Francia: cadono Nantes e Paris, tutti contro tutti in vetta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto RC Cannes Volley Ball
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

A cinque giornate dalla conclusione della regular season è vera e propria bagarre in testa alla Ligue A femminile francese, con 6 squadre racchiuse nel giro di 8 punti. Tutto sommato limita i danni la capolista VB Nantes, che esce sconfitta al tie break (20-25, 25-15, 26-28, 25-23, 15-10) dalla tiratissima sfida con il Racing Club de Cannes di Filippo Schiavo: 23 punti di Kertu Laak e 20 di Carli Snyder, ma anche 7 ace e 12 muri-punto, le armi delle padrone di casa contro le “Neptunes”, a cui non bastano le solite Mims (28) e Samadan (14). La prima della classe finisce però per guadagnare un punto e salire a più 3 sul Paris Saint-Cloud, sconfitto ancora più pesantemente dal Béziers per 3-0.

Ne approfitta al meglio il Volley Mulhouse Alsace di François Salvagni, che con il 3-1 sul Saint-Raphael di Marchesi (17 punti a testa per Rousseaux e Nana Tchoudjang) sale a soli due punti dalle parigine; una lunghezza più sotto il Béziers, mentre il Volero Le Cannet sconfigge il Terville-Florange in trasferta con un netto 3-0, firmato da 17 punti di Kotikova, e lo aggancia al quinto posto. Nonostante l’exploit, il Cannes resta lontano dalle prime posizioni e anzi vede avvicinarsi al settimo posto il Pays d’Aix Venelles, vittorioso in tre set sul Levallois.

(fonte: LNV)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.