Il Bisonte Firenze rompe le righe per Capodanno: ma solo per pochi giorni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il Bisonte Firenze ha concluso il suo 2019 con la sconfitta di Santo Stefano contro la Saugella Monza: dopo la partita, le giocatrici sono state lasciate libere dallo staff tecnico per qualche giorno di riposo, e si ritroveranno per la ripresa degli allenamenti a 2020 già cominciato, la mattina del 2 gennaio.

Non tutte però, perché quattro bisontine, oltre a coach Giovanni Caprara, hanno già lasciato l’Italia per raggiungere i ritiri delle rispettive nazionali, in vista dei tornei continentali di qualificazione alle Olimpiadi in programma a inizio gennaio: in particolare Nika Daalderop e Laura Dijkema (guidate proprio da Caprara nel ruolo di ct dell’Olanda) saranno impegnate nella pool europea ospitata ad Apeldoorn dal 7 al 12 gennaio, mentre Daly Santana e Emily Maglio giocheranno il raggruppamento centronordamericano a Santo Domingo, dal 10 al 12 gennaio, rispettivamente con Portorico e Canada. Caprara e le quattro giocatrici rientreranno poi a Firenze fra il 13 e il 14 gennaio, giusto in tempo per la ripresa del campionato di serie A1, in programma mercoledì 15 gennaio a Busto Arsizio contro la Unet E-Work.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".