Golden League Ucraina-Svezia

Golden League femminile: l’Ucraina surclassa la Svezia e fa un passo verso il trionfo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto di CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

È andata in scena ieri sera, giovedì 6 luglio, la gara di andata della finale di Golden League femminile. A portarsela a casa, le “padrone di casa” l’Ucraina (il match si è giocato a Piatra Neamț in Romania) che si è sbarazzata della Svezia per 3 a 0  (25-15, 25-20, 25-19).

Le ucraine hanno mantenuto il controllo per tutta la durata dominando il primo set con un parziale iniziale di 7- 2 allungando poi 16- 8 e chiudendo il parziale 25-15. Il secondo parziale, più combattuto, è proseguito punto a punto fino al 19 pari ma l’allungo decisivo delle ucraine ha messo fine anche al secondo set 25-20. Il terzo set ha visto Kraiduba e compagne sempre in vantaggio e chiudere parziale e match 25-19.

Non sono bastati i 20 punti finali della solita Haak alla Svezia che dovrà fare l’impresa e ribaltare il risultato nella gara di ritorno in programma per domenica 9 luglio a Lund, in Svezia. Tra le ucraine top scorer Anastasia Kraiduba con 22 punti finali.

FINALE GOLDEN LEAGUE FEMMINILE

Ucraina-Svezia 3-0: 25-15, 25-20, 25-19. Ritorno: domenica 9 luglio a Lund

(Fonte: CEV)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Da Ravenna alla Bulgaria: Francesco Mollo sarà l’allenatore della Nazionale B

Mondo

Dopo aver conquistato le finali della Junior League l’attuale responsabile del Settore Giovanile della Porto Robur Costa 2030, Francesco Mollo, è in partenza per la Bulgaria dove sarà il primo allenatore del gruppo B della nazionale maschile bulgara.

Francesco lavorerà a stretto contatto con la nazionale A, guidata dall’italiano Gianlorenzo Blengini, con l’obiettivo di aumentare il livello tecnico-tattico dei giovani pallavolisti bulgari.

“Sono orgoglioso di iniziare questa avventura e di lavorare per una delle federazioni più importanti nel mondo della pallavolo. Questa esperienza mi darà l’opportunità di vedere nuovi metodi di lavoro e di conoscere una cultura pallavolistica diversa. Infine, ringrazio il presidente della PRC Matteo Rossi per avermi dato la possibilità di lasciare anticipatamente la stagione in corso per poter rispondere presente alla chiamata della nazionale bulgara”.

(fonte: Porto Robur Costa 2030)