Gli Stati Uniti picchiano duro: Russia battuta 3-0 e a casa

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un risultato indiscutibile, un’affermazione forse anche più netta di quanto non dica il punteggio finale – 3-0 (25-22, 25-23, 25-23 ) – nonostante due match ball sprecati e qualche set point fallito di troppo. Gli Stati Uniti giocano meglio e con più cattiveria di fronte a una Russia balbettante e mai convincente.

La Russia che – non lo si può dimenticare – era considerata la vera favorita di questo Mondiale, inizia la sfida con gli Stati Uniti esattamente come aveva concluso quella con il Brasile: male. Una squadra in grande difficoltà a muro, ma soprattutto al servizio e con una notevole carenza di fiducia in se stessa.

Senza strafare gli USA giocano punto a punto prendendosi niente più che i break necessari con Christenson che offre grandi opportunità ora a Sanders, ora Russell, ora ad Anderson variando ampiamente il gioco. States che non devono faticare nemmeno più di tanto per prendersi il primo punto (25-22).

Secondo set che viaggia sulla falsariga del primo: nonostante qualche acuto di Muserskiy la Russia continua a evidenziare un servizio poco incisivo: Shliapnikov butta dentro prima Poletaev e Butko, poi Kliuka ma ci sono ancora troppi errori in attacco e gli Stati Uniti si trovano a gestire un gap di quattro punti per chiudere il secondo set. Americani spreconi, russi che recuperano e forse ci credono anche ma Grankin fallisce l’unico servizio che non poteva permettersi di sbagliare. E sul 2-0 per gli Stati Uniti la Russia è praticamente fuori (25-23).

Nel terzo set Shliapnikov tenta la carta della disperazione richiamando in panchina un furibondo Volkov, nemmeno un punto a referto, e inserendo Volvich: l’inizio di frazione è appena accettabile soprattutto nelle percentuali del muro ma in due minibreak gli Stati Uniti si prendono quattro punti che diventano un tesoretto da difendere con le unghie fino al termine della partita. La squadra americana prosegue graniticamente con i suoi titolari e non cambia nulla sotto l’aspetto della formazione ma soprattutto dell’atteggiamento. La reazione russa è confusa e tardiva: impressionante la precisione di Christenson che nei momenti più pesanti non sbaglia un cambio palla alternando il gioco su tutte le sue bocche da fuoco. La Russia in più di un’occasione si ritrova senza muro. È questione di pochi scambi e di un minimo di pazienza e gli Stati Uniti ottengono il doppio obiettivo di essere sicuramente alla Final Four e di eliminare la Russia. Risultato clamoroso ma del tutto legittimo.

 

Stati Uniti-Russia 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)

Stati Uniti: Anderson 9,  Russell 17, Sander 15, Mcdonnell 5,  Christenson 2, Holt 4, E.Shoji (L). Non entrati: Jendrik, K.Shoji, Patch, Langlois, Averill, Smith, Watten (L). Allenatore John Speraw.

Russia: Volvich 1, Grankin 1, Volkov, Sokolov, Butko, Muserskiy 12, Poletaev 7, Verbov (L), Mikhaylov 9, Kliuka 11, Kurkaev 4. Non entrati: Vlasov, Rodichev, Berezkho (L). Allenatore Sergei Shliapnikov.

Arbitri: Hernan Gonzalo Casamiquela (Argentina), Fabrizio Pasquali (Italia).

Spettatori: Pala Alpitour Torino, 8250.

Durata Set: 29’, 32’, 31’. Total Time 1.32’.

Ace: 4-2

Muri: 6-9

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.