Giulia Malvicini resta a Montecchio: “Elemento fondamentale”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Ipag Montecchio Maggiore
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

5 settembre 1997. Non è una data presa a caso dal calendario, ma il giorno del compleanno della seconda (e ultima) riconferma dell’Ipag Montecchio MaggioreGiulia Malvicini: la più grande, in termini anagrafici, della rosa costruita dalla presidente Carla Burato.

Non so come dovrei prendere questa cosa” afferma l’atleta piacentina, scherzando sulla sua presunta età avanzata. Che ovviamente è tutt’altro che tale. Non ancora ventiseienne, la giovane palleggiatrice, al secondo anno all’UVMM, è uno dei punti di riferimento principali del gruppo in mano ad Eraldo Buonavita. Dunque, oltre a quello di regista visionaria e abile a muro, si prospetta per lei anche un ruolo da guida.

Insieme a Giorgia Mazzon, da più tempo di me all’Ipag, riusciremo a introdurre e guidare le nostre compagne nel club senza problemi” commenta Malvicini. “Il gruppo è molto giovane, ma esperienza e talento non mancano. Con un roster di questo livello, abbinato a un buon lavoro di squadra, possiamo toglierci delle soddisfazioni”.

A rendere ancora più battagliera la giocatrice che affiancherà l’altra palleggiatrice, Roberta Carraro, è la stagione appena trascorsa, in cui raggiungimento di traguardi importanti e crescita personale sono stati un piacevole ritornello per Giulia. “Abbiamo disputato un ottimo campionato e avere sfiorato le semifinali play off è uno stimolo aggiuntivo per la stagione che verrà. Inoltre, il mio bagaglio di esperienza si è notevolmente accresciuto, portandomi a consolidare il livello che l’A2 richiede”.

Gli ulteriori passi avanti compiuti da Malvicini, dopo il suo continuo peregrinare in serie B e A2 tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, hanno colpito anche la presidente dell’Ipag Carla Burato. Tant’è che ora la considera un’irrinunciabile: “Lo scorso anno Giulia si è distinta dentro e fuori dal campo, assicurando equilibrio e stabilità. È diventato così un elemento fondamentale per dare sicurezza al gruppo: attendavamo la sua scelta di rimanere a Montecchio con trepidazione”.

Il fatidico sì, alla fine, è arrivato e così la numero uno dell’UVMM potrà godersi la regista nel 2023/24. “Le sue doti atletiche, affinate nel lungo percorso della sua carriera, sono indiscutibili. Saprà metterle in luce pure nella prossima stagione“. E anche Malvicini, tra gli sforzi a cui gli esami magistrali di scienze statistiche la stanno sottoponendo, trova un momento per gongolare: “Sono molto contenta di rimanere nel club. Abbiamo instaurato davvero un buon rapporto”.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.