Il testacoda con l’Itas Trentino non crea problemi a Conegliano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto LVF
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Prosecco DOC Imoco Conegliano chiude in bellezza il 2023 e apre nel migliore dei modi il girone di ritorno: la capolista della Serie A1 liquida in tre set il fanalino di coda Itas Trentino e resta imbattuta in campionato. Gara a senso unico per due set, mentre nel terzo Trento si rende maggiormente pericolosa restando in scia fino al 19-21, ma le Pantere chiudono senza problemi.

Daniele Santarelli, alla panchina numero 300 con l’Imoco, può anche permettersi di lasciare a riposo Isabelle Haak, sostituita da un’ottima Vittoria Piani (12 punti); protagoniste assolute della vittoria sono però Kelsey Robinson (15 punti con il 56% in attacco e l’80% in ricezione) e Sarah Fahr, premiata come MVP (9 punti, 64% di efficacia). Nella metà campo trentina spiccano, oltre ai 6 muri di squadra (contro 1 di Conegliano), i 14 punti di DeHoog, prezioso punto di riferimento in attacco per Guiducci, come testimonia il 44% di positività fatto registrare a rete dall’americana.

La cronaca:
Santarelli schiera dall’inizio capitan Wolosz in regia, opposta l’ex Vittoria Piani, al centro De Kruijf e Fahr, schiacciatrici Lanier e Robinson Cook, libero Moki De Gennaro. L’Itas invece, di fronte al proprio pubblico, si presenta con Guiducci-DeHoog, schiacciatrici Michieletto-Angelina, al centro Moretto-Olivotto, libero Parlangeli.

Le campionesse d’Italia provano a mettersi subito in controllo con il primo allungo (4-7), ma qualche errore di troppo riavvicina una pimpante Itas che con il muro e la difesa rientra sul 7-9. Robin De Kruijf piazza il muro dell’ 8-11, ma l’ex Gaia Moretto piazza poco dopo l’ace del meno 1, poi capitan Olivotto pareggia a quota 12 dopo un bel break delle padrone di casa. Dopo l’errore del 13-12 (filotto di 4-0 delle trentine) coach Santarelli chiede time out. Trento allunga ancora (14-12), ma Piani va a segno, poi Robinson Cook riaggancia con un ace. Il ritmo non è eccezionale, prova ad alzarlo Asia Wolosz con le sue magie ispirando un’ottima Kelsey Robinson (15-16).

Time out di Sinibaldi dopo il punto del più 2 di Fahr che rompe di nuovo l’equilibrio (16-18). Esultano i numerosi tifosi gialloblù arrivati a Trento alla ripresa del gioco con l’ace di Wolosz per il più 3. La Prosecco DOC Imoco ora ha messo il turno e vola verso la conquista del primo set, De Gennaro difende tutto e Khalia Lanier (4 punti nel set) va a segno (16-20). Robinson (7 punti nel suo primo set) vola anche da seconda linea e Lanier sigla un ace. Saranno i punti decisivi che spianano la strada alla chiusura del set a favore delle Pantere: 19-25 con l’ace finale di Sarah Fahr (4 punti nel set).

Nel secondo set DeHoog con la sua potenza trascina un’Itas molto vivace, brava a tenere la scia di una Conegliano che invece vuole chiudere in fretta (7-9). In casa gialloblù si accende Vittoria Piani che trova punti a ripetizione, e senza strafare la Prosecco DOC Imoco tiene il vantaggio, ma DeHoog (8 punti nel set per l’opposta USA) risponde colpo su colpo anche a muro (10-12). De Kruijf, marcatissima, sigla il suo primo attacco vincente, poi Piani fa male con un bel turno di battuta e Robinson trasforma: le Pantere scappano (10-15). Una volta preso il break Conegliano non molla più il comando delle operazioni. Piani dà sicurezza (5 punti nel set) e le altre bocche da fuoco (anche Lanier 5 punti) completano l’opera per il 18-25 che chiude anche il secondo set a favore delle Pantere.

Nel terzo set Asia Wolosz inizia con i fuochi d’artificio anticipati smarcando a piacimento le sue attaccanti (3-6) con predilezione in avvio per De Kruijf (7 punti, 1 muro) e soprattutto Kelsey Robinson, implacabile. Trento non ci sta, alza il ritmo della difesa e pareggia con Angelina a quota 8. Si viaggia a braccetto fino al minibreak gialloblù, ancora su un turno di battuta di Piani, brava anche in difesa: 11-13 e time out Itas. Le Pantere continuano a spingere (14-17) e vedono lo striscione del traguardo vicino, ma Trento non molla, ancora la mancina DeHoog trova spiragli vincenti nel muro veneto (16-17).

Wolosz manda a segno prima Sarah Fahr, poi una Piani in crescendo continuo offre soluzioni importanti alla sua capitana: l’opposta milanese continua ad essere efficace e le Pantere salgono a più 3 (18-21). La chiusura è di una scintillante Robinson, ben coadiuvata da Khalia Lanier (12 punti in totale) che chiude il punto del 21-25 per il 3-0 finale che scatena la festa dei tifosi gialloblù a Trento dopo la 14° vittoria consecutiva in campionato su 14 gare giocate.

Itas Trentino-Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (19-25, 18-25, 21-25)
Itas Trentino: Olivotto 4, Guiducci, Angelina 6, Moretto 5, DeHoog 14, Michieletto 5, Parlangeli (L), Passaro ne, Mason 2, Shcherban, Marconato ne, Acosta ne, Gates ne, Mistretta. All. Sinibaldi.
Prosecco DOC Imoco Conegliano: Piani 12, Wolosz 2, De Kruijf 7, Fahr 9, Lanier 12, Robinson Cook 15, De Gennaro, Haak ne, Bugg ne, Lubian ne, Squarcini ne, Gennari ne, Bardaro ne, Plummer ne. All. Santarelli.
Arbitri: Marconi e Nava.
Note: Durata set: 22′, 23′, 24′. Errori battuta Tn 9, Co 14; Ace:1-4; Muri: 5-2.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.