Gaia Moretto è una giocatrice di Monza per la stagione 2021-2022

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio Stampa Saugella Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Gaia Moretto è una giocatrice della Saugella Monza per la stagione 20212022. Best blocker di Bergamo nell’ultima stagione, tra Regular Season e Play Off, la centrale friulana classe ’94 è pronta a vivere la sua prima avventura al Consorzio Vero Volley tra Serie A1 e Champions League. Precisa in attacco, velenosa al servizio e molto solida a muro, Moretto completa così il reparto dei centrali rosablù aggiungendosi a Zakchaiou, Candi e Danesi.

La nuova centrale del club brianzolo ha chiuso la sua ultima stagione in Serie A1 con 24 presenze, tra campionato e Play Off Scudetto, 84 set disputati, 122 punti messi a segno (quarta di Bergamo), il 40,9% in attacco, 9 ace realizzati (prima di Bergamo insieme a Enright e Lanier) e 30 muri vincenti (prima delle orobiche).

LA CARRIERA IN BREVE
Moretto inizia la sua carriera pallavolistica in Serie B2 con la Friultex Chions. Nella stagione 2013-2014 si trasferisce a Bergamo, partecipando al Campionato di Serie B1 con la Vistalli Foppapedretti. Nell’annata sportiva 2014-2015 la nuova centrale monzese passa in Serie A2, alla Bakery Piacenza, giocando anche contro Monza. Dopo le esperienze a Rovigo, S.G. Marignano e Trento, sempre in A2, nella stagione 2018-2019 viene chiamata all’Imoco Conegliano, nella massima categoria, aggiudicandosi Scudetto e Supercoppa Italiana. Nell’annata sportiva 2019-2020 passa alla Lardini Filottrano, poi alla Zanetti Bergamo, formazione con cui ha giocato, con ottime performance, le ultime due stagioni.

Gaia Moretto (Saugella Monza): “Sono molto felice di giocare a Monza la prossima stagione. Penso che sarà un anno di crescita incredibile: l’approdo in Champions League è per la società un traguardo importante e sono felice di vivere questa esperienza con questi colori. Un po’ l’ho già vissuta a Conegliano, anche se era una situazione diversa. Sono contenta di questo nuovo inizio: non vedo l’ora di cominciare. Cosa porterò a Monza? Mi auguro di portare freschezza, non tanto per l’età ma per il mio modo di vivere il lavoro in palestra sempre con il sorriso, la voglia, la grinta. Per raggiungere obiettivi importanti ci vuole positività: questo è quello che mi aspetto di trovare e di garantire al gruppo. Chi conosco già delle mie compagne? Anna Danesi, avendo giocato con lei a Conegliano, mentre le altre tutte di nome, essendo state avversarie. Saluto i tifosi che spero di vedere presto al palazzetto. Quest’ultima stagione si è sentita la mancanza del pubblico, mi auguro perciò che si possa tornare presto alla normalità”.

Claudio Bonati (direttore sportivo Consorzio Vero Volley): Gaia è una giocatrice giovane ma allo stesso tempo esperta che garantisce qualità. Siamo certi che saprà supportare la squadra sia in campo che fuori con l’entusiasmo e la grande determinazione che la contraddistinguono”.

LA SCHEDA
Gaia Moretto
Nata a Latisana (UD)
Il 18 settembre 1994
Ruolo centrale
Altezza 192 cm

CARRIERA
2012–2013 Friultex Chions B2F
2013–2014 Vistalli Foppapedretti Bergamo B1
2014–2015 Bakery Piacenza – A2F
2015–2016 Beng Rovigo – A2F
2016–2017 Battistelli San Giovanni Marignano – A2F
2017-2018 Delta Trentino – A2F
2018-2019 Imoco Volley Conegliano – A1F
2019–2020 Lardini Filottrano – A1F
2020–2021 Zanetti Bergamo – A1F
2021–2022 SAUGELLA MONZA – A1F

PALMARES
Club

Campione d’Italia – Conegliano – 2018-2019
Supercoppa Italiana – Conegliano – 2018

SAUGELLA MONZA 2021-2022
Marco Gaspari (allenatore), Alessia Gennari (schiacciatrice), Beatrice Parrocchiale (libero), Sonia Candi (centrale), Katerina Zakchaiou (centrale), Alessia Orro (palleggiatrice), Magdalena Stysiak (opposto), Lise Van Hecke (opposto), Anna Danesi (centrale), Gaia Moretto (centrale).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)