Gianrio Falivene, patron della Top Volley: "Ritengo che non abbia più senso concludere questa stagione"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Ufficio Stampa Latina
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Continua a tenere banco la questione della ripresa del campionato di Superlega. Molti i Presidenti che si sono espressi in maniera sfavorevole per ricominciare a maggio anche a porte chiuse e tra questi il patron della Top Volley Cisterna, Gianrio Falivene, che nell’intervista rilasciata a “TuttoSport” ha dichiarato di voler chiudere qui la stagione vista la gravità della situazione che sta coinvolgendo l’intera Italia e non solo. Un problema non da poco visto il fuggi fuggi degli stranieri rientrati in patria e della scadenza dei transfer il 30 maggio.

«Nel rispetto delle legittime opinioni di tutti, ritengo che non abbia più senso concludere questa stagione. Un po’ per il dramma che si sta svolgendo, un po’ perché a questo punto tra interruzioni, partite a porte chiuse e ripartenze ipotetiche, il campionato è stato svuotato di regolarità. Ma se anche si ripartirà, con che spirito andremo in un Palazzetto dello sport a giocare. Chi potrà, dopo i contagi e le morti, scendere in campo a cuor leggero tra un mese o più? Si pone poi un problema di preparazione atletica dei giocatori. Il nostro è uno sport che richiede otto settimane di lavoro in vista del campionato. Nella migliore ipotesi ne avremo tre per ricompattare le file, poi si giocherebbe a porte chiuse. Forse il calcio può sostenere questo stato di cose per la sua valenza sociale. Il volley no. Questo è il momento di fermarsi e ragionare, molto seriamente, sui problemi della ripartenza e immaginare in che condizioni opereremo in autunno».

C’è chi pensa che le squadre invischiate nella lotta per non retrocedere possano avere un interesse alla chiusura anticipata. Lei cosa risponde? «Rispetto alla gravità di cosa sta accadendo, credo che quella affermazione sia stata gratuita e sbagliata».

Quanto peserà l’emergenza di questi giorni sulla prossima stagione? «Di certo non sarà più come prima. Usciremo da questa fase con una economia disastrata. Gli sponsor potrebbero non poter sostenere gli stessi impegni di prima. Credo che i procuratori si dovranno adeguare. I costi in questi anni sono cresciuti. Un fenomeno dovuto all’arrivo di molti campioni internazionali e alla competizione di altri campionati. Ma costi per i giocatori finiranno per calare».

È ipotizzabile ripartire a maggio a porte chiuse? «È un’ipotesi di difficile realizzazione per i motivi di preparazione di cui ho detto prima. E poi il 30 maggio scadono i transfer».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Matteo De Cecco sarà il vice allenatore di Soli: “Verona è una piazza ambiziosa”

Superlega Maschile

Verona Volley è felice di annunciare l’ingresso nello staff tecnico di Matteo De Cecco, che ricoprirà il ruolo di viceallenatore al fianco di Coach Fabio Soli.

Professionista apprezzato a livello nazionale e internazionale, il Tex – soprannome che da sempre lo caratterizza nel mondo del volley – porta con sé un bagaglio tecnico prestigioso, a partire del lavoro svolto all’interno degli staff delle Nazionali maggiori di Italia (2013-2014), Germania (2017-2021) e Slovenia (2015-2016 e 2022-2024). Per l’allenatore friulano si tratta di un ritorno in riva all’Adige, in quanto era stato a Verona dal 2011 al 2017 con la società scaligera del tempo.

Le parole di Matteo De Cecco: “Sono molto contento di entrare a far parte di questo progetto. Verona è una piazza ambiziosa, che vive di entusiasmo e voglia di crescere quotidianamente. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con lo staff, la squadra e tutti coloro che fanno parte di questo ambiente che è stato casa mia per molti anni in passato. Sarà una stagione impegnativa, ma stimolante: sono carico e pronto a dare il massimo”

Il benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo felici di accogliere Matteo nello staff della nostra prima squadra. La sua competenza, il suo approccio e la sua capacità di lettura tecnica rappresentano un valore importante per la nostra realtà. Siamo convinti che il suo contributo sarà determinante nel percorso di crescita della squadra e del Club, anche grazie all’esperienza internazionale che ha maturato nel corso degli anni”.

(fonte: Rana Verona)