Igor B2 Femminile: tris di conferme con Bianchini, Parini e Piacentini

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel segno della continuità l’Igor Volley Novara conferma per il campionato di Serie B2 ed under 18 le tre giocatrici classe 2001 Chiara Bianchini, Sveva Parini e Federica Piacentini.

La schiacciatrice Chiara indosserà per il secondo anno consecutivo la maglia della Igor Volley dopo esser approdata lo scorso anno alla corte di Matteo Ingratta.

“Quest’anno è stata un’esperienza molto intensa e impegnativa sia a livello personale che di squadra. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti come la vittoria del campionato provinciale, prendendoci anche delle soddisfazioni nel campionato di serie B2.

Nonostante ci sia stata anche la sconfitta nella finale regionale credo che sia stata una stagione positiva.” – esordisce così la Bianchini, poi prosegue parlando di cosa l’ha spinta a rimanere: “Già l’anno scorso mi aveva colpito tutto l’ambiente e la modalità con cui mi avevano accolta nel gruppo.

Quest’anno, a confermare il tutto, ho vissuto bei momenti sia in palestra che in convitto e questo mi ha spinto a indossare ancora per un anno la maglia dell’Agil Volley”.

Conclude, infine, parlando degli obiettivi futuri – “Dalla prossima stagione mi aspetto di mettere in pratica ciò che ho acquisito quest’anno e sono pronta a darmi da fare per raggiungere grandi obiettivi come il titolo regionale di under 18 e delle buone prestazioni di squadra nel campionato di serie B2.”

La centrale Sveva già da due stagioni con la maglia novarese sarà la “veterana” del gruppo: “Per la prossima stagione punto ad “alzare ancora l’asticella” per migliorarmi ancora come atleta, lavorando molto sull’aspetto tecnico. So che sarà il mio ultimo anno di giovanile ed a maggior ragione ci tengo davvero a far bene.”

Pensando alle sfide future prosegue – “Con la squadra vorrei raggiungere dei risultati importanti che (sorride, ndr) per scaramanzia non dico ed essendo anche un po’ la “veterana” del gruppo vorrei dare il massimo contributo anche alle mie nuove compagne per farle ambientare.”

Conclude parlando dell’ambiente di lavoro che l’ha aiutata a crescere: “Qui a Novara mi trovo molto bene sotto tutti gli aspetti. La società punta molto sui giovani e si focalizza sulla loro crescita sia a livello tecnico che personale. In palestra si lavora molto bene in palestra e quando lavori ti senti circondato da persone disponibili con valori importanti, che credono in te e ti fanno sentire a casa.”

L’altra centrale Federica, dopo la promozione ottenuta lo scorso anno, ha avuto anche l’opportunità di allenarsi con la serie A: “È stato davvero un onore allenarsi con la serie A perché mi ha dato l’opportunità di vedere quanta passione e impegno ci voglia per per dare sempre il massimo per il bene della squadra. Mi ha sorpreso molto come le ragazze della A ci abbiano accolte come fossimo delle loro compagne di squadra “ufficiali”.

È stata un’esperienza particolarmente stimolante perché mi ha permesso di capire com’è l’ambiente della prima squadra e mi ha spronata a dare il massimo nei campionati che ho disputato convincendomi sempre di più che, si lavora al servizio della squadra, si possono raggiungere grandi obiettivi.”

Fede non ha dubbi sulla prossima stagione: “Il nostro obiettivo sarà quello di fare un bel campionato di serie b2 che ci fornisca una maggiore esperienza per aiutarci ad affrontare il campionato di under 18. Vorremmo chiaramente stare il più in alto possibile nella classifica e se possibile migliorare anche il risultato di quest’ultima stagione.

Con l’under 18, invece, vorremmo innanzitutto ottenere l’accesso alle finali nazionali, dopo aver sfumato l’occasione per poco quest’anno, e avere quindi la possibilità di confrontarci con le migliori delle altre regioni, aspirando al massimo risultato possibile.”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)