a disunirsi. Sapevamo che sarebbe bastato tenere il ritmo alto per averne la meglio. Nel primo set siamo state bravissime in battute e abbiamo fatto la differenza. Il secondo ce l’hanno davvero regalato. Merito nostro a non farle mai andare a ritmo».

Solo nel terzo, la Clai, fino a quel momento perfetta, ha allentato un po’ la presa. «Loro hanno cambiato palleggiatrice, migliorando decisamente in difesa. Hanno fatto tre, quattro azioni in attacco che hanno fatto sì che il parziale diventasse una battaglia.

Sono molto contento perché, in svantaggio 8-3 e fino al 19-14, abbiamo piazzato un break di quelli fatti bene che ci ha consentito di mettere il naso avanti». Poi è stato un punto a punto entusiasmante fino ai vantaggi.

«Lì l’abbiamo chiusa noi con grande personalità e questo è un segnale bellissimo. Perché dopo aver vinto tre tiebreak e superato partite difficili in trasferta, quella di stasera è stata un’altra prova di maturità».

Tra una settimana, Cavalli e compagne saranno di scena a Bologna, per il derby contro l’Idea Volley. Questa Clai non vuol smettere di crescere e stupire.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)