Il PalaParenti continua a non deludere, vittoria netta per i Lupi contro Lagonegro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Terzo 3-0 in altrettante gare casalinghe per la Kemas Lamipel, che regola con il punteggio più netto la Geovertical Geosat Lagonegro e aggancia al terzo posto in classifica i cugini del Siena. Gara più combattuta di quanto dica il punteggio quella del PalaParenti, con i “Lupi” trascinati da un ottimo servizio in un primo set dominato in lungo e in largo: nel 25-17 finale c’è spazio per 4 aces diretti e ben 5 muri punto, con Bargi e Acquarone particolarmente ispirati nel fondamentale.

Dal secondo parziale però la gara si riequilibra totalmente, dato che l’efficacia della battuta santacrocese cala inevitabilmente, mentre l’attacco non decolla. Lagonegro, con un Tiurin totalmente in apnea, viene trascinata da Mazzone e, complici gli errori dei locali, conduce per praticamente tutto il set (7-8, 15-16, 17-21), arrivando anche sul 20-23 in proprio favore. Fortunatamente per la Kemas Lamipel Padura Diaz va oltre una gara complicata in attacco e, senza nessun tipo di paura, continua a martellare senza pietà. Mazzon rileva in maniera positiva un Krauchuk ballerino in ricezione e, con un impeto di orgoglio e determinazione i “Lupi” ribaltano sul 24-23 e vanno anche ad aggiudicarsi il set 25-23, prima però di un video check che riporta tutto giustamente in equilibrio.

Ai vantaggi Lagonegro torna a mettere la testa avanti, ma alla fine la spuntano i conciari con l’ace di Colli su Mazzone (29-27).

Nel terzo set Lagonegro prova il tutto per tutto portandosi subito a condurre (6-8), ma poi entra in scena la premiata ditta Padura Diaz-Bargi (quest’ultimo premiato MVP del match) che a suon di aces e muri ribalta completamente il punteggio, con i “Lupi” che scappano sul 16-13 e poi sul 21-16. La gara finisce praticamente qua e il 25-16 finale regala la vittoria alla Kemas Lamipel, brava a fare punteggio netto nelle tre gare giocate tra le mura amiche: settimana prossima si replica, con Cantù che proverà ad invertire questa positivissima tendenza dei “Lupi” al PalaParenti.

Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 4, Padura Diaz 20, Larizza 3, Bargi 11, Krauchuk 4, Colli 9, Catania (libero), Mazzon 2, Andreini (libero) n.e, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Prosperi n.e, Marra n.e. All. Pagliai/Cezar Douglas

Geovertical Geosat Lagonegro: Zoppellari 2, Tiurin 9, Spadavecchia 6, Robbiati 1, Fantauzzo 5, Mazzone 13, Santucci (libero), Ramberti, Corrado, Maccarone, Vecellio n.e, Lagada n.e, Condorelli (libero) n.e. All. Falabella

Successione set: 25-17 in 24′, 29-27 in 39′, 25-16 in 27′.

Battute sbagliate Kemas Lamipel: 11, Aces 9, Muri 12

Battute sbagliate Geovertical Geosat: 13, Aces 3, Muri 7

Spettatori: 500

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mattia Cozzi entra nello staff di Scandicci: “Ricevere la chiamata è stato quasi surreale”

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Mattia Cozzi nello staff tecnico della prima squadra. Cozzi ricoprirà il ruolo di terzo allenatore per la stagione 2025–2026, succedendo ad Andrea Panzeri, che resterà nello staff tecnico con il ruolo di sparring.

Cozzi approda alla Savino Del Bene Volley, portando entusiasmo, competenza e una crescente esperienza internazionale.

Il DS Francesco Paoletti ha commentato così l'arrivo di Cozzi: “I calendari intasati e il numero crescente di viaggi rendono le varie figure sempre più importanti all'interno del coaching staff, affinché l'allenatore possa avere persone di fiducia cui delegare parti di lavoro sia in palestra sia per la preparazione delle gare. Andrea Panzeri, assistente allenatore nella stagione appena archiviata, resterà all'interno del nostro gruppo di lavoro ma ha espresso la volontà di continuare il proprio percorso di qualificazione professionale come allenatore e gli impegni per il conseguimento del grado superiore non si conciliano con quelli del ruolo ricoperto lo scorso anno. Abbiamo ricevuto molte candidature e alcuni profili erano stati individuati: così, dopo alcuni colloqui, la scelta – in accordo con il capo allenatore – è caduta su Mattia Cozzi, allenatore giovane e preparato, che con entusiasmo si unirà al nostro team. Inserire elementi nuovi all'interno del gruppo di lavoro aiuta anche a rinnovare le dinamiche e portare nuove idee ed esperienze. Sono certo che anche Mattia saprà fornire il proprio contributo al nostro club.”

Coach Mattia Cozzi ha parlato così del suo arrivo alla Savino Del Bene Volley: “L'anno scorso ho ricevuto una chiamata per Chieri che, per quello che avevo sempre fatto, mi sembrava incredibile. È stata una stagione grandiosa, ricca di novità per me: la partecipazione a una coppa europea, lavorare in un team di altissimo livello... Quest’anno vivo un’emozione ancora più intensa, perché parliamo della Savino Del Bene Volley, una delle società più forti al mondo, costruita per vincere e partecipante a tutte le competizioni più importanti, dal Mondiale per Club alla Champions League. È una realtà che seguo fin da quando ho iniziato ad allenare, quindi ricevere la chiamata è stato quasi surreale. Ora posso ricaricare le energie in estate, per poi ripartire con il massimo dell'entusiasmo. Sono certo che questa nuova esperienza mi arricchirà tantissimo, anche grazie al confronto quotidiano con uno staff che ho già iniziato a conoscere e con cui sono sicuro mi troverò benissimo. Non vedo l’ora di iniziare e di lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti.

Mattia Cozzi, nato a Malindi in Kenya il 29 novembre 1994, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo a Brescia, dove ha lavorato per otto anni all’interno della società Volley Millenium Brescia.Laureato in Scienze Motorie, Cozzi per tre stagioni ha fatto parte dello staff tecnico con cui la società bresciana ha affrontato il campionato di Serie A1, ricoprendo il ruolo di assistente allenatore.

Con la retrocessione in Serie A2 della Volley Millenium Brescia, Cozzi è stato promosso al ruolo di vice allenatore sotto la guida di Alessandro Beltrami. A Brescia ha dunque vissuto un altro percorso triennale, culminato con la vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2024–2025 è entrato nello staff della Reale Mutua Fenera Chieri, affrontando per la prima volta una competizione europea come la Challenge Cup.

Parallelamente all’attività nei club, nell’estate del 2024 è stato chiamato nello staff della Nazionale svedese come vice allenatore al fianco del commissario tecnico Giulio Cesare Bregoli. Con la Svezia ha conquistato la European Golden League e, sempre con la federazione scandinava, ha guidato la selezione Under 20 nel Campionato Europeo di categoria disputato in Bulgaria.

L’esperienza maturata sia a livello nazionale che internazionale lo ha portato a essere scelto dalla Savino Del Bene Volley per la stagione 2025–2026, società nella quale ricoprirà il ruolo di terzo allenatore.

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)