Il colpo di coda sull’orlo del baratro: la PVG Volley vince ed è ancora viva

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Sull’orlo del baratro, arriva il ruggito della Pharma Volley Giuliani Bari. Una vittoria per 3-2 sul Volleyrò Casal De’ Pazzi, una delle migliori scuole pallavolistiche italiane, costruito sulla forza del gruppo, sulla determinazione, sulla voglia di non abbandonare la B1 dopo una sola stagione. Dopo sette sconfitte consecutive, le foxes regalano un sorriso al caldissimo pubblico del Palamartino che non ha mai smesso di sostenere Binetti e compagne anche quando tutto sembrava compromesso. Nei primi due set infatti la Pvg soffre terribilmente l’esuberanza atletica  delle under 18 guidate da coach Pintus: sono loro a dettar legge in campo nei primi due set, poi le baresi ritrovano compattezza capovolgendo le sorti dell’incontro, fino al tie-break dominato dalle atlete di casa.

Non c’è solo Pvg purtroppo a fare punti in fondo alla classifica. Expert Palmi supera 3-1 Isernia e raggiunge Lamezia a 17 punti mentre i due punti preziosi di sabato  portano a quota 15 Pvg, ancora ultima nel girone D. Ma con i due scontri diretti contro le calabresi nelle prossime due giornate i giochi per la salvezza sono ancora tutti da scrivere. Mancano quattro giornate al termine della regular season: tre partite per Pvg e Palmi che non hanno ancora riposato (il turno di riposo delle baresi arriva all’ultima giornata), quattro per Lamezia.

L’appuntamento per i tifosi baresi è sabato prossimo, 6 aprile, al Palazzetto dello Sport di Pianopoli dove Pvg affronterà Ferraro Lamezia in una delle gare più attese della stagione.

Coach Piero Zambetta si affida alla diagonale Romanazzi-Peonia, a Cariello e Caputo in banda, al centro Piemontese e Labianca, libero Valecce; Casal De’ Pazzi risponde con Guiducci in regia, Diop opposto, laterali capitan Martina Ghezzi e Armini, centrali Consoli e Graziani, libero Scognamillo.

Le ragazzine terribili hanno un aereo che le aspetta e vogliono chiudere la pratica in fretta: l’inizio gara è eloquente (0-5). Il muro di Peonia limita i danni: 10-14.  Due volte Cariello a segno e due volte replica Consoli in fast: 14-18. Primo ingresso in campo per Pedone al palleggio. Ace di Guiducci e gran colpo di Diop da posto 4 (17-21). Primo tempo di Labianca che accorcia le distanze: 20-22. Zambetta dà spazio a Lattanzio, che sarà decisiva per la riscossa barese nel corso della partita. Il primo set lo chiudono Diop e Armini: 21-25.

Roma corre, Bari insegue: seconda frazione simile alla prima. Le centrali ospiti fanno valere tutta la propria prepotenza fisica, tre volte Graziani colpisce sottorete: 6-10.  Muro e parallela di Ghezzi che allargano un evidente divario: 9-18. Rientrano in campo Lattanzio e Romanazzi, ma Casal De’ Pazzi prosegue nel monologo pressoché incontrastato. Ace di Guiducci, poi Diop smorza una palla difficile nei tre metri: 11-24. Lattanzio annulla la prima palla-set, ma il muro di Graziani sancisce lo 0-2 (13-25).

A questo punto la partita sembra scivolare verso un triste epilogo. La terza frazione inizia con Armini che va a chiudere un lungo scambio dopo vari salvataggi delle sue compagne. La bomba di Ghezzi porta al 4-7. Stavolta Pvg trova la forza di recuperare. Si gioca punto a punto con ottime azioni d’attacco da una parte e dall’altra. Due diagonali a segno di Caputo, seguiti da due acuti di Cariello: le foxes raggiungono il primo +2 (18-16). Mani fuori di Lattanzio e muro di Cariello: 20-17. Time out per Pintus. Caputo mira a posto 3, Ghezzi la mette in rete: 23-19. Da seconda linea arriva il punto di Lattanzio, poi l’ace coraggioso di Romanazzi per il primo squillo di tromba della Pvg,  25-20.

C’è da stare all’erta, perché non sia solo un fuoco di paglia. Le bocche da fuoco romane hanno perso precisione e commettono tanti errori di misura. Cariello e compagne dal canto loro hanno mostrato segnali di risveglio che preoccupano le ospiti. Armini in mani-fuori dice 1-4. Cariello – per la seconda volta eletta miglior giocatrice dell’incontro – si carica la squadra sulle spalle in un momento decisivo della partita. Prima appoggia con astuzia una palla in parallela, poi mette a segno l’ace del 5-6. Casal De’ Pazzi riesce a riportarsi sul +3 grazie al muro e al primo tempo di Graziani: 10-13. Da 13-15 a 18-15, un break di 5-0 per le baresi che regala a Francesca Lattanzio e al suo decisivo turno al servizio la ribalta nel set (e quindi nella partita). Ace di Diop, a cui risponde Cariello forzando il muro ospite. Fast di Labianca e un altro punto dell’opposto di Bitonto per il 15-15. Ace di Lattanzio, Diop forza l’attacco, poi arriva la fast di Labianca del 18-15 che fa ammattire il pubblico del Palamartino. Ci pensa Ghezzi a fermare la serie positiva di Lattanzio. Palla smorzata di Caputo per il 20-18. Si susseguono gli errori del Volleyrò, innervosito dalla riscossa avversaria (due errori consecutivi al servizio). Altro attacco in parallela di Lattanzio che rimette un +4 tra le due squadre (24-20). Diop vanifica il primo set point. Niente da fare per il secondo: il primo tempo di Piemontese sigilla il 2-2 (25-20).

Si rivede una squadra volitiva, compatta, che non si lascia travolgere da pur forti avversarie. Quello che i tifosi della Pharma Giuliani si meritano. Non è troppo tardi: la B1 è ancora una realtà. E con la determinazione mostrata nel terzo e quarto set si può lottare con chiunque. Il tie-break è aperto da un bellissimo ace di Caputo. Pallonetto e muro vincente di Lattanzio: 4-2. Pari 4 agguantato grazie all’ace di Diop, che però poi commette due errori sanguinosi che riportano Pvg a +2 (6-4).  Cariello forza il muro ospite, Caputo colpisce da seconda linea: 8-4. Al cambio campo le ospiti sembrano frastornate dal tifo incessante e dai tambureggianti attacchi delle ragazze di Zambetta. Fast di Consoli per il 9-6. Primo tempo potente di Labianca, Cariello la smorza in posto 3: 11-6. Ci provano Ghezzi e Graziani: 12-9. Ace di Caputo: 14-9. Due muri vincenti delle enormi centrali ospiti annullano due palle match. L’ennesimo errore in battuta del Casal De’ Pazzi decreta il 3-2 (15-11).

Un weekend decisamente positivo per la società di Pierluigi Patruno che vince in tutte le categorie tra prima squadra e Pvg Academy Fides, che in serie D batte Mafredonia 3-0 e consolida la terza posizione nel girone A, a -2 dalla capolista Foggia.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Taranto ingaggia l’opposto Mitrasinovic: “Qui c’è tutto quello che cercavo”

Volley Mercato

La Gioiella Prisma Taranto ha ufficializzato l’arrivo dell’opposto croato Tomislav Mitrasinovic, classe 2000, per la stagione 2025-2026. Un innesto di prestigio per il reparto offensivo rossoblù, che si arricchisce di un atleta dal profilo internazionale, dotato di potenza, talento e carattere.

Con i suoi 206 cm di altezza, Mitrasinovic è un opposto fisicamente imponente, capace di garantire un rendimento costante in attacco, un servizio incisivo e un muro solido e reattivo. Atleta completo, abituato ai ritmi internazionali, è pronto a mettersi al servizio della squadra con energia e determinazione.

Il suo primo approdo in Superlega risale alla stagione 2021-2022 con Monza, dove ha condiviso il reparto degli opposti con il fuoriclasse tedesco Grozer, accumulando esperienza e crescendo alle spalle di uno dei migliori bomber d’Europa.

Dopo Monza, Mitrasinovic ha spiccato il volo in Europa, giocando in Francia con il Cambrai Volley, in Slovenia con il Calcit Kamnik, poi in Turchia e infine in Bahrein, dove ha continuato a evolversi, affinando il suo gioco potente e imprevedibile.

Formatosi nell’HAOK Mladost Zagabria, con cui ha vinto 3 campionati croati, 2 Coppe di Croazia e 2 Supercoppe, ha iniziato giovanissimo a militare nella nazionale seniores, partecipando alla European Silver League, agli Europei, e vincendo l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022. Ha contribuito inoltre alla qualificazione della Croazia per gli Europei 2025.

Tomislav Mitrasinovic: "Prima di tutto, voglio ringraziare il club per la fiducia e l’accoglienza: sin dal primo contatto ho sentito un’energia positiva e una grande voglia di fare bene. Ho sempre sentito parlare benissimo di Taranto, della passione della piazza, dell’ambizione della società e della professionalità dello staff tecnico. Non ho avuto dubbi: qui c’è tutto ciò che cercavo. Arrivo con l’entusiasmo di chi vuole dare il massimo e con l’umiltà di chi sa che ogni giorno è un’occasione per crescere. Il mio obiettivo è essere utile alla squadra, guadagnarmi ogni punto con il lavoro e lottare su ogni pallone. Il resto, come sempre, lo dirò in campo".

Il commento di coach Gianluca Graziosi: "Tomislav è un giocatore che ricordo bene fin dai tempi di Monza, quando era ancora molto giovane e si allenava con uno dei migliori opposti al mondo come Grozer. Da allora ha fatto uno step importante ogni anno, passando attraverso campionati tosti e molto diversi tra loro. Questa sua crescita costante e la capacità di adattarsi a contesti internazionali dimostrano la sua serietà e il suo potenziale. È fisicamente dominante, potente, ma anche preciso nei colpi. Sa essere efficace in attacco, al servizio e a muro. Ma ciò che mi ha colpito di più è la determinazione con cui ha accettato il nostro progetto: in mezza giornata era già determinato a venire a Taranto. Ha ampi margini di miglioramento, e sono certo che con il lavoro quotidiano potremo far emergere ancora di più le sue qualità. È un atleta su cui si può costruire, uno spirito competitivo che potrà contagiare anche i compagni; darà molto a questa squadra e saprà conquistare il nostro pubblico".

Con l’arrivo di Tomislav Mitrasinovic, la Gioiella Prisma Taranto aggiunge forza, esperienza e ambizione al proprio arsenale. Un opposto moderno, affamato di successi, pronto a lasciare il segno.

(fonte: Gioiella Prisma Taranto)